• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Superficialità

Superficialità

La superficialità è un grande handicap per la qualità della vita. Si manifesta nell’incapacità di approfondire le cose che facciamo, è il contrario dello spirito critico perché per chi ha spirito critico ogni cosa ha un perché, a prescindere dal fatto che si riesca a determinarla.

Pensiamo a come viene apprezzato un bambino quando chiede ai genitori il perché di ciò che ha intorno; paradossalmente, per pigrizia mentale, spesso un adulto tende a snobbare ogni approfondimento.

Incontro continuamente persone che per non approfondire, per non studiare, continuano a chiedermi questo o quello: la loro superficialità li porta a cercare la scorciatoia del “chiedere anziché studiare“, ma alla fine si trovano sempre più confusi di prima.

Analogamente moltissime persone fanno le cose senza chiedersene o scoprirne le motivazioni, vivono a caso: “troppo faticoso chiedersi il perché”, “sarò pur libero di fare una cosa”, “mi piace e basta!”, “perché la faccio? Perché sì!”.

Sono superficiali proprio come quelli che non vogliono studiare; mentalmente sono come quelli che fisicamente trovano “troppo faticoso” fare sport.

Vorrei farvi un esempio estremo dal quale potete scoprire il vostro grado di superficialità.

Perché scegliete un vestito?

Se liquidate la cosa con un “perché mi piace!” avete scarso spirito critico e probabilmente siete superficiali in tanti campi della vita. Si noti che non ha importanza l’attenzione alla moda o all’estetica. Per esempio, chi odia la moda potrebbe rispondere: “scelgo sempre il primo che mi capita” oppure “ho scelto questo perché era molto economico”. Chi è attento all’estetica potrebbe rispondere “l’ho scelto perché il nero slancia” oppure “perché esalta la mia acconciatura”.

Andiamo oltre: a parità di tutte le altre condizioni, sapete perché preferite un colore piuttosto che un altro? Non ve lo siete mai chiesto? No? Ma come fate a conoscervi?

Può darsi che c’entrino esperienze passate di vita, motivi politici, religiosi, una certa omologazione (il bravo ragazzo non sceglierebbe mai una camicia giallo intenso per andare al lavoro), la scelta di un’ideologia, l’adesione a un modello di vita (per esempio un cantante) ecc.

Io per esempio, a parità di altre condizioni, preferisco l’azzurro perché è il colore del cielo sereno che per me è il massimo della vita, da quando da piccolo andavo in campagna con mio padre a quando da ragazzo dopo interminabili partite a pallone mi buttavo sull’erba con il viso all’insù a guardare il cielo.

Qui non si sta discutendo sulla bontà del motivo, ma sul fatto che ce ne sia uno.

Imparate a conoscervi, affronterete meglio la vita.

Superficialità

La superficialità può essere un vero e proprio macigno per la qualità della vita

Articoli correlati

  • Oggetti d’amore
  • Svogliati
  • Motivazione
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati