• HOME
  • ALBANESI.IT
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Quiz / Paginetest / Young People Test

Young People Test

Il crescente successo del test del moribondo mi ha portato a riflettere sulle sue conseguenze pratiche; come sottolineato in tutte le mie opere (libri e sito), il test è condizione necessaria per essere fit, ma, a sorpresa, una percentuale significativa di persone (forse confuse dall’altra definizione, Fit People Test, locuzione obiettivamente più seria, ma meno chiara) lo ritiene una condizione sufficiente, dimenticandosi delle altre due condizioni, ovvero l’avere un corpo magro e una mente equilibrata.

Superare il test del moribondo è cioè il primo passo, ma non certo l’ultimo. Non a caso, fra coloro che lo superano e si fermano lì, è possibile trovare:

  • un insieme di soggetti con un’età psicologica e/o biologica non bassa;
  • un insieme di soggetti che hanno avuto danni irreversibili da una prima parte non ottimale della loro vita.

Sono questi due insiemi quelli che più si adagiano sugli allori e, una volta superato il test, dimenticano di proseguire il cammino. Sostanzialmente si tratta di soggetti che, per motivi vari, superano il test, ma non possono certo dirsi giovanili. È ovvio che se il soggetto in questione ha un’età cronologica di 60 o 70 anni, tutto ciò è normale e il superamento del test del moribondo è veramente un’impresa; ma se il soggetto ha 25 anni, beh, francamente il soggetto è uscito con il piede dalla fossa, ma è lì, sempre in bilico, e al primo alitar di vento, se non prende altre contromisure, può ripiombarci dentro.

Young People TestVorrei legare quanto finora detto alla volontà, direi inconscia, di usare il gesto atletico per dimostrare ancora una giovinezza che la realtà mostra non esserci più. Molti di voi conosceranno le tabelle comparative dei master, dove una certa impresa atletica viene valutata anche in base all’età. Ebbene, tali tabelle sono da sempre ingloriosamente gonfiate a favore degli anziani, una specie di tentativo di far credere a chi ha superato i 50-60 anni di essere ancora giovane e brillante, forse più dei suoi amici trentenni.

Leggete invece cosa scriveva qualche tempo fa l’ultranovantacinquenne (!) Vittorio Colò: “L’ultimissima mia performance nel salto in lungo per la categoria M95 di metri 2,25 (lo scorso anno) viene conguagliata al valore assoluto di metri 10,38! E come tale è considerata nei punteggi a un valore stratosferico; è vero che sono bravino, ma non occorre troppa modestia per ammettere che c’è dell’esagerazione“.

Colò è sicuramente una persona intelligente perché non cade nell’umano tentativo di far brillare oltre misura la sua stella. Tutti noi dovremmo fare come Colò ed essere così oggettivi da capire il reale valore del superamento di un test o di un esame. Per aiutare i più “ottimisti”, questo articolo vuole introdurre un test di funzionalità che valuti non solo lo stato di forma del soggetto (in fondo un settantenne può essere in forma), ma anche la giovinezza biologica del suo organismo.

Per introdurre il test è necessario comunque capire che l’età può essere affrontata, ma non vinta. Considerare Colò un atleta in grandissima forma è corretto, considerarlo giovanile purtroppo no perché una prestazione di 2,25 m nel salto in lungo è ottenuta facilmente da qualunque adolescente, anche con pessimo stile di vita.

Altro concetto da capire è che la gioventù non può consistere di sola resistenza. L’atleta che corre la maratona in 3h30′ è sicuramente in forma, ma può apparire goffo, lento, sostanzialmente vecchio.

Se esaminiamo i ragazzi che escono da un istituto universitario (cioè attorno ai 20-25 anni) notiamo che alcuni mostrano già preoccupanti sintomi di un pessimo stile di vita; nonostante ciò la maggior parte di essi richiama concetti come flessibilità, forza, elasticità ecc. Molti però mancano di resistenza e, a un esame più attento, probabilmente risulterebbero sedentari puri.

Se siamo oggettivi e non cerchiamo di vendere come oro solo ciò che possediamo, dobbiamo dire che come il giovane che ci propina la sua freschezza in termini di forza o elasticità può essere un grande ottimista se poi ha un pessimo stile di vita, così l’over 40 che ci vende la sua incredibile resistenza come garanzia di giovinezza è un po’ bugiardo, in buona o cattiva fede.

Per comporre il nostro test dovremo pertanto inserire concetti come forza, elasticità, flessibilità. Essendo poi un test sportivo occorre inserire anche il concetto di fatica; ma una fatica giovane, non certo quella tipica dell’anziano che è ancora capace di eseguire a lungo sforzi lenti e poco impegnativi.

L’aneddoto di Simone – Ho notato che il sedentario che inizia a correre, se lo fa in tarda età, difficilmente è in grado di reggere la fatica anaerobica, quella cioè che coinvolge i meccanismi anaerobici del nostro metabolismo, i processi in assenza di ossigeno. Per dirla grossolanamente, quei processi che si manifestano con un fiatone incredibile, un accumulo di acido lattico nei muscoli fino quasi alla paralisi. Molti atleti si stupiscono del fatto che, appena accelerano per correre alla velocità del fondo medio, il fiato diventi un “pochino” faticoso e pensano di essere addirittura poco allenati o negati per la corsa.

A loro dedico uno dei ricordi più intensi delle mie giornate in pista, un giorno che dovevamo correre 10×400 m con 1′ di recupero. Arrivo al campo e, come al solito, poso la borsa nel gabbiotto vicino alla linea di partenza e attraverso la pista per iniziare il riscaldamento. Scorgo Simone, un forte ottocentista, stramazzato al suolo, pochi metri dopo l’arrivo, ansimante da far paura. Mi avvicino e gli chiedo cosa stesse facendo; fra un affanno e l’altro mi spiega che l’allenamento consisteva in 5×600 con 3′ di recupero. Mentalmente do per scontato che abbia finito e gli chiedo come è andata. “Bene, ma sono solo al primo, ho ancora un minuto di recupero”.

Per la cronaca li finì tutti e anche noi: partimmo in sei, a metà eravamo da buttare, alla fine peggio, ma finimmo, con l’ultimo 400 più veloce dei precedenti. è ovvio che non tutti i giorni si può andare “oltre il paradiso”, ma non provarci mai è da vecchi. Non a caso molti over 50, appena le pulsazioni si alzano, pensano subito al cuore che schiatta…

Quindi, ricapitolando tutto ciò che abbiamo detto, ecco lo

Young People Test

Chi è giovanile riesce a correre 1000 m in meno di 4′ (4’30” per le donne).

Note

  • Ovviamente si parla di giovinezza fisiologica, non psicologica.
  • Sotto varie forme, il test viene adottato anche in molti corpi militari (fra cui l’Esercito Italiano) per le selezioni degli aspiranti. Si potrebbe discutere per secoli se sia più corretto usare 3’50”, 4′ o 4’10”. Ho preferito usare 4′ (15 km/h) perché mnemonicamente molto “forte”.
  • Teoricamente correre i 1000 m in 4′ (4’30”) corrisponde a circa 48′ (53′) sui 10000 m.
  • Il differente valore fra uomini e donne è giustificato dal fatto che nel concetto di giovinezza entra in maniera importante il concetto di forza che non può prescindere dai sessi (come invece può essere per quello di resistenza, soprattutto a livelli di soglia minima accettabile).
  • Lo Young People Test equivale a dire che si è in classe G di valutazione atletica. Per ulteriori approfondimenti si legga: Di che classe sei?

IL COMMENTO

Velocità o resistenza?

Eric Delatour - Young People TestRoberto ci fa notare due risultati.

  • 10000 m M85: il neozelandese Delatour corre in 58’01”;
  • 100 m M90: il brasiliano Fischer corre in 17″53.

In effetti l’ottantasettenne Delatour ha superato il test del moribondo e ciò conferma la bontà dei test per quarantenni o cinquantenni che si credono ancora giovani, ma non riescono a superarlo (da notare che Delatour come molti campioni master non è mai stato un campione assoluto quando era giovane). Devo dire però che è molto più valido il risultato del novantenne Fischer. Ecco la spiegazione.

Oggi, se la fortuna ci dà una mano (se cioè non veniamo investiti da un Tir o cose simili) e la genetica anche (se cioè non siamo colpiti in giovane età da malattie la cui causa è totalmente genetica), con un ottimo stile di vita è possibile avere una vita media di 100 anni con un massimo di 120 e con minimo di 80. Non a caso nei Paesi industrializzati la vita media della popolazione è di circa 80 anni, pur comprendendo gli oltre due terzi che sembrano fare a gara per far peggiorare la statistica.

La strategia antietà è mutevole: ogni decade di età ha la sua strategia che mira a limitare i danni “naturali”. Fra i 30 e gli 80 anni, i killer più importanti sono fumo, alcol, sedentarietà, sovrappeso. Il test del moribondo evidenzia il loro effetto. Questi killer però non hanno effetto a breve (per questo nella popolazione ci si illude di poterli tollerare), ma a lungo periodo, spesso 20-30 anni. Arrivati a 80 anni, con ancora 20 anni in media da vivere, è opportuno trasferire l’attenzione a killer a breve molto più gravi. A quell’età nessuno si mette a fumare o a bere; anche il sovrappeso è facilmente evitato, dopo una vita passata con una buona coscienza del proprio corpo, e la sedentarietà incomincerebbe a fare danni dopo 20-30 anni.

I killer degli ottuagenari sono la riduzione delle facoltà cognitive, la netta diminuzione della flessibilità e dell’elasticità. Non a caso ho creato lo Young People Test per evitare che la gente pensi solo a correre lunghe distanze. Paradossalmente, per un ottantenne è meglio non superare il test del moribondo (il nome vuole spiegare al quarantenne che potrebbe avere ancora davanti a sé 20 anni di vita che non è certo il massimo!), ma conservare l’agilità e il cervello di un sessantenne ben messo. Ecco quindi che correre a 90 anni i cento metri in 17″53 è un’impresa enorme (il secondo arrivato ci ha messo un minuto circa, a conferma che il primo è giovanile, il secondo no, nonostante abbia partecipato ai mondiali master).

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati