• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Religione / Fede religiosa

Fede religiosa

La fede religiosa come si relaziona con la superstizione da un lato e con la scienza dall’altro? Qualche anno fa, in un famoso dialogo fra l’astrofisica Margherita Hack (1922-2013) e il vescovo di Verona, mons. Giuseppe Zenti si sono scontrate le due visioni della fede; da una parte si sosteneva che la fede non ha nulla di scientifico/razionale e dall’altra che essa è una scelta razionale.

Detto in termini più semplici, la fede può essere irrazionale (e allora non è che superstizione, speranza ecc.) oppure può essere razionale e allora aumenta il bagaglio operativo del singolo (che ha un’arma in più).

Chi vuole far passare sempre e comunque la fede come “scelta razionale” in realtà confonde il termine “razionale” con il semplice uso del cervello: qualunque azione volontaria lo è, ma noi commettiamo anche tante azioni stupide che con la razionalità nulla c’entrano!

Non è difficile mostrare (vedasi Fede razionale) che

una fede è razionale se non è in contrasto con la ragione.

Se, per esempio, parto dalla proposizione

(1) “è possibile che Dio esista“.

vado sul sicuro e inizio bene il mio viaggio.

Sono esempi di fedi irrazionali:

fedea) quella del credente irrazionale che afferma “sono sicuro che Dio esiste” perché di fatto trasforma uno scenario incerto (incertezza sulla quale il credente concorda perché ammette che una dimostrazione razionale dell’esistenza è impossibile) in uno certo. Sostanzialmente è un teista.

b) Quella dell’ateo che è tale per fede. Questo punto potrebbe sorprendere perché chi ragiona (solo) logicamente vede equivalenti le due posizioni credere per fede che Dio esiste o che non esiste. In realtà non lo sono perché il credente per fede che sostiene la (1) indica una probabilità compresa fra 0 e 1 mentre l’ateo per fede, di fatto, pone tale probabilità a zero; se infatti la ponesse maggiore di zero (è possibile che Dio non esista), di fatto sarebbe anche lui un credente per fede (probabilità complementare a quella secondo cui Dio non esisterebbe)!

Quindi l’ateo per fede è irrazionale proprio come il teista in a). Fra l’altro, la definizione stretta di ateo (che non è quindi del tutto speculare con quella di credente -razionale-, nella cui fede il dubbio è legittimo, ma lo è con quella di teista) non è “chi crede che Dio possa non esistere”, ma chi nega l’esistenza di Dio (cioè probabilità nulla).

Come vedremo, non sarà però facile andare oltre la (1) tanto che le fedi associabili alle religioni rivelate sono tutte irrazionali.

*** Per continuare, leggi gli articoli collegati:

Perché l’uomo cerca (crea) Dio?

Lo sciamano

Dio esiste?

Gli attributi di Dio

Agnosticismo consapevole

Religione: commenti e mail

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati