• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Adroterapia

Adroterapia

L’adroterapia (anche terapia adronica) è una forma di radioterapia avanzata che viene sfruttata per trattare i tumori non trattabili chirurgicamente (perché vicini a organi vitali che devono essere preservati dagli effetti collaterali dei trattamenti radioterapici) e resistenti alla radioterapia convenzionale (i cosiddetti tumori radioresistenti).

Grazie all’adroterapia (il nome deriva dal tipo di particelle usate, gli adroni) si è in grado di colpire il solo tessuto tumorale senza quindi danneggiare i tessuti sani; ciò permette anche di somministrare dosi più intense di radiazioni.

 

Diversamente dalla tradizionale radioterapia, che sfrutta raggi X o elettroni, la terapia adronica prevede soprattutto l’uso di protoni o di ioni carbonio, particelle più pesanti, precise ed efficaci.

Fra le patologie trattabile vi sono tumori al cervello, cordomi (particolari forme di sarcoma) e condrosarcomi della base cranica, tumori dei seni paranasali, tumori delle ghiandole salivari, melanomi mucosi delle alte vie aerodigestive, tumore al fegato, tumore alla prostata, cordomi e condrosarcomi sacrali, tumore del retto, sarcomi delle parti molli.

Prossimamente dovrebbe essere possibile il trattamento anche di altre forme tumorali.

Adroterapia: in Italia tre soli centri

In Italia tre sole strutture sono in grado di effettuare l’adroterapia, il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia, il centro di protonterapia di Trento (protoni) e  il Centro di Adroterapia e Applicazioni Nucleari Avanzate di Catania (CATANA).

adroterapia

Pavia ospita uno dei tre centri in Italia per la cura mediante adroterapia (CNAO)

Attualmente il CNAO è convenzionato con il Servizio Sanitario soltanto in alcune regioni; per quanto riguarda le regioni non convenzionate è necessaria l’autorizzazione della ASL di competenza affinché il trattamento sia erogabile in modo gratuito.

Articoli correlati

  • Tumore e cancro
  • Chemioterapia
  • Chirurgia dei tumori
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati