• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Raziologia / Incomprensione delle condizioni

Incomprensione delle condizioni

Uno dei requisiti che dovrebbe possedere una persona dotata di un’ottima intelligenza è di non confondere fra di loro i vari tipi di condizione (necessaria, sufficiente, facilitante; si veda l’articolo Logica pratica per una loro veloce definizione). Esempi dell’errore oggetto di questo articolo sono:

S-N – Si trasforma una condizione sufficiente in necessaria (a livello di linguaggio basta-> deve). Se sono alto 170 cm per essere magro devo pesare al massimo 63 kg. In realtà, la condizione è sufficiente perché la magrezza non può prescindere dalla muscolatura: un bodybuilder può essere magro anche se pesa 75 kg (tecnicamente si dovrebbe analizzare la percentuale di massa magra). Un esempio un po’ creativo: una madre confonde la condizione sufficiente per essere promossi (prendere 6) con quella necessaria e dà come unico obiettivo al figlio il raggiungimento della sufficienza (“devi prendere 6”; ovviamente per essere promossi si può prendere anche 7, 8, 9 o 10 ed è auspicabile, per vari motivi, non fermarsi al 6: “devi prendere almeno 6”; “per essere promossi basta prendere 6, ma non sarebbe male se tu prendessi di più”).

F-N – Si trasforma una condizione facilitante in necessaria (a livello di linguaggio si hanno più probabilità con -> si deve): “per essere felici si deve essere ricchi”. La frase indicherebbe che chi ricco non è (senza essere povero) non può essere felice. Oppure: “per essere molto intelligenti si deve essere colti”.

N-S – Si trasforma una condizione necessaria in una sufficiente (a livello di linguaggio deve -> basta). Si tratta della forma più semplicistica dell’errore trattato: per essere sani basta sentirsi bene!

F-S – Si trasforma una condizione facilitante in sufficiente (a livello di linguaggio si hanno più probabilità con -> basta): per essere felici basta essere ricchi. La frase indicherebbe che tutti i ricchi sono felici. Oppure: per essere molto intelligenti basta essere colti, cosa che casi di estremo nozionismo in persone poco intelligenti negano ampiamente.

incomprensione delle condizioniN-F – Si trasforma una condizione necessaria in una facilitante (a livello di linguaggio si deve -> si hanno più probabilità con). Ogni allenatore sa che nell’atletica leggera diventa campione ai massimi livelli solo chi è geneticamente molto più dotato della media della popolazione (condizione necessaria). Ho scoperto che invece molte persone, non accettando i loro limiti, pensano che con l’allenamento si possa arrivare a qualunque risultato. Un banale errore razionale che consiste nel far diventare una condizione necessaria (essere geneticamente molto più dotati della media –e loro non lo sono-) con una semplicemente facilitante che può essere “compensata” con un durissimo allenamento. Praticamente abbassano il livello d’importanza della condizione necessaria, rendendola solo facilitante.

S-F– Si trasforma una condizione sufficiente in una facilitante (a livello di linguaggio basta -> si hanno più probabilità con). Si tratta dell’errore meno comune perché in genere tutti avvertiamo che una condizione sufficiente non lascia scappatoie, è facilitante al 100%. In genere più che un errore è una forma di estrema pignoleria con cui l’interlocutore evidenzia casi molto particolari che “inquinano” la sufficienza della nostra proposizione. Per esempio “non è vero che a uno studente intelligente basta studiare per essere promosso; un black out mentale può sempre capitare” ecc. Da un punto di vista formale, un errore di questo tipo di solito è commesso per ignoranza; per esempio, chi risponde alla domanda “il prossimo mese ha 29 giorni, che mese è? Con “probabilmente febbraio”, non sa che febbraio è l’unico mese che ha meno di 30 giorni, quindi il “probabilmente” è di troppo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati