• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Invecchiamento psicologico

Invecchiamento psicologico

L’invecchiamento inizia dai vent’anni in poi. Questo dal punto di vista biologico. Ma dal punto di vista psicologico, quando si incomincia a invecchiare? Il processo è molto simile a quello biologico: esiste una fase di maturazione (che termina quando l’individuo ritiene che la maggior parte di scelte di vita siano da ritenersi stabili per un periodo sufficientemente lungo) seguito da una fase più o meno lunga di stabilità cui segue infine l’inizio della fase discendente.

Se dal punto di vista biologico è abbastanza semplice determinare quando un certo parametro (per esempio un ormone) inizia a essere prodotto in quantità inferiore, dal punto di vista psicologico qual è il segnale che dà il via al decadimento?

Poiché è l’individuo stesso che inizia (anche inconsciamente) il proprio invecchiamento psicologico, occorre comparare il comportamento di un vecchio e quello di un giovane per arrivare alla soluzione.

Dal punto di vista psicologico si rileva immediatamente che

il vecchio ha deciso di non fare più le stesse cose che faceva da giovane.

L’errore fondamentale che spesso si commette (e purtroppo è commesso anche dai media e da chi è preposto all’assistenza agli anziani) è considerare la vecchiaia come ineluttabile. In realtà, chi non ha fatto nulla per non invecchiare è colpevole della sua vecchiaia.

invecchiamento psicologico

I mai più!

Poiché da giovane probabilmente faceva determinate cose senza problemi, è ovvio che è l’abbandono progressivo dei comportamenti giovanili che causa l’invecchiamento psicologico.

La cosa interessante è che esiste una spia ben precisa che indica quando scatta la decisione di abbandonare un comportamento giovanile: si tratta della decisione volontaria e intima del soggetto di non comportarsi più in un certo modo, di escludere dalla propria vita un’entità che apparteneva alla sua giovinezza. La frase classica (inconscia o esplicita) è: “Mai più!”.

Sottolineo volontaria e intima: qualunque abbandono causato da reali motivi (non alibi!) non è indice di invecchiamento; per esempio nell’ambito della rotazione degli oggetti d’amore, un soggetto può decidere di abbandonare un oggetto d’amore perché condizioni esterne lo hanno fatto appassire.

Lo sportivo che dopo una carriera di successo abbandona l’agonismo, può comunque continuare a praticare il suo sport (non dice “Mai più!”) oppure lasciarlo del tutto, magari trasformandosi in un ozioso manager nell’ambito dello sport. In questo secondo caso il contraccolpo psicologico del non praticare più lo sport che per anni aveva praticato non può che provocare un invecchiamento. Si deve notare che non è l’abbandono dello sport agonistico a provocare l’invecchiamento, ma l’abbandono dello sport in generale. Infatti, il primo “abbandono” non è dovuto al soggetto (che magari non è più competitivo e non viene più selezionato), mentre il secondo è una scelta totalmente sua.

Se i “mai più” diventano sempre più numerosi e frequenti il soggetto invecchia rapidamente e a 40 anni può tranquillamente avere un’età psicologica di 60.

D’altra parte è facilmente rilevabile che chi viene giudicato giovanile è in genere una persona che fa le stesse cose che faceva anni prima o addirittura ha gli stessi comportamenti di quando era al culmine della maturità.

Calcola l’età psicologica

Articoli correlati

  • Anziani e vecchi
  • Come invecchiare bene
  • Paura d’invecchiare
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati