• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Congiuntivite batterica

Congiuntivite batterica

La congiuntivite batterica è una forma di congiuntivite sostenuta da batteri; come ben si intuisce dal nome, la zona interessata è la congiuntiva, la sottile membrana mucosa che ricopre la superficie palpebrale posteriore e la parte anteriore del bulbo oculare.

La congiuntivite batterica è un’affezione molto comune (costituisce circa la metà di tutte le congiuntiviti a carattere acuto) e, generalmente, è di facile risoluzione, ma è bene precisare che non deve essere sottovalutata e che è sempre opportuno accertarsi che essa non sia il segno di una patologia sistemica sottostante.

Cause e fattori di rischio

Gli agenti infettivi più frequentemente coinvolti nella genesi di questa forma di congiuntivite sono, lo Staphylococcus spp., lo Streptococcus pneumoniae, l’Haemophilus influenzae e il Moraxella catarrhalis. Altri batteri coinvolti possono essere Chlamydia trachomatis, Treponema pallidum pallidum e Neisseria gonorrhoeae.

Fra i principali fattori di rischio di congiuntivite batterica vanno ricordati l’utilizzo delle lenti a contatto, le patologie veneree, la sindrome da immunodeficienza acquisita, la sinusite, le patologie da raffreddamento e il contatto frequente con soggetti affetti dalla malattia.

Sintomi e segni di congiuntivite batterica

I segni e i sintomi della congiuntivite batterica sono essenzialmente quelli che si riscontrano in altre forme della malattia (congiuntiviti virali, congiuntiviti allergiche ecc.); in particolare vanno ricordati arrossamento degli occhi (iperemia oculare), fotofobia (sensibilità alla luce), lacrimazione e gonfiore delle palpebre.

La secrezione lacrimale è tipicamente anomala, è infatti purulenta e appiccicosa (al risveglio le palpebre sembrano come “incollate”) e dalla colorazione tendente al giallastro.

Il prurito può essere presente, ma difficilmente nella congiuntivite batterica risulta piuttosto intenso come in altre forme.

Quanto dura

La durata della congiuntivite batterica è di solito di pochi giorni (una settimana circa), senza lasciare strascichi. Le forme batteriche di congiuntivite sono generalmente facili da risolvere; il rischio di complicanze non è però nullo; esse possono verificarsi per esempio quando la patologia si estende a livello della cornea (evenienza più probabile nel caso di infezioni sostenute da Chlamydia trachomatis e Neisseria gonorrhoeae).

Problemi maggiori possono averli gli individui immunocompromessi; in questi soggetti, infatti, esiste il concreto rischio di setticemia (sepsi) e meningite.

Nei neonati le congiuntiviti sostenute da Chlamydia trachomatis possono essere causa di polmonite o di otite media.

Congiuntivite batterica: la diagnosi

La congiuntivite batterica non è immediatamente diagnosticabile; se la si sospetta dovranno essere effettuati alcuni test atti a escludere altre forme di congiuntivite (per esempio una congiuntivite virale) oppure altre patologie oculari o condizioni che, perlomeno nelle fasi iniziali, possono avere sintomatologia simile (carcinoma sebaceo oculare, cheratite, episclerite, glaucoma, sindrome dell’occhio secco, traumi oculari ecc.).

L’oculista inizierà valutando, oltre alla storia clinica, i sintomi, i segni riferiti dal paziente; seguirà una visita oculare nel corso della quale valuterà sia il grado di iperemia oculare sia quello del gonfiore palpebrale; di norma si procede poi con un piccolo prelievo di secreto congiuntivale per l’invio all’analisi di laboratorio.

congiuntivite batterica

Terapia della congiuntivite batterica

La congiuntivite batterica viene trattata solitamente con appositi colliri o pomate oftalmiche da applicare negli occhi.

Di norma, a meno che il batterio responsabile non sia stato chiaramente identificato, si ricorre a farmaci antibiotici ad ampio spettro. Fra i principi attivi utilizzati nel trattamento delle congiuntiviti batteriche si ricordano la gentamicina, la tobramicina, la neomicina, l’eritromicina, la ciprofloxacina, la gatifloxacina ecc.

Solitamente, la terapia antibiotica viene supportata dall’utilizzo contemporaneo di colliri corticosteroidei.

In farmacia sono disponibili peraltro colliri specifici per il trattamento delle congiuntiviti batteriche che sono costituiti da una miscela di antibiotici ad ampio spettro e corticosteroidi.

Come si prevengono le congiuntiviti batteriche

La prevenzione della congiuntivite batterica passa da un’accurata igiene personale; è consigliabile inoltre evitare di toccarsi gli occhi con le dita e l’utilizzo di oggetti quali indumenti, asciugamani e altri tipi di biancheria appartenenti a un soggetto affetto da congiuntivite.

Chi è affetto da congiuntivite batterica deve evitare, nel limite del possibile, il contatto diretto con le altre persone per tutto il tempo durante il quale la malattia è contagiosa.

Articoli correlati

  • Occhi rossi
  • Dolore agli occhi
  • Corpi estranei nell’occhio
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati