• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Top People

Top People

Questo articolo descrive i Top People, l’insieme di coloro che vivono al meglio, considerate le loro condizioni iniziali. Come ci riescono? Con le scelte giuste!

  • Qualunque cosa dobbiamo affrontare, qualunque siano le nostre lotte interiori, abbiamo sempre una scelta.
  • Sono le nostre scelte che fanno di noi quello che siamo e abbiamo sempre la possibilità di fare la scelta giusta. (dal film Spider-Man 3, 2007*)

Nel corso della nostra esistenza tutti ci siamo chiesti almeno una volta cosa possa assicurarci una qualità della vita eccezionale. Le prime risposte sono banali e vanno dalla ricchezza al successo, dal potere alla fama. Subito però ci accorgiamo che questi concetti non sono né una condizione sufficiente (non bastano cioè a garantire una qualità della vita eccellente: una persona ricca, potente e di successo può tranquillamente essere infelice) né necessaria (ci sono persone che non sono ricche, non hanno successo e fama ecc. eppure sono felici e hanno una qualità della vita altissima). Il riferirsi a questi concetti sicuramente è una strategia un po’ datata, quando la vita del “comune mortale” era sicuramente più difficile di quella di oggi. Nei Paesi più evoluti, oggi la vita è tutto sommato facile, non morendo più di fame, essendo solo sfiorati da tragedie come le guerre, non temendo epidemie ecc. Anche chi è convinto che i pericoli del mondo d’oggi siano altissimi deve ricredersi non appena si confronta con il mondo di 50 anni fa: cos’è la tutto sommata bassissima probabilità di rimanere vittima di un attacco terroristico con la certezza che ogni notte arriveranno gli aerei a bombardare la nostra città?

high peopleUna strategia più fine è quella di rivolgersi a concetti più nobili come l’amore e la salute fino alla religione con il richiamo a un’esistenza vissuta nel nome di Dio. In realtà anche questi concetti non sono sufficienti (al massimo la salute è vista dalla maggioranza delle persone come un concetto necessario); anche i più credenti devono riconoscere che moltissimi uomini di fede sono sereni, ma non hanno né hanno avuto una vita facile; addirittura molti di loro hanno sempre macerato il loro animo confrontandosi con il male che c’è nel mondo e altri si perdono nei problemi quotidiani che la fede aiuta a superare, ma non a evitare.

In ogni caso su un punto molti concordano: i concetti sopra esaminati facilitano la vita.

È incredibile come nessuno fino a oggi abbia dato una definizione di questa frase, “facilitano la vita”. Si può cioè definire condizione facilitante una condizione che aumenta enormemente le probabilità di raggiungere un certo risultato. Così possiamo dire che la ricchezza è una condizione facilitante nei confronti di un’ottima qualità della vita. Se riesaminiamo i vari concetti alla luce di questa nuova definizione, notiamo però che sono concetti tutto sommato veramente “necessari” solo per chi ne ha fatto l’unico punto fermo nella propria vita, dei veri e propri idoli da adorare. Una ragazzina che sogna di fare la velina può essere veramente convinta che il successo possa significare alta qualità della vita, ma una persona adulta sa benissimo che la vita dei VIP è spesso contraddistinta da periodi veramente bui. Si fa luce allora la possibilità di vivere contemporaneamente tutti i concetti sopraccitati. Tale possibilità dura però solo un attimo in chi è abbastanza maturo da comprendere che la situazione desiderata è abbastanza irrealistica: potere, ricchezza, gloria, amore, salute, serenità d’animo ecc. trovano contemporaneamente spazio solo in un personaggio da telenovela che, anche se esistesse, sarebbe difficilmente replicabile.

Il percorso

Quando, oltre una ventina di anni fa, incominciai a studiare il problema, mi resi conto che nella popolazione esisteva un gruppo di persone nettamente positivo che viveva in condizioni decisamente buone. Il non essere fra questi mi stimolò molto a studiarne le caratteristiche comuni; nacque così il Neocinismo (1998) fino ad arrivare alla definizione della ventina di personalità nelle quali esso suddivide la popolazione. Una di queste, la personalità equilibrata, sembrava garantire una buona qualità della vita. Purtroppo un’analisi più attenta rendeva subito palese il fatto che

(1) avere una personalità equilibrata secondo il Neocinismo è necessario, ma non sufficiente

perché una condotta di vita poco salutista portava sostanzialmente a un invecchiamento precoce e alla perdita di gran parte di quella qualità della vita che in gioventù sembrava la regola. Ecco allora il well-running (1999), cioè lo sport (e specialmente la corsa) a medio-alta intensità in funzione della qualità della vita, e la dieta italiana (2002) per un’alimentazione che avesse come obiettivo primario la lotta al sovrappeso, quest’ultimo visto come un fattore limitante e invalidante per gran parte della popolazione.

Praticamente la mia proposta esistenziale fu il superamento moderno dell’antico detto latino

mens sana in corpore sano,

una frase attualmente di scarsa utilità perché il termine sano è troppo generico nei confronti del benessere individuale.

Poiché mi fu relativamente facile cambiare la mia personalità, l’osservazione che gran parte della popolazione ha gravi problemi derivanti da sedentarietà e sovrappeso, mi spinse a orientarmi alla parte fisica della nostra realtà, il corpo. Così notai che chi è

  • magro (ha un IMC corretto) e
  • resistente (perché pratica un’attività sportiva a medio-alta intensità, soprattutto di resistenza)

è in una condizione facilitante. I due punti sopraccitati definiscono la caratteristica di essere fit (la cui traduzione è “essere in forma”), cioè di coloro che sono più resistenti di altri e che per questo hanno un vantaggio.

(2) Essere fit è una condizione facilitante.

Essere fit è una condizione facilitante come la ricchezza o la cultura.

Purtroppo molti tendono a scambiare la condizione come sufficiente: essere fit basta per vivere bene. Questo è un errore gravissimo, ma è così comune che mi portò (2009) a rivedere il messaggio per renderlo più chiaro e concreto. Da (1) e (2) è immediato concludere che:

(3) non serve a nulla essere fit se non si è equilibrati.

Avere un corpo fit quando la mente è incapace di comprendere la realtà è come essere ricchi, ma infelici.

Con queste premesse, studiamo ora le classi esistenziali.

Perché Top People?

Commenti e mail sui Top People


 

* La traduzione in italiano usa qualunque anteposto a un plurale; secondo i puristi tale uso, peraltro comunissimo anche oggi, sarebbe antico e da non preferirsi.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati