• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Acinetobacter

Acinetobacter

Acinetobacter è un genere di batteri aerobi Gram-negativi (negativi alla colorazione di Gram, un esame di laboratorio) appartenenti all’ampia famiglia Neisseriaceae; sono microrganismi ubiquitari, presenti nell’acqua e nel suolo, sulla cute umana e su quella animale come commensali.

Esistono diverse specie di Acinetobacter (al momento ne sono state identificate alcune decine); dal momento che le comuni tecniche che vengono impiegate nei laboratori di microbiologia clinica non sono in grado di effettuare una precisa distinzione fra quelle specie e sottospecie che hanno caratteristiche microbiologiche molto simili, convenzionalmente è stato deciso di riconoscere tre specie principali:

  • A. baumannii (AB)
  • A. lwoffii
  • A. haemolyticus.

A esse vengono ricondotte tutte le specie e le sottospecie attualmente conosciute.

La specie Acinetobacter baumannii è, da un punto di vista sanitario, quella che riveste il maggiore interessa dal momento che a essa sono riconducibili circa l’80% delle infezioni causate da questo genere di batteri.

Acinetobacter – Quali malattie provoca?

Le infezioni da Acinetobacter sono particolarmente frequenti negli ambienti ospedalieri (infezioni nosocomiali); quelle principali sono le infezioni respiratorie e le batteriemie.

Molte infezioni respiratorie da Acinetobacter baumannii si osservano nei soggetti affetti da gravi malattie e ricoverati in ospedale (polmoniti multilobari e complicate in soggetti in terapia ventilatoria). I principali fattori di rischio relativi a questo particolare contesto sono le operazioni di neurochirurgia, i traumi cranici, le patologie polmonari croniche ecc. Il tasso di mortalità in questo genere di pazienti è elevato (tra il 30 e il 75% circa; sovrapponibile a quello delle infezioni causate dal batterio Pseudomonas aeruginosa). L’eventuale sviluppo di una batteriemia e lo shock settico sono purtroppo associati a una sfavorevole prognosi.

L’Acinetobacter può provocare anche infezioni suppurative in un qualsiasi organo o apparato (polmoni, tratto urinario, cute, tessuti molli ecc.).

Le batteriemie da Acinetobacter, soprattutto nella variante baumannii, si riscontrano con maggiore nei soggetti immunocompromessi; i fattori di rischio principali sono la presenza di tumori, traumi e ustioni. Non mancano casi di batteriemia in soggetti cateterizzati.

Una categoria a rischio è quella dei neonati che si trovano nei reparti di cura intensiva (fra i fattori di rischio principali vi sono un peso ridotto alla nascita, le terapie antibiotiche preventive, la ventilazione meccanica ecc.).

L’Acinetobacter può anche essere responsabile, anche se raramente, di meningite secondaria a traumi cranici o a interventi di neurochirurgia.

Infezioni rare, ma possibili, sono l’endocardite secondaria a interventi di chirurgia cardiovascolare o a interventi di chirurgia dentale; presenti in letteratura anche casi di peritonite (nei soggetti in dialisi peritoneale) e di colangite dopo colangiografia. Rare anche le infezioni urinarie.

Notevoli problemi possono derivare dalle infezioni da Acinetobacter baumannii multiresistenti ai farmaci (MDR, Multiple Drug Resistance); si tratta di una problematica che interessa in particolar modo i soggetti immunodepressi ricoverati nei reparti di terapia intensiva.

Acinetobacter – Terapia

Le infezioni da Acinetobacter vengono generalmente diagnosticate in seguito a esami colturali (su campioni urinari o ematici, su ferite ecc.).

Acinetobacter baumannii

Acinetobacter baumannii (fonte: Wikimedia Commons)

Il trattamento farmacologico con i carbapenemi (una classe di antibiotici ad ampio spettro d’azione) rappresenta il cardine della terapia delle infezioni da Acinetobacter; sfortunatamente, la resistenza di questi batteri (soprattutto quella della variante baumannii MDR) è sempre più importante. Ciò incide notevolmente sulle possibilità di cura.

Una possibilità di trattamento, a volte l’unica opzione, è rappresentata dalla colistina, un antibiotico ad ampio spettro che però è gravato da importanti effetti collaterali, in particolare la nefrotossicità.

In vitro alcuni ceppi risultano sensibili all’associazione fra ampicillina e sulbactam; alcuni autori hanno proposto come terapia di associazione anche la rifampicina.

Il ruolo della tigeciclina nel trattamento delle infezioni da Acinetobacter baumannii multiresistenti ai farmaci è controverso.

Un ruolo fondamentale è quello della prevenzione, in quanto, una volta che il soggetto è contagiato, l’infezione risulta quasi sempre molto difficile da controllare.

Articoli correlati

  • Infezioni da palestra e piscina
  • SARS: Polmonite atipica
  • Brucellosi
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati