• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Congiuntivite virale

Congiuntivite virale

La congiuntivite virale è una forma di congiuntivite sostenuta da agenti virali (virus) ed è spesso correlata a un processo virale che colpisce le vie respiratorie superiori.

Le congiuntiviti virali si caratterizzano per la loro alta contagiosità (a partire dalle prime manifestazioni della patologia, la trasmissione può avvenire per un periodo di quasi due settimane) e la loro gestione deve essere particolarmente scrupolosa e rispettosa delle norme igieniche suggerite dal medico. È quindi opportuno che coloro che ne sono affetti evitino il contatto diretto con le altre persone sia la condivisione di oggetti personali quali asciugamani, cuscini e accessori da toeletta in genere.

La trasmissione della patologia può verificarsi in seguito all’inoculazione delle particelle virali che può avvenire o, ed è la circostanza più frequente, in seguito al contatto con le mani del malato oppure dopo essere venuti a contatto con le goccioline di saliva di un soggetto infetto.

In linea di massima la trasmissione del virus può verificarsi nel giro di una decina di giorni dall’esordio delle manifestazioni cliniche della malattia.

Congiuntivite virale: cause e fattori di rischio

I principali agenti eziologici coinvolti nell’insorgenza di una congiuntivite virale sono gli Adenovirus (responsabile di varie patologie dell’apparato respiratorio e di altre patologie quali la gastroenterite e la cistite emorragica), l’Herpes simplex (agente virale responsabile anche degli herpes labiali e degli herpes genitali), l’Herpes zoster (il virus principalmente responsabile del cosiddetto fuoco di Sant’Antonio e della nevralgia post-erpetica); più raramente risultano coinvolti il Picornavirus (causa di una forma congiuntivale acuta emorragica di una certa serietà) e i virus appartenenti alla famiglia Poxviridae (il cosiddetto mollusco contagioso, microrganismo responsabile anche della congiuntive follicolare cronica).

Spesso, la congiuntivite virale risulta correlata a un processo infettivo a carico delle alte vie respiratorie.

Sintomi e segni

Vari segni e sintomi della congiuntivite virale non differiscono poi molto da quelli che caratterizzano le forme batteriche; fra gli altri si registrano infatti:

  • iperemia oculare
  • lacrimazione
  • fotofobia
  • palpebre gonfie.

È quindi piuttosto semplice, senza un’indagine mirata, scambiare per congiuntivite batterica, una congiuntivite virale.

Si deve però rilevare che la fotofobia (ovvero la sensibilità alla luce) è molto più spiccata nelle forme virali rispetto a quelle batteriche; anche la secrezione lacrimale risulta più acquosa e quindi meno “appiccicosa”.

Nelle congiuntiviti da adenovirus, generalmente bilaterali, è possibile la presenza di infiammazione corneale e di emorragie sottocongiuntivali; altri segni sono l’ecchimosi palpebrale, l’edema palpebrale, la sensibilità alla luce e l’ingrossamento dei linfonodi (linfoadenopatia); fra i segni e i sintomi possibili vi sono il prurito e il bruciore oculare, l’abbondante lacrimazione e la febbre.

Nel caso di congiuntivite virale sostenuta da Herpes simplex si registrano segni quali cheratite, sensibilità alla luce, secrezioni acquose, linfoadenopatia, gonfiore palpebrale, papule palpebrali e talvolta vescicole cutanee erpetiche lungo il margine delle palpebre; fra i sintomi caratteristici vanno segnalati il dolor monolaterale, il bruciore, la sensazione di sabbia nell’occhio e l’offuscamento della visione.

Le congiuntiviti da Herpes zoster si manifestano con vari segni fra cui arrossamento oculare, lesioni bollose sulle palpebre, fotofobia, iperlacrimazione e secrezioni muco-purulente; i segni e i sintomi più frequenti sono la febbre, la sensazione di malessere generale, la nausea e il vomito.

Nel caso di congiuntive causata da mollusco contagioso, i segni principali sono rappresentati dalla formazione di noduli di piccole dimensioni lungo il margine delle palpebre e da lesioni palpebrali multiple; i segni e i sintomi principali sono il dolore, il prurito, il bruciore e l’offuscamento della visione.

Ciò che in molti casi può orientare la diagnosi, è la presenza di sintomi da malattie da raffreddamento.

congiuntivite virale

La congiuntivite virale è una forma di congiuntivite sostenuta da agenti virali (virus) ed è spesso correlata a un processo virale che colpisce le vie respiratorie superiori.

Diagnosi di congiuntivite virale

Come detto, la diagnosi di congiuntivite virale, in particolar modo nelle fasi iniziali del processo infiammatorio, non è semplicissima a causa dell’aspecificità della sintomatologia (oltre alle forme di congiuntivite batterica, congiuntivite acuta emorragica, congiuntivite allergica e cheratocongiuntivite vi sono diverse altre patologie oculari che hanno molti sintomi e segni in comune come, per esempio la cheratite e l’uveite senza contare altre problematiche quali le reazioni avverse alle lenti a contatto o i traumi oculari); del resto, ben si comprende come effettuare una corretta diagnosi sia fondamentale per instaurare la terapia più adeguata (trattare una congiuntivite virale con farmaci antibiotici non sortirebbe effetto alcuno).

L’oculista effettuerà un’attenta osservazione dell’occhio e analizzerà i dati anamnestici. L’analisi di un piccolo campione del secreto lacrimale consentirà di individuare l’agente patologico coinvolto nell’insorgenza della patologia.

Congiuntivite virale: la terapia

Le forme maggiormente lievi di congiuntivite virale (che sono quelle che si verificano con maggiore frequenza) non necessitano di trattamenti farmacologici particolari in quanto tendono a risolversi da sole nel giro di poco tempo; possono essere però di notevole aiuto i trattamenti sintomatici, ovvero tutte quelle cure che servono ad alleviare i fastidi provocati dai sintomi della malattia; a questo scopo sono molto utili le pomate oftalmiche o i colliri lubrificanti e umettanti, nonché i colliri analgesici e antinfiammatori (i principi attivi più utilizzati sono l’ibuprofene e il ketorolac). D’aiuto nel ridurre il gonfiore palpebrale possono risultare gli impacchi freddi sugli occhi. In alcuni casi il medico prescrive colliri antivirali.

Nelle forme lievi di congiuntivite virale non si prescrivono mai farmaci corticosteroidi che però diventano praticamente obbligatori nel caso di congiuntiviti virali associate a cheratite.

Nel caso di congiuntivite sostenuta da herpesvirus si prescrivono cure antivirali sistemiche con famciclovir, valaciclovir o vidarabina.

Nel caso (invero raro) di congiuntivite virale sostenuta da mollusco contagioso, si possono manifestare lesioni bollose e vescicole che possono essere rimosse tramite crioterapia, cauterizzazione o chirurgia.

Quanto dura

La congiuntivite virale dura da una fino a tre settimane per i casi più gravi.

Rimedi naturali

Occorre essere molto cauti nell’impiego di rimedi naturali che, nel caso di congiuntivite virale, sono decisamente una scelta troppo ottimistica.

Articoli correlati

Congiuntivite neonatale

Congiuntivite allergica

Congiuntivite batterica

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati