• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Psicologia / Personaggi / Umberto Veronesi: la biografia

Umberto Veronesi: la biografia

Umberto Veronesi è stato uno dei più noti oncologi del nostro Paese; è nato a Milano il 28 novembre del 1925 ed è morto, sempre nel capoluogo lombardo l’8 novembre 2016. Veronesi si è laureato in medicina e chirurgia nel 1952 presso l’Università Statale di Milano; dopo alcune esperienze in terra straniera (Inghilterra e Francia) entra nell’Istituto Nazionale dei Tumori in qualità di volontario; nel 1975 ne diviene il direttore generale.

È stato uno dei fondatori dell’AIRC e nel 1982 ha fondato la Scuola Europea di Oncologia. Considerato uno dei maggiori specialisti nella terapia del tumore al  seno, è stato lui a ideare la rivoluzionaria tecnica nota come quadrantectomia, un intervento chirurgico di tipo conservativo che consente di evitare l’asportazione totale della mammella.

Ha fondato, nel 1991, ed è stato direttore scientifico dell’IEO – Istituto Europeo di Oncologia – una prima volta dal 1994 al 2000 e, successivamente, dal 2001 al 2014. Dall’aprile del 2000 al giugno del 2001 ha ricoperto la carica di Ministro della Sanità sotto il governo Amato.

Dal novembre del 2010 al novembre del 2011 è stato presidente dell’Agenzia per la sicurezza nucleare.

Ha scritto numerosi libri fra cui si ricordano Una carezza per guarire. La nuova medicina tra scienza e coscienza (2005), Il diritto di morire. La libertà del laico di fronte alla sofferenza (2005), Essere laico (2007), L’ombra e la luce (2008), Dell’amore e del dolore delle donne (2010), Scienza e pace (2011), Verso la scelta vegetariana. Il tumore si previene anche a tavola (2011), Il primo giorno senza cancro (2012).

Il giudizio del Well-being

Umberto VeronesiVeronesi è stato un esempio di persona equilibrata e razionale. Su diversi punti siamo stati in disaccordo, ma il suo stile di vita basato su promuovere ciò che amava lo rendeva un esempio degno di attenzione.

Praticamente non concordiavamo nel campo dell’alimentazione (vedasi la sua promozione del digiuno, con posizione analoga alla Dieta Fontana, la condanna della carne per motivi alimentari, vedasi La carne è cancerogena?), in campo etico (lui era vegetariano, io no; la sua posizione sulla bisessualità era diversa dalla mia) e in campo sportivo (pur praticando sport da giovane, sosteneva che chi lo fa in tarda età danneggia la sua salute; una posizione non del tutto allineata con il mio pensiero). In ogni caso, esprimeva sempre il suo pensiero con sobrietà e senza l’arroganza di chi vuole fare crociate.

Mi piace citare Veronesi come esempio di persona che non si sovrapponeva alle mie idee (pur avendo anche molti punti in comune) e che poteva essere definita una persona top.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati