• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Alcol: il test della nonna

Alcol: il test della nonna

Il test della nonna (“Ti sei mai ubriacato?”) è un modo molto semplice di dirsi la verità su un problema che da tempo è un’emergenza: l’alcol.

Mia nonna infatti sosteneva che chi si ubriacava per divertirsi non era che un coglione. Non so se avesse o no ragione, ma oggi molti giovani si ubriacano regolarmente, si incomincia a bere sempre più presto. Si potrebbe pensare che, come accadeva una volta nelle osterie, il fenomeno sia limitato alle classi più povere della società, ma è interessante notare che anche in prestigiose università, nei week-end, studenti modello non sanno fare di meglio che ubriacarsi. Non si può pertanto parlare di cultura o di ceto sociale: tutti sono a rischio alcol, probabilmente perché l’alcol non fa altro che sottolineare un’assenza di valori, un degrado morale o comunque un vuoto esistenziale (se hai bisogno di un bicchiere per “sentirti bene” sei messo veramente male…).

Chi non ha meglio da fare che ubriacarsi ha sostanzialmente una vita vuota, senza nessun interesse per cui valga la pena rimanere lucidi per viverlo al meglio.

La colpa però non è solo dei giovani. Molti genitori sono continuativamente vicini all’alcol, senza mai eccessi, ma senza nemmeno perdere l’occasione di tornare un po’ alticci da una festa da amici o in occasioni importanti. La loro maturità li porta a non esagerare con la razionalmente stupida regola del semel in anno licet insanire. Di fatto sono un esempio devastante per i giovani che vogliono trovare un alibi al loro vizio: “se lo fa un mio genitore perché non posso farlo io? Tanto poi smetto quando voglio”.

Il punto è proprio il “quando voglio”: ogni sbronza è un insulto irreversibile al nostro corpo, al nostro fegato (vedasi il nostro articolo sulla cirrosi epatica) o al nostro cervello. Come molti fumatori smettono dopo aver visto lo stato dei polmoni di un fumatore (vedasi Fumo: perché smettere!), così molte persone dedite all’alcol (non li chiamiamo alcolizzati, ma sono tutti coloro che diventano alticci una volta o più al mese) dovrebbero smettere dopo aver visto questa risonanza (Fonte: Dipartimento politiche antidroga).

risonanza magnetica

In questa immagine di risonanza magnetica encefalica, la tonalità di colore blu indica il livello di attività cerebrale. Sul lato destro si può vedere un cervello danneggiato. Nelle zone nere, il cervello è totalmente inattivo. Si nota, inoltre, che nelle zone blu attive che funzionano ancora c’è una generale diminuzione di luminosità: anche la funzionalità dei neuroni che sono ancora attivi risulta compromessa.

Non pensate che il problema riguardi solo gli alcolizzati, per arrivare in questo stato il processo è graduale:

ogni ubriacatura annerisce il tuo cervello.

Per approfondire:

  • Il video
  • Il vino
  • L’indice alcolico
  • L’alcolismo.

Risposte al test della nonna

No – Bravo!

Sì, ma non ripeterò l’esperienza – Bravo, riesci a imparare dai tuoi errori.

Sì e probabilmente succederà ancora – Poveretto!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati