• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Senso del dovere

Senso del dovere

Se cercate in Rete “senso del dovere” troverete due partiti opposti: chi lo esalta e chi lo vede come un macigno. La cosa interessante è che manca una definizione chiara! Qual è il significato della locuzione senso del dovere, a prescindere da sinonimi spesso anche troppo distanti uno dall’altro?

Il senso del dovere è un obbligo che nasce da impegni presi in modo più o meno consapevole.

Le parole chiave della definizione sono:

  • “obbligo”, non è quindi una raccomandazione, un consiglio, un invito ecc.
  • “impegni”, cioè una promessa o comunque un atto chiaro, quasi un contratto legale!
  • “consapevole”: come vedremo il senso del dovere può nascere da condizionamenti (l’impegno è allora poco consapevole, dove l’aggettivo si estende anche alle conseguenze che l’impegno comporta) o da leggi, regolamenti e disposizioni chiare.
Senso del dovere - Definizione

Secondo uno studio dell’Osservatorio statistico dei consulenti del lavoro, il 55% circa dei lavoratori italiani si dichiarano ampiamente soddisfatti del proprio lavoro

Quando il senso del dovere è negativo

Ovvio: quando è un condizionamento familiare, sociale, religioso ecc. “Io sono tuo padre! Devi obbedirmi!”; “Se non si ferma per finire il lavoro che senso del dovere ha? Non farà mai carriera!”; “La messa della domenica è un dovere, come puoi saltarla?” ecc.

Pensiamo a chi si sposa solo per senso del dovere, magari perché così vogliono i genitori o perché è arrivata una gravidanza inaspettata (si noti in questo caso che non c’è stata nessuna promessa esplicita).

Pensiamo a chi si sacrifica per scelte che sono state subite per condizionamenti, non per scelte veramente ponderate; caso classico tutti quei genitori che “si sacrificano” per i loro figli, senza capire che chi si sacrifica non trasferisce ai figli l’amore per la vita, ma solo la propensione a ubbidire!

Il senso del dovere è poi negativo quando è associato a qualcosa che si ritiene giusto a priori, senza nessuna verifica razionale, spesso associato a una verità e a un’etica oggettive che sono in realtà solo utopie, spesso usate per condizionare il singolo su determinati comportamenti.

Due sono i casi in cui può non essere frutto di condizionamenti subiti.

In seguito a una promessa fatta. Classico il caso del matrimonio: si può sempre sciogliere (separazione, divorzio), ma, prima ci si separa e poi eventualmente si inizia un’altra relazione. Chi tradisce non ha senso del dovere. Meno chiari riguardano gli oneri derivanti dal proprio lavoro, perché come si è visto nel paragrafo precedente, spesso il senso del dovere nasconde un condizionamento. In certi ambienti, come nella polizia, nell’esercito, nella professione medica, il senso del dovere è regolamentato e quindi è sufficiente che si rispetti questo codice deontologico: la persona che ha scelto quel lavoro ne accetta il regolamento. In altri casi, non deve diventare una semplice sottomissione all’autorità (esempio classico il Fantozzi che resta fino a notte fonda per finire un lavoro) perché di fatto si va oltre l’eventuale regolamento (le classiche otto ore lavorative contrattuali) e si fa leva sul senso del dovere del singolo per “spremerlo” (da notare che, a monte della “spremitura”, non c’è mai stata nessuna promessa esplicita). La linea di confine è proprio fissata da ciò che si deve fare per legge o per disposizioni interne alla propria professione.

Il senso del dovere dovrebbe poi scattare quando è la pigrizia associata alla personalità svogliata che impedisce di fare qualcosa che in qualche modo entra nel nostro campo d’azione.

Articoli correlati

  • Scopo della vita
  • Lavoro: le strategie
  • Genitori e figli
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati