• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Passione: quando finisce

Passione: quando finisce

Una delle convinzioni più gettonate da chi non ha un buon matrimonio (il discorso vale anche per la convivenza) è che “si sa, tutti i matrimoni poi inaridiscono perché, prima o poi, la passione finisce“.

L’analisi è veramente superficiale e frutto di un errore di generalizzazione (“succede a me, quindi succede a tutti”). Gli errori della posizione sono sostanzialmente due.

Il primo è pensare che, senza la passione iniziale, non ci possa essere una vita sessuale appagante e quindi il matrimonio sfiorisca. In realtà, nei matrimoni non ottimali (spiegheremo poi cosa si intenda per ottimali) la passione iniziale era ciò che copriva ogni differenza psicologica fra i partner, evitando che le incompatibilità potessero inquinare la propensione al rapporto sessuale. Insomma, la passione serviva per “nascondere” e/o spegnere sul nascere litigi, incomprensioni, giudizi negativi sulla personalità dell’altro. In una coppia veramente felice la vita sessuale è comunque appagante e presente perché è “naturale” e non ha bisogno del fuoco della passione per scatenarsi.

Il secondo errore nasce dal ritenere che un matrimonio possa riuscire bene se parte con la sola passione, senza capire che senza una reale “amicizia” fra i coniugi, alla fine la coppia scoppia o deraglia nella noia. Se l’altro/a fosse del nostro stesso sesso sarebbe un/una nostro/a grande amico/a? Se la risposta è sì, la passione non serve per coltivare tante cose insieme. Se la risposta è no, ecco che a poco a poco ci si allontana. Spesso si diventa sopravviventi perché, è inutile negarlo, si accetta senza fare nulla (vedasi secondo punto dell’elenco che segue) una situazione al più solo sufficiente. Chi non vuole solo sopravvivere non accetta passivamente i problemi, ma tenta di risolverli (detta con una frase tratta da una nota serie tv: “se hai un problema, prendi bene la mira ed eliminalo prima che il problema elimini te!”).

Cosa capita in queste coppie di non amici quando la passione finisce?

  • Si separano.
  • Ognuno si fa la propria vita, con i propri hobby, i propri amici, trovandosi “per caso” ogni tanto nella casa comune; “tanto, si sa, quando la passione finisce, per tutti è così!”.
  • Uno o entrambi i coniugi cercano un’alternativa sentimentale per riavere quella passione spenta (in parole povere, ci si fa l’amante).
  • Si cerca di costruire qualcosa in comune e la soluzione più classica è “fare dei figli” che impegnino quel tanto che basta per giustificare il fatto che la passione si è spenta e l’altro diventa “sopportabile”.

Tranne la prima, sono tutte soluzioni da sopravviventi. La prima non lo è solo se si è capito che anche nella coppia la (vera) amicizia è fondamentale.

passione

Per la vita di coppia la vera amicizia è fondamentale

Articoli correlati

  • Perché i matrimoni falliscono
  • Matrimonio – Il test
  • Sesso e matrimonio

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati