• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Ascesso dentale

Ascesso dentale

L’ascesso dentale è una raccolta di materiale purulento che deriva da un processo infettivo a carico del tessuto su cui è poggiato un dente. È una delle più comuni forme di ascesso.

Ascesso dentale – Cause e fattori di rischio

Generalmente un ascesso dentale deriva da complicanze dovute alla carie o patologie che interessano le gengive (per esempio una gengivite), ma può originare anche da traumi a carico del dente stesso che viene rotto o scheggiato; le aperture che si formano nello smalto dentale possono dare la possibilità ai batteri di infettare la cosiddetta polpa dentaria, un tessuto molle, sede di arteriole, venule, nervo e odontoblasti, particolari cellule deputate alla formazione della dentina, una varietà di tessuto osseo che costituisce la massa principale di ogni dente.

Non tutte le persone corrono gli stessi rischi di sviluppare questo fastidiosissimo problema. Vi sono infatti diversi fattori di rischio, più o meno importanti, che aumentano la probabilità di andare incontro a questo disturbo; fra essi si ricordano:

  • alcolismo
  • assunzione prolungata di determinati tipi di farmaci (antipertensivi, antistaminici e cortisonici)
  • complicazioni in seguito a interventi dentali
  • diabete mellito
  • fumo
  • patologie che causano immunodeficienza
  • radioterapia (collo e testa)
  • reflusso gastroesofageo
  • secchezza delle fauci.

Come si può notare, in alcuni casi l’ascesso dentale può avere alla sua base uno stile di vita non ottimale (alcolismo e fumo).

Localizzazione dell’ascesso

A seconda della localizzazione dell’ascesso dentale, si parla di:

  • ascesso periapicale
  • ascesso parodontale
  • ascesso gengivale.

L’ascesso periapicale è un processo infiammatorio che interessa la parte più interna del dente; può quindi essere anche definito pulpite (infiammazione della polpa); questa forma di ascesso dentale si verifica quasi sempre a causa della trascuratezza di una carie profonda; questa intacca la dentina e man mano raggiunge la polpa dentale; qui, se non si interviene in modo tempestivo, i batteri si diffondono e provocano un’infezione purulenta molto estesa. Meno frequente è l’ascesso periapicale causato da traumi gravi ai denti che portano alla necrosi della polpa.

L’ascesso parodontale è invece una lesione caratterizzata dalla distruzione dei tessuti del parodonto e dalla presenza di un’essudazione purulenta all’interno di una tasca parodontale. Molto spesso l’ascesso parodontale si verifica in soggetti affetti da parodontite oppure in coloro che tendono ad avere problemi alle gengive.

L’ascesso gengivale è la forma meno grave di ascesso dentario; esso si sviluppa nella gengiva in seguito a un processo infettivo; in alcuni casi è una delle conseguenze di un ascesso dentale periapicale.

Ascesso dentale – Sintomi e segni

I segni e i sintomi che caratterizzano un ascesso dentale sono variegati; il più evidente è un intenso mal di denti; il dolore è persistente e pulsante, tant’è che spesso viene descritto come “feroce”; altre manifestazioni possono essere gonfiore alle ghiandole del collo e alla mascella interessata, alitosi (alito cattivo) e sensazione di sapore amaro in bocca, sensibilità al freddo o al caldo (ipersensibilità dentinale) e dolenzia durante la masticazione. Può verificarsi anche la comparsa di febbre e non è infrequente una sensazione generale di malessere.

In caso di ascesso periapicale, con il tempo, la raccolta purulenta tende a ingrossare; la cavità che la contiene si dilata per continuare a contenerla, ma quando questo non è più possibile, le mucose interessate possono formare un canale (fistola) che ha il compito di drenare il pus che si è venuto man mano ad accumulare; la fistola sbocca generalmente a livello della gengiva o nei tessuti circostanti, mentre in casi più rari può sboccare esternamente sulla cute delle guance.

In alcuni casi, prima che si formi la fistola, la cavità contenente il materiale purulento può rompersi e riversarsi nella cavità orale; una situazione certamente sgradevole, ma che in alcuni casi può rappresentare l’inizio della guarigione dall’ascesso.

Ascesso dentale

Diagnosi

La diagnosi di ascesso dentale non è difficoltosa; il soggetto avverte dolore alla palpazione; gli atti del mordere o del chiudere la bocca ermeticamente provocano un aumento del dolore; le gengive appaiono infiammate, gonfie e dolenti e può verificarsi la fuoriuscita di liquido.

Se il dentista lo ritiene opportuno può prelevare con una siringa un campione di pus da inviare al laboratorio analisi per l’esecuzione di una coltura batterica allo scopo di individuare con precisione l’agente patogeno coinvolto.

Tramite una lastra radiografica è possibile avere un’idea del livello di gravità dell’ascesso; di norma si esegue un controllo radiografico ogni qualvolta si sia in presenza di denti rotti o comunque scheggiati e nel caso in cui si sospetti la presenza di un’infezione a carico dell’osso mandibolare.

Ascesso dentale – Cura

Un ascesso dentale non deve essere assolutamente sottovalutato ed è necessario agire tempestivamente allo scopo di evitare complicazioni che possono essere anche molto pericolose. È assolutamente sconsigliato l’approccio fai da te; saranno infatti il medico curante o il dentista a decidere la migliore strategia di cura.

Gli obiettivi della cura dell’ascesso dentale sono sostanzialmente tre: bloccare il processo infettivo, scongiurare la rimozione del dente interessato ed evitare complicazioni.

L’infezione può essere combattuta attraverso l’assunzione degli antibiotici; per combattere la sintomatologia dolorosa possono risultare utili sciacqui con acqua tiepida leggermente salata e assunzione di farmaci antidolorifici. Se il medico o il dentista lo ritengono opportuno si potrà fare ricorso anche a farmaci antiedemigeni, ivi compresi quelli a base di cortisone, allo scopo di diminuire il gonfiore e l’edema che si sono venuti a creare.

Ovviamente queste cure non sono da sole sufficienti alla completa guarigione dell’ascesso dentale e l’intervento dello specialista è sempre necessario; se si è di fronte a un ascesso periapicale il dentista dovrà, dopo un’accurata detersione, provvedere a sagomare e obliterare i canali radicolari del dente interessato. Se invece si deve trattare un ascesso parodontale può essere necessario un intervento di tipo chirurgico.

Eventuali complicazioni e prevenzione

Come già accennato in precedenza, in caso di un ascesso dentale non trattato tempestivamente e adeguatamente possono verificarsi complicazioni anche di notevole entità. Tra i vari problemi che possono verificarsi ricordiamo la perdita del dente interessato, la sepsi, la diffusione dell’infezione alla mascella, ai tessuti molli o addirittura anche ad altre zone del corpo (endocardio, occhi, polmoni, reni ecc.).

La prevenzione dell’ascesso dentale passa in primis attraverso una corretta igiene dentale e in secondo luogo attraverso la cura tempestiva e adeguata di eventuali problemi dentali quali carie o gengiviti.

Articoli correlati

  • Prevenzione dentale
  • Granuloma dentale
  • Placca dentale
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati