• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Antibiotici naturali

Antibiotici naturali

Gli antibiotici naturali sono costituiti da un gruppo di piante e sostanze, da queste derivate, in grado di combattere la presenza e la proliferazione dei batteri nel corpo umano.  Gli antibiotici sono stati una delle scoperte più importanti della medicina, prima fra tutte quella della penicillina (da parte di Alexander Fleming, è del 1928). La loro azione consiste nell’uccisione dei batteri patogeni che possono attaccare il corpo umano dando origine a malattie. Tuttavia, i farmaci antibiotici hanno spesso effetti collaterali non minimali e pertanto molte persone preferiscono una scelta più naturale. In particolare, sono state identificate alcune piante in grado di combattere alcuni tipi di batteri, anche se la loro efficacia non sempre è comparabile con l’approccio farmacologico.

Le indicazioni per l’utilizzo degli antibiotici naturali riguardano generalmente:

  • infezioni della cute in seguito a tagli, abrasioni o ustioni
  • bronchiti
  • faringiti
  • tonsilliti
  • gengiviti e infiammazioni della lingua e del palato
  • cistiti
  • vaginiti
  • infezioni derivate da complicanze del raffreddore a carico di naso e gola

Nel presente articolo non vengono citati rimedi, genericamente classificati come naturali, ma che non hanno validità scientifica e appartengono alla medicina alternativa (per esempio l’omeopatia e i fiori di Bach).

antibiotici naturali

In cucina si possono trovare molti antibiotici naturali

Antibiotici naturali: quali sono?

Ecco un elenco delle principali sostanze che possono essere considerate antibiotici naturali:

  • aglio
  • aloe vera
  • cannella
  • echinacea
  • limone
  • pianta di Neem
  • origano
  • propoli
  • timo
  • zenzero

Alcune di queste sostanze sono utilizzate come oli essenziali. Fra gli oli essenziali vegetali considerati utili per contrastare le infezioni (principalmente cutanee e superficiali in questo caso, visto che gli oli essenziali puri o anche leggermente diluiti non vanno mai consumati direttamente per via orale) vi sono l’olio essenziale di origano, timo e tea tree oil (per esempio per il trattamento topico della candidosi). Un’altra possibilità è di impiegarli per arricchire i suffumigi che possono essere usati nel caso di sinusiti e altri malanni da raffreddamento.

L’aglio è un antibiotico naturale per eccellenza le cui proprietà sono state studiate già nell’Ottocento da Pasteur. Il suo principio attivo, l’allicina, è efficace contro alcuni batteri, come per esempio l’Helicobacter pylori, che interessa lo stomaco. In passato, era un rimedio utilizzato dai cantanti per combattere le infezioni della gola e potenziare la voce, ma solo se masticato crudo!

La cannella, oltre a proprietà antibatteriche, è attiva anche verso alcuni tipi di funghi. Un tempo era usata per contrastare infezioni del cavo orale e dell’apparato genitale e urinario (per curare cistiti e vaginiti).

L’aloe vera è utile per le infezioni della cute, mentre l’azione antibatterica dell’echinacea è efficace nelle infezioni delle vie urinarie. Dalla pianta di Neem si ricava l’olio di Neem, dalle spiccate proprietà antibatteriche, ma anche antifungine e anti parassitarie. Viene usato principalmente per preparazioni a uso esterno per disinfettare la cute, ma anche come antifungino nel giardinaggio biologico o come antiparassitario naturale per i cani. Generalmente aloe vera e olio di Neem sono per uso esterno e si assumono sotto forma di creme, olii o lozioni o come componente di base di saponi.

L’origano, al pari dell’altra pianta aromatica ben nota nella cucina italiana, il timo, ha proprietà antibatteriche e antisettiche e la forma di assunzioni migliore è l’olio essenziale, da usarsi per frizioni o per contrastare le infezioni delle prime vie respiratorie. L’olio essenziale di timo non va però mai ingerito, perché è molto potente e può anche danneggiare le mucose, e va quindi diluito in altri oli (di oliva o di lavanda).

Il limone, al pari di molti altri agrumi, ha una notevole attività antisettica.

Anche l’echinacea viene consigliata per i suoi effetti antibatterici, in particolare per la prevenzione e la cura delle infezioni alla base dei malanni da raffreddamento. In questo caso i prodotti, per esempio infusi ed estratti, possono essere assunti oralmente.

La propoli è una sostanza prodotta dalle api, a partire dalla resina che raccolgono dalla corteccia degli alberi e che mescolano con la cera. Le api usano la propoli proprio come un antisettico e un antibiotico, per disinfettare l’alveare e uccidere i batteri che potrebbero contaminarlo. Il suo principale utilizzo è contro le infezioni della gola e delle prime vie aeree. Generalmente viene assunta sotto forma di gocce disciolte in acqua o aggiunte a tisane o come integratore.

L’efficacia antibiotica dello zenzero è da sempre riconosciuta nella medicina cinese e indiana e, accanto alle ben note azioni antinausea e digestive, può contare anche effetti antibatterici, soprattutto per le infezioni della gola e dei primi tratti delle vie respiratorie.

Secondo alcune fonti il miele avrebbe delle proprietà antibatteriche e potrebbe per questo essere impiegato direttamente sulle ferite per esempio. Dubbia tuttavia la spiegazione per la quale tali proprietà deriverebbero dalle caratteristiche che consentono al miele di essere un prodotto alimentare stabile, cioè che non si deteriora in breve tempo. Il miele in effetti, contenendo molti zuccheri, lega a sé molta acqua che servirebbe anche ai batteri per la loro crescita e che invece viene sequestrata dagli zuccheri. Questa è la ragione per cui il miele è un prodotto stabile, ma ovviamente questo non significa che sia automaticamente un valido sostituto per gli antibiotici. Si ricorda inoltre che il miele contenendo molti zuccheri ha un quantitativo di calorie notevole (circa 30 kcal a cucchiaio) e può risultare cariogeno.

Articoli correlati

  • Antibiotici e sole
  • Antibiotici e prestazione sportiva
  • Differenza fra virus e batteri
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati