• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Cheratosi

Cheratosi

La cheratosi è un’alterazione patologica della cute caratterizzata da un ispessimento dello strato corneo dell’epidermide. Il termine indica sostanzialmente un’anomalia del normale processo di cheratinizzazione del già citato strato corneo. Si tratta di un disturbo che, nelle sue varie forme, è piuttosto diffuso nella popolazione.

Può essere sia isolata e circoscritta sia multipla e diffusa in varie zone cutanee; appare come una zona di colore bruno-grigiastro, simile a una verruca, e rilevata rispetto all’area cutanea circostante. Spesso la zona colpita presenta una crosta grassa che può essere asportata con una certa facilità.

Cause

Le cause del disturbo sono molteplici. Talvolta insorge a seguito di un’eccessiva esposizione ai raggi solari oppure a causa dei processi di invecchiamento del tessuto cutaneo.

Talvolta si sviluppa in seguito a esposizione a radiazioni ionizzanti oppure dopo l’assunzione prolungata di farmaci a base di arsenico; in altri casi, la patologia può essere secondaria a infezioni fungine cutanee o a eczemi oppure dipendere da alterazioni di tipo congenito (è per esempio il caso dell’ittiosi).

Alcune forme hanno eziologia sconosciuta.

Le forme

Esistono varie forme di cheratosi; quelle clinicamente più importanti sono quella attinica e quella seborroica. Un’altra forma relativamente frequente è quella pilifera.

Cheratosi attinica – Nota anche come solare o senile, è una lesione cutanea che la gran parte degli autori considera come lesione pre-cancerosa; si tratta essenzialmente di un carcinoma intraepidermico che può evolversi in forme maligne quali il carcinoma spinocellulare (anche spinalioma) e il carcinoma basocellulare (anche basalioma), due forme tumorali piuttosto diffuse nella popolazione.

Per approfondimenti rimandiamo all’articolo che la tratta nel dettaglio: Cheratosi attinica.

Cheratosi seborroica – Forma neoplastica benigna che si manifesta con piccole macchie di color marrone-brunastro, generalmente rilevate rispetto al tessuto cutaneo. Le aree interessate da questa forma hanno la tendenza a desquamarsi e a formare piccole croste dall’aspetto untuoso che possono staccarsi con una certa facilità.

Per approfondimenti rimandiamo all’articolo Cheratosi seborroica.

Cheratosi pilare – Disturbo cutaneo che si riscontra piuttosto frequentemente e che interessa gli orifizi dei bulbi piliferi di alcune zone del corpo (praticamente si formano dei tappi cheratinici che ostruiscono gli orifizi). Si tratta di un’affezione che può colpire i bambini (generalmente nelle guance e nelle tempie) e gli adulti (solitamente nelle cosce, nei glutei e nelle braccia).

Per approfondimenti rimandiamo all’articolo Cheratosi pilare.

Cheratosi - Cause

Esistono varie tipologie di cheratosi; quelle clinicamente più importanti sono quella attinica e quella seborroica

Articoli correlati

  • Visita dermatologica
  • Epiluminescenza
  • Creme solari
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati