• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Cisti dentarie

Cisti dentarie

Le cisti dentarie sono cavità patologiche chiuse da una membrana ben distinta contenenti materiale mucoso, sieroso o gassoso; le raccolte di liquido che sono delimitate da una membrana vengono dette pseudocisti, mentre le raccolte purulente vengono dette ascessi.

Esistono molte varietà di cisti, ma semplificando si possono distinguere tre categorie principali: cisti dentarie radicolari, follicolari e paradentarie.

Le cisti dentarie radicolari insorgono generalmente in seguito a processi flogistici cronici del periapice – parte del legamento parodontale e dell’osso alveolare che circonda l’apice di un dente – (sono note anche come cisti dentarie periapicali); spesso sono la conseguenza di un granuloma; in altri casi sono il risultato di un’estrazione dentale non correttamente riuscita.

Le cisti follicolari si formano durante lo sviluppo della porzione epiteliale del germe dentario; al loro interno è presente la corona di un dente ancora incluso, ma vitale; generalmente sono il risultato di un trauma o di un processo infiammatorio cronico dentario. Spesso sono asintomatiche.

Le cisti paradentarie sono poco comuni; interessano di solito i denti premolari della mandibola; possono crescere lateralmente alla radice di un dente oppure tra due elementi dentari vicini tra loro.

Cisti dentarie: le cause

La causa principale di una cisti dentaria è la pulpite, un’infiammazione a carico della polpa dentaria (la parte più interna del dente).

Altre cause alla base della formazione di una cisti possono un’estrazione dentaria o un intervento di devitalizzazione non correttamente effettuati, un’inclusione dentaria, l’evoluzione di un granuloma.

Segni e sintomi

cisti dentarieIn vari casi le cisti dentarie, soprattutto se non di grandi dimensioni, sono asintomatiche, tant’è che la loro scoperta avviene casualmente in seguito a una radiografia dell’arcata dentale effettuata per altre ragioni.

Se la cisti aumenta considerevolmente le proprie dimensioni può dar luogo a un mal di denti di intensità variabile; altre manifestazioni possono essere gonfiore gengivale, tumefazione di una sezione ossea mandibolare o mascellare, mobilità dentale, alitosi e rigonfiamento del labbro.

Diagnosi

Le cisti dentarie devono essere distinte da condizioni patologiche che possono dare le stesse manifestazioni come, per esempio, un granuloma dentale, un ascesso o, anche, un tumore.

L’esame principale per una corretta diagnosi è la radiografia panoramica delle arcate dentarie (ortopantomografia); se non sì è in grado di differenziare con sicurezza una cisti dentaria da una formazione tumorale è necessario effettuare un prelievo bioptico ed eseguire un controllo istologico del tessuto prelevato.

Cura delle cisti dentarie

Le tipologie di cura possono variare a seconda del tipo di cisti; quelle che danno luogo a mal di denti sono generalmente abbastanza grandi e, conseguentemente, richiedono di solito un intervento abbastanza invasivo.

Non tutte le cisti dentarie necessitano di essere rimosse chirurgicamente; in alcuni casi, infatti, il problema può essere risolto con un semplice drenaggio.

Nei casi più gravi è necessaria l’asportazione del dente; in altri può essere sufficiente l’apicectomia. In seguito a un intervento chirurgico dovranno essere effettuati controlli radiografici per verificare la presenza di eventuali recidive.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati