• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Psichiatria

Psichiatria

La psichiatria dovrebbe essere la scienza che cura chi ha un disturbo mentale. Il problema è che “disturbo mentale” è locuzione assai generica che nemmeno gli psichiatri sono riusciti a definire con precisione. In realtà, si sta trasformando in una vera e propria arma di potere con cui gli psichiatri cercano, magari inconsciamente e con buona fede, di forgiare la società.

Il testo di riferimento degli psichiatri (il DSM, Diagnostic and Statistical Manual, edito dall’American Psychiatric Association, tradotto in decine di lingue) dovrebbe definire il limite fra chi è normale e chi non lo è, definendo quindi il campo della psichiatria.

Nell’ultima stesura si è però veramente esagerato, facendo apparire come anormali (e quindi bisognosi di cure) tutta una serie di comportamenti che affliggono molte persone dai più ritenute “normali” o al più solo un po’ “strane”.

La ricaduta non è solo individuale, ma anche sociale: come si può condannare un soggetto se non è responsabile del suo comportamento perché “psichicamente disturbato”; ben che vada la sua “malattia” diventa un’attenuante. Praticamente saremmo tutti matti: ovviamente la psichiatria questo termine non lo userà mai, ma parlerà di “malati”, da curare amorevolmente con tanti psicofarmaci, un vero e proprio assist alle multinazionali del farmaco.

Chi non riesce a risollevarsi da un lutto è un depresso a vita e necessita di tanti antidepressivi; il ragazzo troppo esuberante è iperattivo, quello che non riesce a studiare ha il deficit di attenzione ecc.

Fin qui molti saranno d’accordo, ma poi ecco che scatta una forma di difesa per risentimento: “ah, siamo tutti matti? Sbagliato. Nessuno è matto!”. Leggiamo il titolo del testo di uno psichiatra molto famoso (fra l’altro ha diretto la redazione della quarta edizione del DSM): Primo non curare chi è normale. L’invenzione delle malattie. Cosa non funziona in questo approccio? Che il “normale” non è detto non abbia bisogno di supporto, certamente non di uno psichiatra e dei farmaci (che sono spesso l’unica arma che gli psichiatri conoscono), ma almeno di qualcuno che gli faccia capire la vita e la realtà che ha intorno (psicologo, terapeuta, life coach, chiamatelo come volete).

psichiatria

Se una persona non imbrocca una relazione e si caccia sempre nei guai, sicuramente definirlo “psichiatricamente malato” è eccessivo, è “psichiatricamente normale”, ma certo la sua vita non è ottimale. Psichiatri e psicologici devono capire quello che il Neocinismo propugna da tempo. Esistono 3 stadi:

  • psichiatricamente malati (sono quelli che stabilmente hanno gravi problemi)
  • non equilibrati secondo la mia esperienza sono almeno l’80% della popolazione
  • equilibrati – un 10%, massimo 15% della popolazione.

La distinzione principale non è quindi fra malati e normali, ma fra normali (“è normale avere problemi”) ed equilibrati.

Articoli correlati

  • Teoria della personalità
  • Senso della vita
  • Storia della psicologia

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati