• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Balanite

Balanite

La balanite è un processo infiammatorio a carico del glande (anche balano, dal termine greco balanus, ghianda); in molti casi l’infiammazione tende a estendersi al prepuzio; in questo caso si parla di balanopostite. Nel caso in cui la condizione infiammatoria riguardi solamente la mucosa del prepuzio il termine corretto è invece postite.

Alcuni autori classificano la balanite fra le cosiddette malattie sessualmente trasmissibili, ma molti altri non concordano con questa scelta in quanto si tratta di una patologia che viene riscontrata frequentemente anche nel periodo infantile.

La patologia può colpire sia gli uomini circoncisi che quelli non circoncisi, ma l’incidenza della patologia in questione è decisamente più elevata in questi ultimi; alcuni studi hanno evidenziato che l’incidenza della malattia è particolarmente alta negli uomini non circoncisi affetti da diabete mellito.

In effetti, il diabete può far aumentare di molto il rischio di contrarre la patologia perché l’iperglicemia provoca un aumento degli zuccheri nell’urina la quale, entrando in contatto con il glande e con il prepuzio, crea un ambiente particolarmente favorevole alla proliferazione batterica e micotica.

Il disturbo è altresì più frequente negli uomini che hanno il prepuzio stretto, più difficile da tirare indietro e anche tra coloro che non curano particolarmente l’igiene delle parti intime.

Esistono varie tipologie di balanite; fra esse si ricordano la balanite allergica (spesso legata al lattice dei preservativi), la balanite moniliasica (condizione conseguente a iperglicemia), la balanite immunologica (processo infiammatorio legato a patologie a carattere autoimmune), la balanite circinata (manifestazione cutanea della sindrome di Reiter), la balanite plasmacellulare di Zoon, la balanite xerotica obliterante (anche BXO, Balanitis Xerotica Obliterans) e la balanite pseudoepiteliomatosa cheratosica e micacea di Lortat-Jacob (una forma rarissima; in letteratura medica ne sono state infatti descritte poche decine di casi).

Cause di balanite

Le cause della patologia possono essere le più disparate. L’insorgenza del disturbo, infatti, può essere dovuta a infezioni batteriche, fungine, virali e parassitarie (alcune di queste condizioni possono essere a loro volta conseguenza di un’igiene intima non particolarmente curata oppure, al contrario, di un utilizzo di prodotti per la pulizia delle parti intime eccessivamente aggressivi).

Vi sono poi alcune patologie che possono determinare il processo infiammatorio in questione; fra queste ricordiamo la sifilide, l’intertrigine (una particolare forma di dermatite legata al continuo sfregamento di due parti del corpo), la gonorrea, il lichen planus genitale, la psoriasi, alcune forme tumorali della pelle ecc.

Segni e sintomi di balanite

La sintomatologia è caratterizzata da una notevole infiammazione del glande associata a eritema, prurito e bruciore.

Di norma si registrano difficoltà nella minzione, ematuria ed edema; più raramente si hanno perdite grumose maleodoranti di colore biancastro o giallastro dalla cute colpita dall’infiammazione oppure dal prepuzio.

In alcuni casi si registra un ingrossamento delle ghiandole linfatiche presenti nella zona inguinale che risultano spesso dolenti alla palpazione o comunque piuttosto fastidiose.

Balanopostite: diagnosi e cura

balaniteGeneralmente lo specialista è in grado di diagnosticare il disturbo con un semplice esame obiettivo, ma in alcuni casi può essere necessario il prelievo di un tampone o di un piccolo campione cutaneo per una successiva analisi di conferma.

Il tipo di cura è strettamente legato alla causa del processo infiammatorio che ha colpito il glande; nel caso di un’infezione micotica, per esempio, il medico prescriverà una crema antifungina da applicare sulla parte interessata.

Nel caso di un’infezione di tipo batterico si ricorrerà invece a una crema ad azione antibiotica; a seconda dei casi potrebbe essere necessario assumere antibiotici per via orale.

Nel caso la zona sia semplicemente infiammata, ma non vi siano segni di infezione è necessario tenerla il più possibile pulita e asciutta; è opportuno anche evitare l’utilizzo di prodotti per l’igiene intima troppo aggressivi che finirebbero per aggravare il disturbo.

L’utilizzo di creme a base di cortisone deve essere valutato dal medico.

I soggetti non circoncisi che tendono a contrarre frequentemente la balanite dovrebbero prendere in considerazione l’intervento di circoncisione.

Articoli correlati

  • Circoncisione
  • Il pene
  • Dolore al pene
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati