• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Falsa cultura

Falsa cultura

Per il Neocinismo la comprensione del mondo è sinonimo di intelligenza. La cultura è sicuramente una condizione facilitante per capire il mondo, purtroppo molte persone non riescono che a farsi una cultura di serie B, la falsa cultura, oggetto di questo articolo.

La falsa cultura in un adulto è simile al tentativo di un giovane studente di passare un esame copiandone la soluzione. Tutti noi sappiamo che prima o poi, anche se l’esame è passato, la verità verrà a galla e difficilmente il nostro giovane avrà un futuro brillante, soprattutto se la materia dove ha barato serve per il suo lavoro. L’adulto non è messo di fronte all’esame, ma per motivi vari è spesso incline a farsi una cultura senza partire dalle basi, illudendosi di avere capito tutto.

Il ruolo dei media – Il fenomeno della falsa cultura è decisamente in espansione perché è amplificato dai media che trasmettono informazioni in maniera incompleta o spesso poco fruibile. Se si considera che molti adulti, pentendosi della loro scarsa attività scolastica, cercano scorciatoie per “capire tutto”, si comprende come dall’incontro di domanda scadente e offerta pressante non possa che nascere una falsa cultura.

Il quesito che questo articolo si propone di risolvere è il seguente:

che differenza esiste fra sapere un concetto e comprenderlo pienamente?

L’importanza della risposta è notevole perché

dal sapere incompleto nascono facilmente gli errori

perché si applicano in modo errato conoscenze parziali.

La risposta è semplice:

chi ha compreso sa risalire alle basi, alle fondamenta della materia che sta discutendo.

Chi invece cerca scorciatoie si illude che un gran mare di nozioni possano essere apprese senza aver prima chiarito le basi della materia; così persone di scarsissima cultura letteraria pendono dalle labbra di Roberto Benigni quando spiega la Divina Commedia mentre altri, di scarsa cultura scientifica, pendono da quelle di Piero Angela quando questi spiega uno strano fenomeno naturale. Non c’è nulla di sbagliato in ciò, se non che l’utente scambia come punto d’arrivo ciò che in realtà dovrebbe essere un punto di partenza, uno stimolo per avvicinarlo alla materia.

Ovviamente non c’è nulla di male nel conoscere molte materie in modo approssimativo; il disastro accade quando ci riteniamo esperti di qualcosa che non abbiamo mai approfondito. Così il padre, che fino al giorno prima non sapeva (o non ricordava) chi fosse Piero della Francesca, pensa di poterne parlare con il figlio come se fosse il suo professore e chi ha letto un articolo in Rete sul metabolismo pensa di poterne dedurre un mare di conseguenze sparando paroloni grossi come montagne.

La falsa cultura non è quella di chi ha la terza media, ma quella di chi maneggia concetti universitari senza avere le basi della scuola media.

Per fare un esempio: è abbastanza assurdo che una persona si bei delle spiegazioni di Benigni sulla Divina Commedia quando non sa nemmeno scrivere in italiano.

Falsa cultura: quando non si ama studiare

La falsa cultura è tipica di quegli individui che non amano studiare. Anch’io di moltissime cose non sono un esperto e sono praticamente ignorante, ma inizio sempre con molta umiltà dal basso. Se dovessi imparare a giocare a tennis, andrei a lezione da un maestro, non mi metterei a giocare scimmiottando i grandi campioni e imparando probabilmente uno stile completamente errato, poi difficilmente correggibile. Quindi, non si è mediocri perché non si sa tutto,

si è mediocri se non si parte dalle basi.

Meglio conoscere bene le sole 4 operazioni che parlare di calcolo delle probabilità senza nemmeno sapere definire che cos’è la probabilità. Per chiedere l’ora (inizio dal basso) non c’è bisogno di essere un esperto di orologi, ma si deve esserlo per parlare con un amico dei modelli Baume & Mercier ecc.

Non è intelligente definire mediocre una persona che non sa molto di questo o di quello, è mediocre chi parla dell’Odissea come se fosse un professore di scuola e poi non sa nemmeno usare la punteggiatura.

Assurdo che una persona si bei delle spiegazioni di Benigni sulla Divina Commedia quando non sa nemmeno scrivere in italiano. Non è quindi corretto dire che la mediocrità o la falsa cultura fanno parte della vita in quanto non abbiamo desiderio di approfondire tutti i determinati punti di contatto con la cultura.

La persona intelligente inizia sempre con molta umiltà dal basso. Se si vuole imparare a giocare a tennis, si va a lezione da un maestro, non ci si mette a giocare scimmiottando i grandi campioni e imparando probabilmente uno stile completamente errato, poi difficilmente correggibile. Quindi non si è mediocri perché non si sa tutto, si è mediocri se non si parte dalle basi. Meglio conoscere bene le sole 4 operazioni che parlare di calcolo delle probabilità senza nemmeno sapere definire che cosa sia la probabilità.

Falsa cultura

La falsa cultura non è quella di chi ha la terza media, ma quella di chi maneggia concetti universitari senza avere le basi della scuola media

Come smascherare la falsa cultura

A prescindere da errori logici palesi o da dati inesatti, chi possiede una falsa cultura non riesce ad arrivare alle basi della materia; per smascherarlo basta chiedere le definizioni di tutte le parole che usa!

Infatti in genere si è limitato ad acquisire nozioni senza chiedersi mai su cosa queste si basassero.

Dante è un rappresentante del Dolce Stil Novo. Bene: e cos’è il Dolce Stil Novo? Dove nacque? In che periodo? Che caratteristiche aveva il movimento? Ecc.

Il Big Bang spiega le origini dell’universo. Bene: e che età avrebbe l’universo? E cos’è successo (l’universo è esploso è risposta comune, ma errata!)? E via discorrendo…

Bastano questi esempi per convincersi che tutti noi abbiamo una falsa cultura in questo o quel campo: il grave è ritenersi esperti e dedurre proposizioni che il più delle volte non sono che sciocchezze.

Per approfondire: Migliora la tua intelligenza, Cap. 1

Articoli correlati

  • Test di cultura generale
  • Studiare
  • Come studiare bene e velocemente
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati