• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Cisti di Bartolini

Cisti di Bartolini

Le cisti di Bartolini (anche cisti di Bartolino) sono formazioni cistiche di forma rotondeggiante che si formano a destra o a sinistra dell’orifizio vaginale, nella zona dove sono situati i dotti escretori delle ghiandole di Bartolini, due piccole strutture ovoidali la cui funzione, legata strettamente all’attività sessuale, è quella di secernere un liquido viscoso che serve a lubrificare il canale vaginale.

Le cisti di Bartolini rientrano nella categoria delle cisti vulvari (sono le più comuni); nella gran parte dei casi interessano donne di età compresa fra i 20 e i 30 anni circa; poco frequente il loro riscontro nelle donne più anziane (nelle bambine, le ghiandole di Bartolini sono molto piccole e non funzionanti; il loro massimo sviluppo si verifica nel periodo fertile; man mano che ci si avvicina alla menopausa vanno incontro a una graduale involuzione per poi diventare atrofiche).

Generalmente le cisti di Bartolini sono monolaterali. Le loro dimensioni possono essere estremamente variabili, si va da quelle di un pisello a quelle di una pallina da golf e oltre.

Cisti di Bartolini – Perché si formano

Le cisti di Bartolini si formano in seguito a un’ostruzione dei dotti escretori delle ghiandole di Bartolini; in seguito a tale ostruzione le ghiandole si riempiono di liquido e si ingrossano e la conseguenza finale è la formazione di una cisti.

Non sono sempre ben chiare le cause per cui i dotti escretori si ostruiscano; in alcuni casi c’è una correlazione con la presenza di processi infettivi e/o infiammatori, malattie sessualmente trasmesse (clamidia, gonorrea), traumi ecc.

Cisti di Bartolini – Sintomi e possibili complicazioni

In molti casi le cisti di Bartolini sono di piccole dimensioni e, di fatto, sono del tutto asintomatiche o comunque minimamente sintomatiche. Problemi possono però verificarsi nel caso in cui aumentino di volume; infatti, se le cisti di Bartolini diventano particolarmente grandi possono essere fonte di irritazione nella zona vulvare ed essere causa di dolore nel corso di un rapporto sessuale (dispareunia) oppure quando la donna cammina. In alcuni casi la presenza delle cisti è associata a secrezioni vaginali giallastre.

Una possibile complicazione è rappresentata dalle infezioni; se le cisti di Bartolini si infettano può formarsi un ascesso; possono quindi manifestarsi sintomi e segni quali dolore più o meno intenso, arrossamento della zona vulvare e febbre. Fra i microorganismi patogeni più frequentemente coinvolti nell’insorgenza di infezioni delle cisti di Bartolini vi sono batteri quali il Neisseria gonorrhoeae (il batterio responsabile della gonorrea), il Chlamydia trachomatis (responsabile della clamidia) e l’Escherichia coli (uno dei batteri più frequentemente responsabile di infezioni a carico delle vie urinarie).

Diagnosi

La diagnosi è in genere abbastanza semplice e, se la cisti è abbastanza voluminosa o se, comunque, è sintomatica, è spesso sufficiente un esame pelvico. Durante l’ispezione, lo specialista ginecologo potrà verificare l’eventuale presenza di infezione; nei casi più dubbi, il medico potrebbe richiedere l’esecuzione di altri esami per verificare la presenza di infezioni sessualmente trasmesse; nel caso in cui sia presente un ascesso viene in genere richiesta l’analisi del liquido; a seconda delle circostanze, potrebbe essere consigliabile effettuare una biopsia, in particolar modo se la forma della cisti è irregolare; la diagnosi differenziale si pone con altre tipi di cisti vulvari, fibromi. lipomi e tumori vulvari.

cisti di bartolini

Le cisti di Bartolini si formano in seguito a un’ostruzione dei dotti escretori delle ghiandole di Bartolini; in seguito a tale ostruzione le ghiandole si riempiono di liquido e si ingrossano e la conseguenza finale è la formazione di una cisti.

Cisti di Bartolini – Cura

La cura delle cisti di Bartolini varia a seconda della gravità del caso; nelle donne under 40, quando le cisti sono asintomatiche o comunque il fastidio è molto lieve, la cura consiste in semicupi con acqua calda; il semicupio è un bagno da effettuarsi in acqua tiepida immergendo il bacino; in genere sono consigliati dai 3 ai 4 semicupi al giorno della durata di circa 15 minuti ciascuno. Nella gran parte dei casi questo tipo di cura è in grado di far scomparire le cisti di Bartolini nel giro di pochi giorni.

Nel caso in cui la cura con i semicupi non risulti efficace, è consigliabile consultare uno specialista ginecologo.

Quando le cisti di Bartolini sono fastidiose e/o dolorose o la donna ha un’età superiore ai 40 anni è necessario intervenire chirurgicamente. L’intervento prevede l’asportazione della cisti e la ricostruzione dell’anatomia della zona colpita. L’operazione può essere effettuata in anestesia generale o spinale (dipende dalle circostanze) e, di norma, ha una durata di circa 50-60 minuti.

Nel post-operatorio è probabile l’insorgenza di gonfiore e di dolore, che potranno essere controllati con la somministrazione di farmaci antinfiammatori e antidolorifici.

Se non sopraggiungono complicazioni, la guarigione completa richiede un mese, un mese e mezzo di tempo.

Fino a guarigione completa è consigliabile l’astensione dai rapporti sessuali.

Presenza di ascesso – Gli ascessi richiedono un trattamento antibiotico di almeno una settimana.

Il drenaggio dell’ascesso può essere effettuato o tramite l’inserimento di un piccolo catetere o tramite un intervento noto come marsupializzazione.

La marsupializzazione è un tipo di intervento che può essere scelto anche nel caso in cui la donna vada incontro a frequenti recidive; di fatto, la ghiandola colpita dalla cisti viene incisa e lasciata aperta in modo che vi sia un continuo drenaggio dei liquidi che si formano.

Articoli correlati

  • Cisti di Baker
  • Cisti sebacea
  • Cisti ovariche
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati