• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Psicologia / Senso comune

Senso comune

Cos’è il ragionamento per senso comune? Prima di rispondere, una breve premessa.

Se facciamo correre a tutti 100 m, probabilmente in media solo una persona su cento scenderà sotto ai 12″; eppure tale tempo non è quasi mai nemmeno sufficiente a vincere i campionati di un istituto scolastico superiore, cioè è un tempo sportivamente mediocre. Nessuna persona dotata di un minimo di spirito critico si sognerebbe di dire che “è impossibile correre i 100 m in meno di 12 secondi” (errore di generalizzazione classico: io non ci riesco quindi nessuno ci riesce) per il semplice fatto che basta un clic su Internet per scoprire che il record mondiale è addirittura inferiore di oltre due secondi.

In altri casi, dove mancano riscontri numerici, è invece molto facile farsi infatuare dal senso comune, dai risultati della maggioranza delle persone, senza accorgersi che una parte piccola, ma significativa di essa, fa eccezione. Così tutti sono stressati, nessuno è pienamente felice, in tutti i matrimoni c’è un momento di crisi, tutti i figli prima o poi creano guai ecc.

Il ragionamento per senso comune è una forma raffinata di errore di generalizzazione; infatti di fronte a un problema sono pochi quelli che si limitano ad addurre la propria situazione (se una cosa capita a me, capita a tutti!) per chiudere subito il discorso. Di solito si fa un passo ulteriore e si analizza la maggioranza della popolazione per vedere se “mal comune mezzo gaudio”. Quando si scopre che in effetti sono tanti a essere nella stessa situazione si impiega il ragionamento per senso comune, cioè il

ritenere corretti comportamenti o situazioni che sono giudicati tali dalla maggioranza della popolazione.

ragionamento per senso comuneIl ragionamento per senso comune si basa su errori logici come l’argumentum ad populum (tutti dicono che X è vero, quindi X è vero) o l’argumentum ad numerum (molti dicono che X è vero, quindi X è vero).

Non bisogna confondere il senso comune con il buonsenso: “la capacità naturale di giudicare rettamente”. Non c’è bisogno di aggiungere razionale perché il rettamente (che è contenuto nella parte “buon”) esprime già la correttezza del giudizio. Una frase del Manzoni chiarisce l’enorme differenza: Il buonsenso c’era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune.

Il ragionamento per senso comune è impiegato da psicologi e tuttologi per avere una vasta audience: giustificando come assolutamente ragionevole il comportamento della massa, ecco che se ne ha il plauso.

Da un punti di vista psicologico,è utilizzato da personalità sopravviventi o insoddisfatte che comunque vivono sopra le media per giustificare i piccoli problemi quotidiani (“e chi non ne ha?”).

È impiegato dagli svogliati come alibi a non impegnarsi (dopo i quarant’anni è normale ingrassare) e dai dissoluti per giustificare i loro vizi.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati