• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Errori raziologici

Errori raziologici

Partendo dalle tre componenti dell’intelligenza esistenziale è possibile classificare gli errori più comuni che commettiamo nella vita di tutti i giorni; definiremo questi errori come errori raziologici. Questi verranno pertanto divisi in:

  • errori logici
  • errori statistici
  • errori affettivi
  • errori acquisitivi.

Gli errori logici e quelli statistici costituiscono gli errori razionali. Quella che segue è semplicemente una carrellata degli errori per classi di appartenenza con alcuni link di esempio.

Una discussione dettagliata è possibile trovarla nel nostro testo Migliora la tua intelligenza

Errori logici

Fallacie – A esse sono dedicti due articoli (Fallacia e Fallacie di pertinenza).

Incomprensione degli operatori booleani – Non viene compresa la necessità della simultaneità di due condizioni (AND) oppure non si comprende la sufficienza del verificarsi di una sola di più condizioni (OR).

Incomprensione delle condizioni della proposizione – Si confondono fra di loro condizioni sufficienti, necessarie e facilitanti. Per approfondire: Logica pratica.

Errore di autoverifica – Evidenzia l’incapacità di trovare banali confutazioni alle proprie proposizioni, l’incapacità di eseguire correttamente il check-up della coerenza usando tecniche come il Ma se…

Errori statistici

Errore della sequenza temporale – Riguarda l’incapacità di analizzare il risultato finale di una situazione avendo a disposizione i dati degli stadi intermedi; in alcuni casi il soggetto non sa fare che una semplice addizione dei numeri coinvolti (errore di additività), in altri addirittura non tenta nemmeno un’elaborazione, spesso perché, per ignoranza statistica, non sa cosa sia la probabilità composta.

Errore di equiprobabilità – Si attribuiscono arbitrariamente agli eventi possibili (circa) le stesse probabilità.

Errore di correlazione – Si scambiano correlazioni per nessi causali. Per approfondire: Errore di correlazione, Ricerca scientifica: è affidabile?.

 

Errore di ignoranza statistica – Di solito il soggetto:

  • non è in grado di analizzare l’aspetto probabilistico dei dati perché non ha nessuna competenza statistica;
  • non ha la mentalità pronta ad accoglierla;
  • di fatto nega la statistica, spesso per ragioni di comodo (ragionamento del fumatore).

Si ved l’articolo Errore di ignoranza statistica.

Trucco delle percentuali relative – Si utilizza una descrizione statistica della realtà, corretta, ma fuorviante. Per approfondire: Trucco delle percentuali relative.

Trucco dei grandi numeri. Una variante del trucco delle percentuali relative.

Trucco del placebo – Si veda l’articolo corrispondente.

Fallacia dell’accusatore – Si veda l’articolo corrispondente.

Errore delle classi di riferimento – La scelta di una classe di riferimento non appropriata (o la mancanza di specificazione) inficia la decisione presa in chiave statistica.

Errori affettivi

errori esistenzialiPraticamente ogni personalità critica può dare origine a una serie di gravi errori raziologici. Di seguito evidenziamo quelli più comuni, legandoli alle rispettive personalità.

Errore di irrazionalità – Tipico della personalità irrazionale e, a volte, di quella semplicistica. Vengono prese assiomaticamente per veri, per fondati, concetti che razionalmente non hanno fondamento. Per approfondire: Astrologia, Magia, Superstizione.

Errore romantico – Tipico della personalità romantica. Si decide in base ai sentimenti, privilegiandoli alla ragione. Si può descrivere sinteticamente l’errore romantico dicendo che il soggetto rifiuta la gerarchia di Albanesi. Per approfondire: Scelta del partner.

Errore fobico – Si decide in base alla strategia di evitare l’evento più negativo, a prescindere dalla sua probabilità di verificarsi. Errore tipico della personalità dei fobici. Per approfondire: Principio di precauzione.

Errore di patosensibilità – Tipico dei patosensibili. Il giudizio morale altera la razionalità della scelta.

Errore di semplificazione – Tipico della personalità semplicistica. È causato dal cercare un modello di descrizione della realtà troppo semplificato, dove tutto è ricondotto a pochi concetti di solito banali e facilmente comprensibili. Per approfondire: Monocausa e monoamore.

Errore di importanza – Tipico dei sopravviventi (ma presente anche in svogliati, apparenti, violenti, romantici ecc.). Per sopravvalutare la propria realtà si altera l’importanza di fattori che ci circondano. Per approfondire: Errore di importanza.

Errore di partigianeria – Non sapendo spiegarsi un fenomeno, lo si associa irrazionalmente, “con certezza”, a una delle cause ipotizzate. Può appartenere a personalità irrazionali, mistiche o violente (il nome indica infatti la volontà di imporre la propria posizione, anche in presenza di altre posizioni ragionevoli). Per approfondire: Errore di partigianeria, Miracoli.

Errore di stasi – Tipico della personalità dell’indeciso. Non sapendo decidere su una proposizione sulla quale prima o poi si dovrà prendere una decisione, si tende a sospendere il giudizio, continuando a oscillare fra le possibili soluzioni. Per approfondire: Indecisione.

Errori acquisitivi

Errore di quantificazione – Dell’errore di quantificazione esiste una forma globale, tipica del soggetto in ogni sua espressione, e una forma locale dove l’errore è limitato a un ambito ristretto, anche a una sola proposizione.

La forma globale si verifica quando non si utilizza l’aspetto quantitativo dei dati, pretendendo o sperando di capire la realtà con approcci qualitativi.

La forma locale si ha quando non si è in grado di associare, o comunque non si associa, a un’affermazione il suo grado di importanza tramite un numero che lo definisce.

Per approfondire: Errore di quantificazione.

Errore di disinformazione – Per la raziologia, disinformazione di prima specie significa la diffusione intenzionale (quindi dolosa) di informazioni inesatte o distorte, mentre disinformazione di seconda specie è la mancanza di informazioni su un dato argomento che porta il soggetto a male interpretare la realtà. Per approfondire: Disinformazione.

Errore di seminformazione – La seminformazione consiste nella diffusione di un’informazione vera, ma fuorviante, facendo in modo che l’ascoltatore deduca erroneamente una serie di proposizioni sbagliate. Per approfondire: Seminformazione.

Errore di generalizzazione – Si generalizza in modo arbitrario e scorretto un caso specifico (spesso assunto dalla propria esperienza personale). Non si deve confondere l’errore di generalizzazione con una generalizzazione comune (per esempio “è facile avere un buono stipendio”) o con un’affermazione statistica. Nell’errore di generalizzazione è sempre presente un termine assoluto (mai, sempre, nessuno, tutti, niente, tutto, impossibile, inconfutabile ecc.) che rimuove ogni possibile eccezione, rendendo il concetto a rischio di un’eccessiva semplificazione. Per approfondire: Errore di generalizzazione.

Effetto risultato – Si parla di effetto risultato quando si ha la propagazione di un’informazione in base al risultato che porta con sé, quando si decide in base alla conoscenza dei soli casi positivi. Per approfondire: Effetto risultato.

Effetto coincidenza ed effetto tempo – Si stabilisce arbitrariamente un nesso causale fra due eventi solo perché contemporanei o successivi nel tempo. Più propriamente si parla di effetto coincidenza quando i due eventi sono contemporanei; si parla invece di effetto tempo quando un evento si verifica immediatamente dopo l’altro in una sequenza temporale che arbitrariamente si ritiene portatrice di un nesso causale (prendo una pillola e guarisco). Per approfondire: Effetto coincidenza ed effetto tempo.

Altri errori acquisitivi sono il trucco della domanda, il trucco del termine negativo.

Gli errori di dialogo

Abbiamo analizzato gli errori raziologici più comuni. Quando due personalità dialogano, questa interazione produce ulteriori errori. Le cause di questi errori sono molteplici, potendosi per esempio citare l’intenzione di prevalere sull’altro, l’ignoranza (o la cattiva conoscenza) dell’argomento, condizionamenti educativi, sociali, religiosi che impediscono di accettare l’altrui posizione ecc. A differenza degli errori raziologici, l’errore di dialogo riguarda l’impostazione generale della discussione, non una sua proposizione, un suo concetto.

I principali errori di dialogo sono:

  • L’incompatibilità dei dialoganti
  • Un approccio bottom-up
  • L’illusione della certezza – La definizione
  • Un approccio eristico
  • Errori di definizione (equivoco e vaghezza) – La definizione
  • Errore assiomatico
  • Confusione dell’eclettico – La definizione
  • Logica di comodo – La definizione
  • Negazione della risposta – La definizione
  • Traslazione dello scenario – La definizione
  • Difesa da superbia – La definizione
  • Difesa da risentimento – La definizione
  • Ragionamento per senso comune – La definizione

Per una trattazione approfondita rimando a Migliora la tua intelligenza.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati