Il sistema immunitario è composto da un insieme di tessuti, organi e cellule che, insieme, lavorano per difendere l’organismo da qualsiasi attacco esterno. Poiché il corpo umano è un ambiente di riproduzione ideale per i microrganismi quali, per esempio, batteri, parassiti, funghi e virus, è importante che il sistema immunitario funga al meglio per la creazione di cellule difensive e questo è possibile anche grazie a interventi di ausilio da parte dell’essere umano.
Ma cosa possiamo fare noi concretamente? Vediamolo in seguito.
L’alimentazione alleata dell’organismo
La cura del proprio sistema immunitario parte prima di tutto da una serie di buone abitudini a tavola, visto che esiste una relazione scientificamente provata fra sistema immunitario e buon stile di vita; anche se la genetica individuale è molto importante, un buon stile di vita migliora sensibilmente la situazione: un buon stile di vita ha nell’alimentazione un valido alleato, sia perché ci sono molti cibi ricchi di vitamine e micronutrienti importanti (tra questi è impossibile non menzionare carote, spinaci e broccoli, ricchi di beta-carotene, agrumi, kiwi e frutti rossi per la vitamina C, olio di semi, germe di grano e frutta secca per la vitamina E, ostriche, crostacei e frutti di mare per lo zinco e, infine, ma non certo per importanza, tisane e infusi a base di echinacea e ginseng, ottimi per contrastare l’indebolimento stagionale) sia perché, se normocalorica, può evitare il sovrappeso e quindi tutta una serie di patologie che di per sé indeboliscono ulteriormente il sistema immunitario.
Esercizio fisico per il sistema immunitario
Come il regime alimentare, anche l’esercizio fisico contribuisce notevolmente alla salute dell’essere umano. Questo vale sia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, sia per il miglioramento delle difese immunitarie.
Una mezz’ora al giorno di attività fisica aerobica favorisce la circolazione e questo permette alle cellule e sostanze del sistema immunitario di muoversi più liberamente nell’organismo e di fare bene il loro lavoro.
Non ci sono moltissime ricerche che dimostrano questa teoria, ma è comunque indubbio che l’attività fisica faccia bene all’essere umano. L’unica ricerca che va in questa direzione è stata condotta nel 2010, su un campione di 1.000 persone, ed ha dimostrato una riduzione della gravità e del numero di episodi di raffreddore per i soggetti impegnati in diversi livelli di attività fisica.
Questo significa che, anche se a oggi non è stato ancora scientificamente trovato un collegamento diretto, è di sicuro fondamentale un buon esercizio fisico per far sì che il sistema immunitario ne tragga beneficio.
Come il regime alimentare, anche l’esercizio fisico contribuisce notevolmente alla salute dell’essere umano
Farmaci per il sistema immunitario
A oggi non esistono farmaci per migliorare il sistema immunitario. I medicinali che più si avvicinano a questo scopo sono i lisati batterici, ovvero formulazioni contenenti frammenti di batteri che stimolano la produzione di globuli bianchi e anticorpi in caso di minaccia.
Questi farmaci richiedono la prescrizione medica, per questo è consigliabile utilizzarli solo in caso di reale necessità. Per tutto il resto ci sono la buona alimentazione e l’attività fisica.
Articoli correlati