• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Personaggi / Papa Francesco: la biografia

Papa Francesco: la biografia

Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, è l’attuale papa della Chiesa cattolica. È nato in Argentina, per la precisione a Buenos Aires, il 17 dicembre 1936, da due emigranti piemontesi, Mario Bergoglio e Regina Sivori.

Dopo il diploma come tecnico chimico sceglie la strada sacerdotale ed entra nel seminario diocesano. Nel 1958 passa al noviziato della Compagnia di Gesù, l’ordine fondato da Ignazio di Loyola. Termina gli studi umanistici in terra cilena; nel 1963 torna in Argentina e si laurea in filosofia. Tra il 1964 e il 1966 lavora in qualità di professore di letteratura e psicologia. Nel periodo 1967-1970 studia teologia e si laurea in questa materia. Nel 1969 viene ordinato sacerdote. Prosegue la sua preparazione in terra spagnola. Torna poi in Argentina.

Nel 1973 viene eletto provinciale dei gesuiti dell’Argentina; sei anni più tardi riprende il suo lavoro in ambito universitario e tra il 1980 e il 1986 è rettore del collegio di San Giuseppe a San Miguel. In seguito diviene direttore spirituale e confessore della Compagnia di Gesù della città di Cordoba.

Nel 1992, l’allora papa Giovanni Paolo II, lo nomina vescovo titolare di Auca e ausiliare di Buenos Aires. Nel diviene come arcivescovo, primate di Argentina, ordinario per i fedeli di rito orientale residenti nel Paese, gran cancelliere dell’Università Cattolica.

Nel 2001, Giovanni Paolo II lo fa cardinale, Nel 2005 diviene presidente della Conferenza episcopale argentina, e partecipa al conclave in cui è eletto Benedetto XVI.

Viene eletto papa il 13 marzo 2013.

Fra le encicliche, Lumen fidei (2013, dedicata al tema della fede) e Laudato si’ (2015, dedicata all’ambiente). Molti i viaggi apostolici con importanti discorsi come quelli all’ONU, a Ground Zero e al Congresso USA. Indisse un giubileo straordinario (8 dicembre 2015 – 20 novembre 2016), dedicato alla misericordia.

Diversi i suoi libri, fra i quali Solo l’amore ci può salvare (2013), La Chiesa della misericordia (2014), La felicità in questa vita. Una meditazione appassionata sull’esistenza terrena (2017), Quando pregate dite Padre nostro (2017) e Gaudete et exsultate (2018).

Perché ce l’hai tanto con il papa? Che cosa ti ha fatto di male?

papa_francescoLa domanda mi è stata posta da un mio follower su Twitter e utilizzerò questa pagina per cercare di sgretolare i condizionamenti in cui tanti vivono. Papa Francesco è attualmente il miglior affare per la Chiesa cattolica perché più di ogni altro con la sua falsa moralità riesce ad attrarre chi non sa andare a fondo delle cose. Vediamo dunque perché l’azione di Francesco è così nefasta per la società italiana (e quindi per tutti noi).

Diritti civili – La Chiesa blocca il progresso della società; basta considerare divorzio, aborto, unioni civili. Il nostro Paese è arrivato con 20 anni di ritardo e ci sono persone all’interno della Chiesa che vorrebbero tornare indietro (senza contare che in molti ambienti è per esempio ancora difficile abortire per le pressioni “religiose”). Per esempio, nonostante la sua falsa apertura (Chi sono io per giudicare un gay, vedasi le contraddizioni di questa posizione ne Il flagello buono), nella Chiesa non c’è stata nessuna apertura alle unioni gay, anzi si fa di tutto per osteggiare i politici che vorrebbero “andare avanti”.

Contro le donne – La donna è vista semplicemente come procreatrice, nonostante ormai sia evidente che un figlio non faccia sempre la felicità (vedasi l’articolo sulla depressione post partum); le viene impedita ogni contraccezione intelligente e l’aborto è sempre visto come un crimine. Sono stanco di essere chiamato “assassino” da cattolici acerebrati cui Francesco ha fatto il lavaggio del cervello sul “valore della vita”, semplicemente perché io sono a favore dell’aborto. Ancora oggi la Chiesa vede il divorzio come una sciagura che colpisce la famiglia. Quante donne, condizionate dalle pressioni familiari, non usano contraccettivi, hanno gravidanze indesiderate ecc.?

Contro i giovani – Francesco e la Chiesa sono e saranno sempre dalla parte dei vecchi (Onora il padre e la madre) perché per loro il bravo ragazzo deve rispettare e onorare i genitori finché questi sono in vita. Il genitore conta sempre almeno come (se non più) il coniuge in una sudditanza che ha qualcosa di medievale. Questa posizione fa sì che nella società il potere dei vecchi sia più forte dei loro effettivi meriti. Dalla famiglia questo potere si trasferisce alla società, nelle scuole e nei posti di lavoro.

Contro la qualità della vita – Per questo punto si veda Cattolicesimo e qualità della vita.

Contro la cultura scientifica – Non è un mistero che la Chiesa promuova la cultura umanistica e sia piuttosto riluttante a ogni nuova scoperta scientifica che possa mettere in dubbio le fondamenta del pensiero cattolico.

Contro l’economia – Per questo punto si veda Cattolicesimo ed economia.

Contro i bambini – Nonostante Francesco si adoperi a parole contro la pedofilia, non ha mai avuto il coraggio di dire chiaramente che fra i sacerdoti la pedofilia è enormemente più comune che nella popolazione in generale; del resto gli fa comodo continuare a fare il lavaggio del cervello a milioni di bambini (vedasi Chiesa e pedofilia).

Contro l’ambiente – L’assurdo plauso alle famiglie numerose, in un momento di sovrappopolazione del pianeta, appare come una ridicola dimenticanza del fatto che l’antropizzazione è la maggiore causa di devastazione della Terra. Si veda in proposito Famiglie numerose.

Contro gli animali – Oggi che moltissime persone amano un cane esattamente come un figlio, Francesco ridimensiona il ruolo degli animali, perché tutto sommato ininfluenti per la salvezza. Si vedano gli articoli Se un cane vale più di un bambino e  Il papa che non sa amare.

Un uomo pieno di contraddizioni – Il buonismo di Francesco non è che il risultato di una forzatura verso quella che lui ritiene la salvezza; in realtà in diverse occasioni ha dimostrato un animo violento, incline all’uso della forza (vedasi Pugni papali, Un papa sempre più violento, Violenza papale).

Basta quanto sopra riportato per dire che Francesco può solo portare la società verso il passato e che quindi il suo danno sociale non è indifferente? Probabilmente continuerete ad apprezzare Francesco se:

  • non ve ne frega niente dei diritti degli omosessuali e di chi si sente ancora in colpa se divorzia o se abortisce.
  • Non ve ne frega poi molto della condizione della donna.
  • Siete una persona di mezza età cui fa comodo un certo rispetto oppure un bravo ragazzo talmente condizionato da non mettere mai in discussione il potere genitoriale
  • Vi interessa solo un lavoro mediocre, tanto il premio sarà nell’aldilà.
  • Siete un credente a modo vostro e fate finta di non sentire gli appelli al “servire gli altri” che la Chiesa di Francesco lancia continuamente: in fondo cosa potreste fare di più?
  • Siete ancora convinti che fare figli sia l’unico scopo di questa esistenza.
  • Non ve ne frega granché degli animali e dell’ambiente.
  • Siete pieni di contraddizioni come Francesco il cui comportamento alla fine giustifica le vostre.

Tutti questi punti dovrebbero portarvi a dire: ‘azzo, faccio proprio schifo!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati