• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Come curare il raffreddore

Come curare il raffreddore

Come curare il raffreddore? È una domanda ricorrente perché il raffreddore è una delle malattie più diffuse a livello mondiale (annualmente sono circa un miliardo le persone che contraggono tale patologia); per la precisione, il raffreddore è una rinofaringite acuta infettiva virale causata generalmente da rhinovirus (un genere di virus che penetra e si moltiplica nelle mucose nasali).

A oggi non è possibile curare il raffreddore in modo definitivo; infatti, sono troppi gli agenti virali che possono scatenare la patologia e quindi non è possibile mettere a punto un vaccino di una certa efficacia, contrariamente a ciò che accade con l’influenza (gli agenti virali coinvolti nell’insorgenza della malattia sono meno numerosi).

La terapia contro il raffreddore è quindi rivolta ad alleviare la sintomatologia (terapia sintomatica).

Come curare il raffreddore – I rimedi della nonna

Con l’espressione rimedi della nonna si fa riferimento a interventi curativi popolarissimi, ma che non sono suffragati da evidenze scientifiche (si ha al più, una blandissima azione sedativa e vasodilatante periferica). Fra quelli più noti si ricordano i seguenti: brodo di pollo, latte e miele, succo di limone con il vino bianco ecc.).

Terapia farmacologica

La cura sintomatica del raffreddore passa solitamente attraverso la somministrazione di antistaminici e decongestionanti simpaticomimetici; l’uso di tali farmaci è generalmente concomitante. Va comunque specificato che, anche senza l’assunzione di farmaci, il raffreddore scompare generalmente entro 7 giorni dalla manifestazione dei primissimi sintomi. Di seguito illustriamo i principi attivi più comunemente utilizzati.

come curare il raffreddore

Secondo il National Institutes of Health (NIH) statunitense, sono circa un miliardo le persone che annualmente contraggono il raffreddore.

Farmaci antistaminici – La funzione principale dei farmaci antistaminici (efedrina, fenilefrina, fenilpropanolamina, nafazolina, oximetazolina, tetrizoloina, tramazolina, xilometazolina ecc.) è quella di contrastare l’azione dell’istamina, un ormone implicato nelle reazioni allergiche, ma essi producono anche effetti sul sistema nervoso favorendo la riduzione della produzione di muco e svolgendo un’azione antitussigena.

Va tenuto presente che i farmaci antistaminici hanno una certa azione sedativa; sono pertanto controindicati a soggetti che devono svolgere attività che comportino un certo grado di attenzione.

I farmaci antistaminici vanno utilizzati con cautela (se non addirittura evitati) da coloro che sono affetti da patologie a carico della prostata, malattie epatiche oppure glaucoma. La somministrazione di antistaminici a donne in stato di gravidanza deve essere fatta sotto sorveglianza medica.

Farmaci decongestionanti simpaticomimetici – I farmaci decongestionanti (clorfenamina, difenidramina, feniramina, levocabastina, tonzilamina ecc.), solitamente usati sotto forma di spray nasali o nebulizzatori, favoriscono la contrazione dei vasi sanguigni della mucosa rinofaringea, riducono conseguentemente il gonfiore provocato dall’afflusso dei liquidi e aiutano a diminuire la produzione di muco. L’uso dei decongestionanti nasali dovrebbe essere limitato nel tempo (al massimo 3 o 4 giorni) in quanto, in caso di uso prolungato, possono addirittura peggiorare il fenomeno congestizio.

Si deve fare attenzione a somministrare i decongestionanti simpaticomimetici a soggetti sofferenti di ipertensione arteriosa (pressione alta), ipertiroidismo, patologie cardiache e diabete. Occorre altresì una certa cautela nella somministrazione a donne in stato di gravidanza o che allattano.

Molte volte i farmaci antistaminici e decongestionanti vengono somministrati in associazione all’acido acetilsalicilico (la comune aspirina) o al paracetamolo (Tachipirina), farmaci che hanno funzioni analgesiche (antidolorifiche) e antipiretiche (antifebbrili).

Talvolta il raffreddore è accompagnato da faringite; in questo caso è possibile che sia presente anche un’infezione batterica che, come tale, può essere trattata con gli antibiotici (che ricordiamo a nulla servono con il raffreddore che è una patologia virale); fra quelli più comunemente utilizzati ricordano l’amoxicillina+acido clavulanico (Augmentin) e la claritromicina (Klacid).

Articoli correlati

  • Raffreddore – Rimedi naturali
  • Malanni da raffreddamento
  • Come migliorare il sistema immunitario in bambini e adulti
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati