• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Relazioni a distanza

Relazioni a distanza

Domanda fondamentale: le relazioni a distanza possono funzionare? Prima di affrontare l’argomento è necessario definire il concetto di “distanza”. Si tratta di un dato spaziale che però si traduce sempre in un dato temporale, definendo la frequenza o addirittura l’impossibilità dei contatti fra i due partner.

Diciamo che una relazione è a distanza quando è praticamente impedita la frequentazione giornaliera. Se, per esempio, i due partner lavorano e abitano a 30 km di distanza il contatto giornaliero può essere difficile, ma non impossibile. La relazione non è “a distanza” e la “lontananza” può essere vista solo come una condizione (debolmente) penalizzante il rapporto. Diverso il caso in cui i due vivano a 200 km di distanza e si possano vedere soltanto nei week-end.

Relazioni a distanza – Le tipologie

Possiamo definire tre tipi di relazioni a distanza.

  1. Intermittente; proprio il classico caso dell’incontro nel solo week-end.
  2. Stabile temporanea; il classico caso in cui, praticamente, si fissa un periodo di tempo in cui è impossibile o molto difficile vedersi, ma tale periodo è determinato a priori. Per esempio, un periodo di studio o di lavoro di sei mesi o un anno fuori dal proprio Paese.
  3. Stabile costante; come il caso precedente, ma il periodo non è a priori fissato, anche se uno o entrambi i soggetti costituenti la coppia vorrebbero definirlo o concluderlo il più presto possibile.

Il grado di compromissione del rapporto cresce con il crescere della difficoltà di contatto quindi è più piccolo nel caso 1 e massimo nel caso 3.

Da un punto di vista del futuro della coppia si deve anche considerare sia la possibile evoluzione (per esempio in 1 uno dei due soggetti potrebbe trasferirsi cambiando lavoro) sia il grado di amore iniziale. Come comportarsi nei tre casi per avere la massima qualità della vita (in altri termini, qual è un comportamento top)?

Nel primo sicuramente si deve aver presente che la relazione non può comunque continuare così all’infinito. Checché se ne dica, durante la settimana i due soggetti intraprenderanno una vita “alternativa” che prima o poi si farà sentire anche nel week-end. Quindi 1 può essere accettabile anche per periodi medio-lunghi, ma solo se fra i partner è chiaro il modo di risolvere la situazione.

A differenza del primo, il secondo caso è in genere limitato a mesi o, al più un anno, perché legato a contratti o condizioni a termine. In questo caso cosa si dovrebbe indagare? La possibilità che il problema si ripeta (pensiamo al caso di un militare che venga o scelga di essere mandato in missione all’estero). Nel caso possa ripresentarsi, la relazione non potrà mai essere granché. Se invece il discorso è una tantum, la relazione può funzionare quanto maggiore è l’amore di partenza.

Il terzo caso è decisamente il peggiore e francamente sembra essere una strategia da ultima spiaggia. Difficile parlare di grande amore quando interessi lavorativi prevalgono sui sentimenti.

Nei tre casi i media giocano oggi un ruolo essenziale, spesso diventando surrogati della presenza fisica. Il soggetto s’illude cioè di avere una relazione “normale”, quando ovviamente non è così; quando l’illusione diventa stabile, si perde gran parte della propria obiettività nel giudicare la situazione.

A volte il contatto tramite media non fa altro che evidenziare che il rapporto si sta incrinando, come quando, in attesa di uscire con i propri amici o le proprie amiche, si riceve la telefonata del partner che risulta non propriamente “opportuna”.

In altri termini, deve essere chiaro che il contatto a distanza non può sostituire quello fisico, nemmeno lontanamente (il “non preoccuparti, ci potremo sentire ogni sera via Skype” è indice di un non eccelso interesse).

Relazioni a distanza

Le relazioni a distanza possono funzionare?

Una prova di affidabilità

Sapere come una persona giudica le relazioni a distanza è anche un modo di conoscere quanto essa dia importanza alla vita di coppia.

Molti le bocceranno senza appello: “non funzionano”. Anche se si possono criticare per la loro intransigenza sono sicuramente le persone più affidabili perché di fatto considerano una relazione come qualcosa di stabile e piuttosto legante.

Chi invece sarà possibilista, in genere è persona che non vuole legarsi più di tanto e dà per scontato che il partner non possa limitare certe sue scelte. Per esempio, quando ci si lega con qualcuno, si dovrebbero responsabilmente considerare le proprie carriere lavorative o le proprie inclinazioni (per esempio quella di viaggiare e vivere nuove esperienze in luoghi diversi). Se si pensa che il lavoro possa allontanare o dividere, si dovrebbe parlarne “prima” e non quando accade!

Articoli correlati

  • Affinità di coppia
  • Coppia ideale
  • Scelta del partner
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati