• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Religione / L’inganno della preghiera

L’inganno della preghiera

La preghiera è il mezzo con cui molti credenti s’illudono di poter ottenere qualcosa da Dio. Le Chiese fomentano questa illusione, avendone in cambio un grande potere, come intermediarie fra il comune mortale e Dio.

La posizione espressa nel paragrafo precedente può sembrare molto dura, ma una qualunque persona razionale comprende che l’invito alla preghiera che gli uomini di Chiesa fanno in determinate occasioni non ha solide fondamenta.

Quando accade qualcosa di terribile, il papa invita a pregare: peccato che sperare che Dio, oltre a essere buono, ci ascolti e ci aiuti è una deduzione arbitraria e del tutto immotivata.

La maggiore contraddizione psicologica delle religioni tradizionali è proprio rappresentata dalla preghiera: tutti i credenti hanno pregato almeno una volta per chiedere qualcosa a Dio.

Ebbene, dai segnali che vengono dal mondo, Dio è spesso distratto oppure capriccioso, visto che alcune volte ascolta altre no. Una donna è convintissima che sia stata la Madonna a salvare suo marito da un pauroso incidente, ma dov’era la Madonna quando una giovane madre in ospedale stava pregando per sua figlia che moriva di cancro a cinque anni?

Molte religioni ci dicono che quando Dio non ci ascolta ci ha messo alla prova, ma alla prova di che (si ricade nel problema della bontà: quale padre buono farebbe soffrire i figli solo per “metterli alla prova”?)? Che prova è la morte contemporanea di migliaia di persone negli eventi più catastrofici che accadono sulla Terra? Forse un avvertimento contro il male che sta scendendo nel mondo? Ma, se è così, perché colpire poveri disgraziati? Chi ha spirito critico conclude banalmente che è molto più probabile che gli eventi nel mondo siano causati da casualità basate sulle leggi che la scienza cerca di descrivere. Chi ha spirito critico conclude che il dialogo con Dio non è possibile perché è a un senso solo: al più Dio può ascoltarci, ma non interviene. Chi crede che ciò avvenga quando la vicenda si risolve positivamente non è un credente, è un credulone.

“… quando preghi, entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà (Matteo 6:5-6)”.

inganno della preghieraPurtroppo questa ricompensa per molti non arriva, nonostante tutte le loro buone intenzioni. La preghiera diventa così un trucco razionale con cui le religioni cercano di attrarre a sé i credenti: si chiama “effetto risultato” e consiste nella propagazione dei soli effetti positivi avvenuti per caso, senza l’analisi critica di quelli negativi e del perché siano avvenuti. Sull’effetto risultato si basano anche l’astrologia o la preveggenza dei maghi.

Quindi la prossima volta che sentite un uomo di Chiesa che ci dice di pregare perché il male sia sconfitto, beh, sorridete…

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati