• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Salute / Cifosi

Cifosi

La cifosi è una delle due tipologie di curvatura presenti in una colonna vertebrale (rachide) normale; l’altra tipologia di curvatura è la lordosi.

Nel rachide le cifosi sono due: la cifosi toracica e quella sacro-coccigea. Similmente a quanto accade con lordosi, il termine cifosi viene spesso utilizzato in modo improprio per riferirsi a una condizione di tipo patologico. In realtà, come abbiamo visto, la cifosi è una curvatura di tipo fisiologico; per indicare quadri dalle connotazioni patologiche si devono invece utilizzare i termini ipercifosi (quadro di cifosi eccessiva) o ipocifosi (anomala riduzione della normale cifosi).

La presenza di un giusto grado di curvatura rende la colonna vertebrale elastica, ma allo stesso tempo resistente e ciò fa sì che essa sia in grado di sopportare i normali carichi quotidiani di lavoro.

Il range di normalità della cifosi è compreso tra i 25 e i 45 gradi; sopra il limite superiore si parla di ipercifosi (talvolta anche dorso curvo o, nel linguaggio popolare, gobba), se invece si scende sotto il limite inferiore si parla di ipocifosi. Generalmente, condizioni di ipercifosi sono associati a quadri di iperlordosi cervicale e lombare.

Cifosi: classificazione

Da un punto di vista medico, le cifosi di tipo patologico possono essere classificate nel modo seguente:

  • posturali
  • congenite
  • idiopatiche
  • da osteocondrosi (morbo di Scheuermann).

Quadri di ipercifosi sono sovente dovuti a errori di tipo posturale (il tipico caso è quello dei bambini che non si siedono correttamente quando si trovano tra i banchi di scuola) associati a debolezza muscolare e debolezza legamentosa.

Generalmente l’ipercifosi viene rilevata durante il periodo adolescenziale; più frequente nei soggetti di sesso femminile che nei maschi, raramente è causa di dolore. Se si interviene per tempo l’eccessiva cifosi può essere corretta, ma generalmente l’attenzione alla postura è scarsa negli anni scolastici. Il ritardo nell’intervento fa sì che molte volte non si possa intervenir in modo totalmente efficace.

È molto importante modificare i propri atteggiamenti posturali errati; se lo si fa è possibile evitare che il quadro patologico peggiori; la ginnastica posturale tende a rinforzare i muscoli dorsali e quelli del tronco.

La cifosi patologica non è una controindicazione per l’attività fisica, ma si dovranno evitare quegli sport che tendono a sovraccaricare eccessivamente il rachide.

In caso di forme patologiche di tipo congenito o idiopatico il ricorso all’autocorrezione non è sempre praticabile; se siamo in presenza di un quadro ipercifotico potrebbe essere necessario ricorrere a tutori ortopedici che dovranno essere indossati per circa un paio d’anni. Quadri di cifosi patologica particolarmente severi (>75 gradi) dovranno essere trattati per via chirurgica.

Un quadro particolare di cifosi adolescenziale è il cosiddetto morbo di Scheuermann (anche cifosi di Scheurmann), una tipologia di osteocondrosi che deve il suo nome al radiologo che per primo la descrisse.

In alcuni casi un quadro di ipercifosi può essere conseguente a una rara patologia, il morbo di Pott, malattia nota anche come spondilite tubercolare. Il corpo vertebrale viene colpito dal processo infettivo, si indebolisce e finisce per schiacciarsi a cuneo dando origine a una brusca curva dorsale.

Prevenzione e trattamento delle cifosi

cifosiCome prevenire un quadro patologico? In età giovanile può essere utile il ricorso a un materasso ortopedico ed evitare per quanto possibile gli errori di tipo posturale. Se nonostante tutto la cifosi tende ad accentuarsi oltre i limiti ritenuti normali è possibile fare ricorso a massaggi e ginnastica correttiva.

Le forme di cifosi patologica presenti alla nascita possono essere trattate con l’aiuto dei cosiddetti lettini di declinazione che sono in grado di correggerle adeguatamente.

Articoli correlati

Cifosi da smartphone: un’epidemia di casi

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati