• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Alessitimia

Alessitimia

Alessitimia (anche, ma più raramente, alexitimia) è un termine medico con il quale si fa riferimento alla difficoltà di riconoscere e quindi descrivere il proprio stato emotivo. Il soggetto affetto da alessitimia, in altri termini, non ha la piena consapevolezza dei sentimenti che sta provando e trova conseguentemente difficoltà nel descriverli; ha inoltre difficoltà nel distinguere gli stati emotivi dalle percezioni fisiologiche. L’alessitimia viene talvolta definita analfabetismo emotivo.

Come se non bastasse, i soggetti alessitimici sono incapaci di interpretare le emozioni altrui, la loro capacità immaginativa è molto scarsa, così com’è scarsa, se non addirittura inesistente, la loro capacità onirica.

La persona alessitimica ha la tendenza a instaurare rapporti umani di forte dipendenza; in mancanza di questa, tende a isolarsi.

Cause di alessitimia

Le cause dell’alessitimia vanno principalmente ricercate nel rapporto con i genitori durante il periodo dell’infanzia, rapporto dal quale dipende buona parte dello sviluppo psicoaffettivo di ogni persona.

Talvolta il disturbo è legato alla crescita in un ambiente nel quale non è presente una relazione affettiva adeguata che permetta al bambino di sviluppare le capacità cognitive e quelle di modulare i propri stati emotivi.

alessitimia

L’alessitimia è la difficoltà di riconoscere e quindi descrivere il proprio stato emotivo

Problematiche come l’appartenenza un nucleo familiare autoritario, la separazione dai genitori (non necessariamente per lunghi periodi), eventi traumatici o carenze affettive possono avere effetti deleteri sulla persona che avrà difficoltà sia nel capire sia nel comunicare in modo adeguato le proprie emozioni e i propri stati d’animo.

Fra le condizioni patologiche in cui è riscontrabile l’alessitimia vanno senz’altro ricordati la sindrome di Asperger (una seria patologia che rientra nel cosiddetto spettro autistico), il disturbo antisociale di personalità e il disturbo narcisistico di personalità.

L’alessitimia è altresì riscontrabile anche nel caso di soggetti affetti da disturbo post-traumatico da stress o con lesioni cerebrali.

L’alessitimia è altresì correlata con vari disturbi a carattere psicosomatico (ipertensione arteriosa, disfunzioni sessuali, disturbi gastrointestinali ecc.); rappresenta infine un fattore di rischio per lo sviluppo di serie condizioni patologiche quali anoressia, bulimia, disturbi d’ansia, depressione e abuso di sostanze.

Alessitimia: il test

Il test maggiormente utilizzato nella diagnosi di alessitimia è la TAS-20 (Toronto Alexithymia Scale), una scala psicometrica di autovalutazione che comprende 20 domande (item). Lo scopo del test è quello di verificare le tre peculiarità del disturbo:

  • difficoltà nell’identificazione delle sensazioni;
  • difficoltà nella descrizione delle sensazioni proprie e altrui;
  • pensiero orientato quasi solo all’esterno, e raramente verso i propri stessi processi endopsichici.

Esistono come altre modalità diagnostiche, anche se meno utilizzate (i test TAT e SAT9).

Alessitimia: cura

Per il trattamento è fondamentale il consulto con uno specialista; secondo alcuni autori la psicoanalisi classica non è una soluzione efficace e consigliano una rieducazione emotiva, all’interno di un gruppo terapeutico, attraverso la quale rendere il soggetto consapevole sia delle proprie reazioni emotive sia della relazione intercorrente fra pensieri e stato d’animo.

Articoli correlati

  • Ragione e sentimento
  • Psicologia emotiva
  • Intelligenza emotiva
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati