• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Filosofia

Filosofia

Il Neocinismo fa parte della filosofia moderna, ma è anche una profonda critica a gran parte della filosofia. Per capire tali critiche rimandiamo quindi all’articolo sul Neocinismo.

Cosa leggere?

Per capire la differenza fra il Neocinismo e chi ama la filosofia tradizionale riporto una considerazione che mi è stata fatta poco tempo fa: “…sono arrivato alla conclusione che per vivere meglio l’unica condizione necessaria è essere autocoerenti; si possono avere pochissimi punti fermi nella nostra vita e lavorare sulla coerenza di questi per vivere pienamente soddisfatti; il fatto di conoscere mille cose, di confrontarti con mille culture può essere devastante se poi non sai fare chiarezza sui pochi punti che contano nella tua vita; è inutile cioè fare tante elucubrazioni e astrazioni se poi non sai sostenerle.” (C. Frezza).

In altri termini, io leggo 1.000 libri “parziali” (uno sulla libertà, uno sulla coscienza, uno sull’influenza del fattore X sul sesso degli italiani ecc.), tutti belli e interessanti. Peccato che siano fra di loro parzialmente o totalmente incompatibili. Alla fine delle mie 1.000 letture, a parte la soddisfazione di aver letto Tizio e Caio, cosa mi resta? Un ammasso di idee buone, ma che non so ordinare. Per capirci, sarebbe come usare un vocabolario dove le parole non sono ordinate in ordine alfabetico.

Diversa la situazione quando si leggono opere globali, dove l’autore vuole inquadrare tutto in uno schema generale e poi scendere nel particolare. Se leggo un’idea di Sant’Agostino su un concetto particolare so che viene inquadrata nella dottrina cristiana; se leggo Marx so che esiste un’idea di fondo della società e dell’uomo. Siamo di fronte non a tuttologi, ma a pensatori, in cui è comunque forte il desiderio di costruire il pensiero come si costruisce una casa, dalle fondamenta al tetto; se poi il pensatore è orientato ad analizzare la quotidianità, ecco che si scopre che può lasciare veramente traccia nella società. Magari una certa idea (pensiamo a Scientology) può essere definita strampalata, ridicola, sbagliata, ma ci sarà qualcuno che la sposerà. Nel medio-lungo periodo è la risposta globale ai problemi concreti che viene assimilata più facilmente dalla gente.

filosofia

Un breve riassunto della filosofia moderna

Articoli correlati

  • Le principali discipline della filosofia
  • Filosofia – Quiz 1
  • Zen e filosofie orientali

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati