• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Personaggi / Matteo Renzi: la biografia

Matteo Renzi: la biografia

Matteo Renzi è un politico italiano. È nato l’11 gennaio 1975 a Firenze.

Cresce a Rignano sull’Arno, luogo di residenza dei genitori e, nel 1989, si iscrive al Liceo ginnasio Dante Alighieri di Firenze. Proseguirà gli studi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza dell’università del capoluogo toscano.

Fin dagli anni della sua gioventù, Matteo Renzi nutre una notevole passione per l’impegno politico e nel 1994 si impegna attivamente nella nascita del “Comitato per Prodi presidente”.

Nel 1996 Renzi si iscrive al Partito Popolare Italiano e nel 1999 ne diventa segretario provinciale. Nello stesso anno consegue la laurea in giurisprudenza discutendo una tesi intitolata “Firenze 1951-1956: la prima esperienza di Giorgio La Pira Sindaco di Firenze”.

Conseguita la laurea, Renzi inizia a lavorare per una società di servizi di marketing la cui proprietà fa capo alla sua famiglia. Ma nel futuro di Renzi c’è la politica a 360 gradi.

Nel 2001 diventa coordinatore del partito della Margherita di Firenze; due anni più tardi diviene segretario provinciale. Nel 2004 Renzi ottiene uno dei suoi successi più importanti, diventa infatti Presidente della Provincia di Firenze.

La carriera politica di Renzi prosegue senza intoppi e nel 2008 annuncia la sua candidatura alle elezioni primarie del Partito Democratico, valide per rappresentare la coalizione di centrosinistra alla imminenti elezioni nella città di Firenze. Il 15 febbraio 2009 vince le primarie e nel giugno del 2009 diventa sindaco di Firenze con quasi il 60% delle preferenze.

Nel 2010 si guadagna il soprannome di “rottamatore” dopo aver affermato in più occasioni l’esigenza da parte del Partito Democratico di doversi liberare di un gruppo dirigente ormai vecchio che ha come massimi rappresentanti D’Alema, Veltroni e Bersani.

Dal 15 dicembre 2013 è segretario del PD, mentre dal 22 febbraio 2014 è presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana.

Il 5 dicembre 2016, dopo l’esito per lui negativo del referendum costituzionale (vittoria del NO), rassegna le sue dimissioni da Presidente del Consiglio dei Ministri.

Il giudizio del Neocinismo

Matteo RenziPersonaggio nuovo della politica italiana, ha poco della persona semplice e molto dell’apparente.

Anche quando vuole apparire disponibile e alla pari con tutti, la sua mimica e i suoi discorsi non riescono a nascondere la smodata ambizione. La sua apparenza è spesso coperta dalla sua indubbia energia vitale che lo hanno portato a stilare un programma che potenzialmente potrebbe avere spunti interessanti, se non fosse che gran parte della sua azione politica si basa sulla forza di annunci più che su fatti concreti.

La sua fede (va a messa ogni domenica e partecipa a ritiri spirituali) non è dato sapere quanto sia irrazionale (cioè dovuta all’influenza della moglie che, per sua ammissione, pratica un cattolicesimo pre-risorgimentale) o sia mistica. In ogni caso, non si vede come possa rappresentare i valori di una sinistra veramente progressista (per esempio sui matrimoni gay, o si è favorevoli – e allora non si è cattolici – o si è contrari).

 

 

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati