• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Psicologia / Religione / Processione

Processione

La processione è un indicatore sociale molto importante. La processione è una testimonianza della religiosità più superficiale, quella ottimistica che da un lato venera e dall’altro spera che siano Dio, il santo, la Provvidenza a risolvere le situazioni degli uomini, tenendo lontano disastri e tragedie. In sostanza, è una forma di devozione, ma anche di superstizione.

Nel 2019, la processione di Sant’Agata a Catania è stata ancora un bagno di folla ed è stata additata come esempio di qualcosa di nuovo, visto che si è riusciti a tenere i clan mafiosi lontani da essa, clan che in passato la utilizzavano come dimostrazione di forza e di potere. Un passo avanti, ma, purtroppo, siamo ancora molto lontani dalla modernità, concetto che fa a pugni con il concetto stesso di processione.

La processione religiosa è un rito che porta i partecipanti a compiere un determinato percorso di fede. Da Wikipedia scopro che le processioni esistevano fin dall’antichità, presso egizi, greci e romani e che fu l’imperatore cristiano Teodosio che supportò particolarmente quelle cristiane, proibendo il culto pagano. Sempre Wikipedia ci informa che le processioni sono tipiche di altre religioni, come quella induista della Maha Shivaratri (in onore del dio Shiva) o quella buddhista dell’Esala Perahera (Sri Lanka).

Processione

Come detto, nel Centro-Sud Italia le processioni sono ancora molto sentite fra i fedeli; in alcuni casi al passaggio del santo vengono anche fatte offerte in denaro o, nei casi più discutibili, vengono anche eseguite prove di penitenza o addirittura gesti di autolesionismo come l’autoflagellazione.

Per dimostrare quanto la relazione fra religione e processione sia solo causata da un’interpretazione quasi superstiziosa della religione stessa e che nei Paesi più evoluti tale rito non sussista, basti pensare che la Riforma protestante abolì praticamente tutte le processioni e solo alcune correnti (anglicani, metodisti e alcune Chiese luterane) ammettono la processione del Venerdì santo in ricordo della passione di Gesù.

Limitandoci alle sole processioni (e non alle feste in concomitanza con il patrono del paese), Wikipedia ci informa che fra le processioni celebri 22 sono al Sud, 8 in Abruzzo o Molise, solo altre 2 nel resto del Centro, 5 in Sardegna e una sola al Nord (Savona). Meditate…

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati