• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Anemia perniciosa

Anemia perniciosa

L’anemia perniciosa (anche anemia di Addison-Biermer) è una forma di anemia cronica da ridotta produzione di globuli rossi da deficit di vitamina B12 (o cianocobalamina) determinato da un meccanismo autoimmune; è una classica forma di anemia megaloblastica.

L’anemia perniciosa è stata descritta per prima volta nel 1849 da Thomas Addison e denominata nel 1872 da Anton Biermer.

In passato, l’anemia perniciosa era una malattia ritenuta gravissima e che spesso aveva esito fatale (da qui il termine perniciosa); attualmente è una patologia relativamente rara che comunque è responsabile di una quota di tutte le anemie dell’anziano che può arrivare al 9% circa.

Va notato come i soggetti affetti da anemia perniciosa abbiamo un rischio tre volte aumentato di contrarre un carcinoma gastrico.

Cause e fattori di rischio

Nei soggetti di età inferiore ai 35 anni la diagnosi di anemia perniciosa è decisamente inusuale, anche se esiste una forma che interessa i bambini di età inferiore ai 10 anni (anemia perniciosa giovanile).

Nelle persone anziane la causa più comune di riduzione dei livelli sierici di vitamina B12 è l’incapacità a separare la vitamina dalle proteine R presenti negli alimenti e alle quali essa è legata; questa incapacità è probabilmente determinata da un deficit di acido cloridrico o da un deficit di enzimi pancreatici; la riduzione dell’acidità gastrica è un problema che interessa circa il 15% della popolazione anziana ed è la causa principale attualmente nota del deficit di vitamina B in questa categoria.

L’anemia da carenza di vitamina B12 può altresì essere causata anche dalla mancanza di fattore intrinseco, mancanza che impedisce l’assorbimento del micronutriente in questione; si tratta di una patologia autoimmune nella quale si ha la produzione di anticorpi diretti o contro le cellule parietali gastriche in cui avviene la sintesi di fattore intrinseco oppure contro il fattore intrinseco stesso (ricordiamo che il fattore intrinseco, noto anche come fattore gastrico antipernicioso è una glicoproteina che favorisce l’assorbimento di vitamina B12 e di ferro dai cibi nonché la digestione delle proteine).

La definizione dei rapporti patogenetici della malattia tra un fattore intrinseco gastrico e un fattore estrinseco presente nel fegato (appunto la vitamina B12) è opera di Whipple e Minot che per le ricerche in questo campo ottennero il premio Nobel (1934). In seguito fu determinata la patogenesi autoimmune della malattia.

Altre cause di anemia da deficit di vitamina B12 sono gli interventi chirurgici sull’intestino tenue, la gastrectomia, le patologie gastrointestinali, le sindromi da malassorbimento (conseguenti a patologie quali morbo di Crohn, malattia celiaca ecc.), l’infezione da Helicobacter pylori, l’utilizzo cronico di farmaci antiacidi, l’eccessiva crescita batterica a livello intestinale e le diete vegetariane rigide.

Fra i principali fattori di rischio per lo sviluppo di anemia perniciosa ricordiamo l’età anziana, la storia familiare per anemia perniciosa, la razza nordica, la presenza contemporanea di disordini endocrini a eziologia autoimmune (diabete mellito di tipo I, ipoparatiroidismo, ipopituarismo, miastenia gravis, morbo di Addison, morbo di Graves, tiroidite cronica ecc.).

Anemia perniciosa – Sintomi e segni

Sono vari i segni e sintomi che caratterizzano l’anemia perniciosa; frequentemente è presente una glossite atrofica (glossite di Hunter) che appare liscia e arrossata sia sulla punta che sui bordi; generalmente il soggetto riferisce un’alterata percezione dei sapori.

Può essere presente itterizia, di solito non particolarmente marcata; di norma comunque il soggetto è pallido e può lamentare irritabilità, depressione, mal di testa, difficoltà nel concentrarsi, problemi di memoria e persino disturbi dell’equilibrio.

Nei casi più gravi non trattati in modo adeguato si possono avere anche manifestazioni neurologiche con parestesie diffuse.

Generalmente, chi soffre di anemia perniciosa ha elevati livelli sierici di gastrina, un ormone peptidico presente nella mucosa dello stomaco la cui funzione principale è quella di regolare la secrezione gastrica che nei soggetti affetti da anemia perniciosa è generalmente deficitaria se non addirittura assente.

anemia perniciosa - sintomi - terapia

L’anemia perniciosa è una forma di anemia cronica da ridotta produzione di globuli rossi da deficit di vitamina B12 (o cianocobalamina)

Terapia

La terapia dell’anemia perniciosa consiste generalmente nella somministrazione di vitamina B12 con iniezioni a cadenza mensile; la terapia deve essere protratta per tutta la vita.

Articoli correlati

  • Vitamine del gruppo B
  • Vegani
  • Anemia
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati