• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Hobby

Hobby

Gli hobby sono attività piacevoli in grado di alzare lo stato emotivo del soggetto, ma non possono essere definiti veri e propri oggetti d’amore e nella pagina dedicata abbiamo sottolineato la differenza principale:

negli hobby mancano la conoscenza e l’approfondimento dell’oggetto perché spesso manca la frequenza, il tempo a esso dedicato.

Poiché per il Neocinismo l’amore si dimostra con le azioni, è ovvio che se il tempo dedicato è (volutamente) limitato e/o non c’è l’interesse ad approfondire l’oggetto, non si può parlare di oggetto d’amore.

Un tipico esempio di hobby è l’abitudine a una passeggiata domenicale nel verde, ben diversa dal fare trekking; oppure il caso comunissimo di chi tiene con sé un animale, prova affetto, ma sostanzialmente non gli dedica certo le attenzioni che si è soliti dedicare a una persona che si ama. Quest’ultimo esempio può sembrare drastico, ma è sottolineato dal fatto che ormai esistono persone che ai loro animali dedicano moltissime risorse e un bel po’ del loro tempo.

Diventa quindi fondamentale capire se ciò che facciamo rientra nella sfera degli hobby o in quella degli oggetti d’amore (un po’ come capire se una persona è un vero amico o solo un amico parziale).

Hobby

Gli hobby sono attività piacevoli in grado di alzare lo stato emotivo del soggetto, ma non possono essere definiti veri e propri oggetti d’amore

Il falso oggetto d’amore

Può capitare che in alcuni periodi della nostra vita dedichiamo molto tempo e risorse a un hobby fino al punto da scambiarlo per oggetto d’amore. Un’analisi attenta indicherebbe che manca la stabilità. Relativamente a un hobby, se troviamo qualcosa di meglio da fare, possiamo abbandonarlo, temporaneamente o definitivamente. Pensiamo a una persona che ci è molto cara: difficilmente non ci importerebbe lasciarla per diverse settimane solo perché “ci divertiamo” con altro! Questo paragone può sembrare molto restrittivo, ma indica che il grado di coinvolgimento con un oggetto d’amore è molto più elevato che con un hobby anche molto importante.

La differenza fra hobby e oggetti d’amore

A quanto finora detto si potrebbe obiettare che se l’importante è alzare lo stato emotivo del soggetto anche una vita piena di hobby può essere ugualmente soddisfacente. È la situazione di molte persone che non se la sentono di allocare molte risorse a questo o a quello, ma nello stesso tempo amano avere una vita attiva. Dov’è il problema? Qual è la differenza con una persona top?

Come sempre, nella strategia dei Top People la differenza è a lunga scadenza. Non è difficile capire che

un hobby è molto più instabile di un oggetto d’amore.

Se il lavoro aumenta non c’è più spazio; se le esigenze familiari pressano, idem; se ci si stanca possiamo lasciarlo perdere per un po’. Niente di grave, si può trovare qualcosa di altrettanto stimolante. Il vero problema si ha nel caso in cui la diminuzione di interesse sia fisiologica, come per l’avanzare dell’età. Nessuno può negare che una delle caratteristiche dell’invecchiamento è quella di rendere la persona meno attiva. In questa condizione gli hobby vengono spazzati via (al più diventano occupazioni con cui attendere la fine), gli oggetti d’amore no.

Il test per gli oggetti d’amore

Tenendo presente quanto detto, in presenza di hobby od oggetti d’amore si possono ipotizzare alcuni scenari interessanti.

Solo hobby

Come detto, man mano che il tempo passa la persona diventerà sempre più “vecchia“, non c’è nessuna protezione esistenziale.

Troppi hobby

C’è il rischio che soffochino i nostri oggetti d’amore, sottraendo loro tempo. Gli hobby devono entrare naturalmente e a bassa priorità; quando sono troppo invadenti sottolineano la situazione in cui non ci sono veri oggetti d’amore. Per capirci: posso stare finalmente con l’amore della mia vita, che faccio? Vado a giocare a tennis (un mio hobby) solo perché un amico mi ha invitato?

Gli oggetti d’amore ridimensionati

Si ha quando un oggetto d’amore viene vissuto come un hobby perché ridimensionato per motivi vari, il tempo in primis. Si è spesso nel caso in cui non si sanno ben gestire i conflitti. A volte il soggetto vive con l’illusione di rimandare a un periodo futuro il momento in cui potrà veramente vivere il suo oggetto d’amore, non considerando che, se non esercitato, il fuoco vitale che è in lui con il tempo si spegnerà e, quando sarà il momento, non arderà abbastanza.

Un oggetto d’amore ridimensionato sono i figli dopo il distacco; quando i figli se ne vanno, molti genitori provano un senso di vuoto perché un oggetto d’amore è diventato un hobby (quando manca il tempo, la frequenza voluta per vivere con loro). Questo esempio serve anche per non banalizzare il concetto di hobby che ha una grande importanza nel Come essere felici.

Articoli correlati

  • Misura la tua felicità
  • Routine quotidiana
  • Figli arrivati per caso
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati