La chirurgia delle labbra (anche cheiloplastica) ha lo scopo di migliorare gli inestetismi delle labbra. Le correzioni degli inestetismi labiali possono essere effettuate però non solo con metodiche chirurgiche, ma anche con interventi di altro tipo.
Attraverso la chirurgia delle labbra è possibile correggere diversi tipi di inestetismo labiale (volume scarso o eccessivo, inestetismi dei bordi o del prolabio, rughe labiali e rughe prolabiali).
Inestetismi del volume delle labbra – Gli inestetismi del volume delle labbra possono venire corretti sia temporaneamente sia in modo permanente. In caso di scarso volume delle labbra, una metodica temporanea molto utilizzata è quella che prevede l’iniezione, nello spazio submucoso e sovramuscolare, di apposite sostanze riempitive biocompatibili (i filler) come per esempio l’acido ialuronico e il collagene. Questi filler sono soggetti a un riassorbimento graduale e, conseguentemente, è necessario ripetere il trattamento affinché l’effetto sia mantenuto.
Le metodiche a carattere permanente sono invece la lipostruttura, l’innesto di derma o di fascia, il goretex e l’eversione mucosa.
La lipostruttura (anche lipofilling) è intervento che prevede l’innesto nelle labbra di grasso prelevato dalla paziente mediante una mini-liposuzione. Se il grasso innestato si stabilizza il risultato dell’intervento ha carattere permanente; esiste però la possibilità che il grasso non attecchisca e venga interamente riassorbito in un breve periodo di tempo.
L’innesto di derma o di fascia prevede l’inserimento nelle labbra di piccole porzioni di derma o di fascia (il tessuto che si trova in prossimità dei muscoli). Questo intervento presenta un’alta percentuale di attecchimento, ma non è facile essere precisi come accade con i materiali iniettabili di altro tipo.
Il goretex è un materiale di origine sintetica molto usato in chirurgia. Per l’intervento di chirurgia delle labbra viene utilizzato sotto forma di sottili fasce che vengono inserite fino a che non si raggiunge l’effetto desiderato.
L’eversione mucosa è una tecnica chirurgica indicata in particolar modo per labbra molto sottili e in cui si ha una evidenziazione scarsa della mucosa. Se eseguito in modo corretto il risultato migliora decisamente l’aspetto delle labbra.
Non esiste però solo il “problema” di uno scarso volume labiale, talvolta ci troviamo di fronte al problema opposto, l’eccessivo volume delle labbra; in questo caso è possibile intervenire chirurgicamente asportando una striscia di mucosa e sottomucosa.
Inestetismi dei bordi labiali – Gli inestetismi relativi ai bordi della labbra possono essere corretti attraverso dei trattamenti di tipo temporaneo oppure permanente. I trattamenti di tipo temporaneo sono molto rapidi e non presentano generalmente complicanze. Vengono effettuati ricorrendo ad acido ialuronico oppure a collagene.
Le tecniche di tipo permanente vengono effettuate ricorrendo ai fili di goretex (politetrafluoroetilene, PTFE), fili che hanno finalità riempitive. Il pregio di questa metodica è appunto l’effetto permanente, ma sono molto più alti i rischi di infezione e di formazione di piccoli noduli con ulcere.
Inestetismi del prolabio – Il prolabio è la zona cutanea che si trova tra la base del naso e il limite mucoso del bordo del labbro superiore. In alcuni casi l’altezza del prolabio può essere eccessiva o, al contrario, troppo ridotta.
Le tecniche chirurgiche utilizzate per risolvere l’altezza eccessiva del prolabio sono diverse (tecnica Buffalo, tecnica ad ali di gabbiano, sollevamento degli angoli della bocca) e la loro scelta viene fatta in base alla valutazione del chirurgo.
La ridotta altezza del prolabio è una condizione molto rara che può essere risolta chirurgicamente con una tecnica molto particolare.
Rughe delle labbra e del prolabio – Le rughe labiali sono un inestetismo che può avere diverse cause (eccessiva esposizione alla luce del sole, fumo di sigaretta ecc.). Il trattamento di questo inestetismo può essere effettuato con iniezioni di acido ialuronico o collagene oppure attraverso delle metodiche laser (laser resurfacing). In alcuni casi particolari, molto rari, può essere giustificato il ricorso a iniezioni di tossina botulinica.
I costi di un intervento di chirurgia delle labbra sono estremamente variegati e, a seconda dei casi, si va dai 300 ai 3.000 euro.