• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Odio

Odio

Due sono le definizioni principali di odio; la prima, quella vera, rappresenta un sentimento che esprime un’avversione che si traduce nella volontà di distruggere l’oggetto odiato; la seconda, quella “derivata” rappresenta una presa di posizione che vuole semplicemente indicare la fuga da qualcosa.

Per esempio, la prima definizione si applica a una persona che ci ha fatto del male e a cui vogliamo “farla pagare”; la seconda a tante situazioni della vita quotidiana che non amiamo (“odio andare a lavorare quando c’è questo traffico!”).

Oggetto di questo articolo è l’odio nella sua forma distruttiva, non certo quello molto meno violento della semplice “fuga” da questo o da quello. Si differenzia pertanto dall’antipatia, dall’invidia, dalla semplice avversione o da altre forme di giudizio negativo perché in queste manca la volontà di comminare una punizione all’oggetto odiato.

Da notare che la “punizione” può essere

  1. Attuata o semplicemente augurata.
  2. Se attuata, può essere comminata da chi odia o da altra persona.
  3. L’attuazione può avvenire nel rispetto della legge oppure no.

Il primo punto ci dice che per esempio l’invidia si trasforma in odio quando noi “vorremmo” che la persona odiata subisse qualcosa di negativo, come una malattia o un licenziamento/declassamento.

Il secondo punto dipende dalle circostanze (pensiamo a un bambino bullizzato da un altro che cerca giustizia tramite i genitori o tramite gli insegnanti).

Il terzo punto è fondamentale. Spesso chi odia si sente in diritto di infrangere la legge pur di punire la persona odiata perché sente di agire “per giustizia” o comunque ritiene che l’eccezione sia valida per salvaguardare la propria persona. Se non c’è rispetto della legge, ci troviamo di fronte a un giustiziere della notte, quindi a un violento, probabilmente non criminale, ma sempre un violento.

Se c’è rispetto della legge, occorre valutare se il soggetto che odia è equilibrato o no: per farlo è necessario capire se il danno giustifica l’azione legale. Se no, siamo di fronte a chi è solito fare guerre per principio, una persona quindi dall’odio facile. Si deve anche rilevare che questo è uno dei casi in cui l’odio può essere manifestato tramite una condotta niente affatto violenta; fare causa a una persona vuol dire comunque odiarla, anche giustamente per difendere i nostri interessi, esattamente come cercare di picchiare Tizio per un’offesa.

Odio

Secondo Fromm, l’umanità è più propensa all’odio che all’amore

Odio e personalità equilibrata

Secondo Fromm, l’umanità è più propensa all’odio che all’amore; cioè l’uomo riesce più a odiare che ad amare. La posizione è sicuramente discutibile, ma è evidente che non si può criminalizzare l’odio.

Esiste quindi un odio “giusto”? Può una persona equilibrata odiare? Certo, purtroppo il nostro mondo dell’odio può non essere vuoto, sperabilmente dovrebbe esserlo, ma l’interazione con gli altri può portarci a odiare qualcuno. Cominciamo con il dire che

una persona equilibrata non traduce sentimenti minori in odio.

Possiamo provare antipatia per Tizio, ma il nostro equilibrio deve portarci o a evitarlo oppure a confrontarsi apertamente con lui, senza per questo volerlo “punire”. Se il nostro capo è una persona sgradevole, francamente antipatico, ci confrontiamo con lui, esercitando i nostri diritti con forza calma. Se ciò non fosse possibile, è auspicabile pensare di cambiare lavoro perché, se l’antipatia si trasforma in odio, la nostra giornata lavorativa diventerà penosa.

Un altro punto da tenere presente è che in una persona equilibrata

l’odio si deve attuare sempre secondo la legge.

Ovviamente non è necessario adire le vie legali, basta non infrangere la legge. Se per esempio, sul lavoro, un concorrente si è comportato malissimo, è stato molto scorretto ecc. ovvio che possa adottare contro di lui mezzi che possano portare alla sua “distruzione”, è sufficiente che i “mezzi” siano conformi alla legge.

E, coerentemente con il punto precedente,

l’odio ha senso solo se il danno subito o previsto è reale e tale da incidere pesantemente sulla nostra qualità della vita.

Questi punti smantellano la tesi buonista che “non si dovrebbe odiare nessuno”, che “ogni uomo è mio fratello” e sciocchezze simili. Anzi sono proprio queste sciocchezze logiche e disumane che portano l’odio ad aumentare nella società (per esempio, il separatismo è una risposta pratica per evitare che l’interazione fra gruppi incompatibili si trasformi in odio).

Articoli correlati

  • Bontà
  • Perdono cristiano
  • Prossimo (ama il prossimo tuo)
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati