• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Empatia

Empatia

Il termine empatia è uno di quelli dove gli equivoci si sprecano, sia perché viene definito in diverse scienze sia perché il senso comune ne altera arbitrariamente il significato.

L’empatia è la capacità di porsi nella situazione di un’altra persona comprendendone immediatamente i processi psichici, senza nessuna o scarsa partecipazione emotiva.

Empatia deriva dal greco (en-pathos, cioè sentire dentro); nell’antica Grecia era il rapporto che legava l’autore-cantautore (aedo) al suo pubblico.

Il termine fu ripreso solo a fine ‘800 dal R. Vischer che in ambito estetico usava il termine Einfühlung (poi tradotto in inglese con empathy) per indicare la capacità di cogliere il valore simbolico della natura, quindi una definizione molto più ristretta di quella attuale. Lo stesso Vischer ne ampliò la definizione comprendendo nella “natura” gli altri e le cose che ci circondano; in estetica poi divenne sinonimo di simpatia estetica, la capacità di sentire ciò che un’opera d’arte esprime.

In psicologia, già Freud (1921) sosteneva che senza empatia fosse impossibile conoscere l’altro; più tardi Kohut fece dell’empatia uno strumento terapeutico. Sostanzialmente, si oppongono due visioni:

  • per alcuni psicoanalisti, empatizzare significa provare quello che prova l’altro, dando motivo al soggetto di capire ciò che prova egli stesso. Questo atteggiamento porta alla definizione scorretta in uso comunemente.
  • Dagli anni 1960, per i cognitivisti, l’empatia è la capacità di comprendere pensieri, emozioni e intenzioni dell’altro senza partecipazione emotiva, quindi aderendo alla corretta definizione che il termine ha.

Vi sono poi studiosi (Mehrabian, Feshback) che tendono a unificare le due visioni, ma lo scopo appare tipicamente terapeutico e non è del tutto chiaro. Altri come Hoffman aggiungono anche altri fattori come la componente motivazionale, per esempio quando si cerca di aiutare una persona che sta soffrendo. Secondo Hoffman, essere empatici, aiutare l’altro permetterebbe di accrescere il proprio stato di benessere, viceversa il non aiutarlo porterebbe a sensi di colpa. Va da sé che questa visione per il Neocinismo è una forma primordiale di patosensibilità. Per il Neocinismo un coinvolgimento affettivo del terapeuta è il miglior modo per allungare i tempi di cambiamento della vita del soggetto perché di fatto si tende a dargli quello che lui chiede anziché quello di cui ha bisogno. Per il Neocinismo vale quindi la definizione puramente cognitivista dell’empatia.

Per completezza si deve ricordare che nella pubblicità, l’empatia è la capacità di coinvolgere il fruitore con un messaggio in cui lo stesso è portato a immedesimarsi; tale stratagemma è utilizzato anche nella seminformazione.

Le definizioni “dubbie” di empatia

Dalla definizione corretta ne seguono altre non sempre particolarmente felici.

  • L’empatia è la capacità di “mettersi nei panni dell’altro” percependo, in questo modo, emozioni e pensieri. Fin qui tutto è corretto, ma non si deve dimenticare che non deve esserci nessun coinvolgimento emotivo, non deve esserci simpatia (l’etimologia del termine simpatia significa proprio soffrire con l’altro).
  • L’empatia è comprensione degli altri. Corretto, ma su questa definizione ci può essere l’equivoco del termine “comprensione” come approvazione delle azioni e dei sentimenti altrui, cosa sicuramente non automaticamente vera. Inoltre, spesso a questa definizione si aggiunge il fatto che non deve esserci nessun giudizio. Ciò è particolarmente scorretto: di fronte a un soggetto che ha ucciso l’assassino del figlio, si può empatizzare (comprendendone il gesto), ma si deve giudicare, eventualmente usando il rapporto empatico per stabilire le attenuanti.
  • Nell’uso comune, empatia è la scelta di ascoltare e di essere vicini a un’altra persona, accantonando temporaneamente il proprio stato emotivo. Questa definizione è scorretta perché il termine corretto da usare è simpatia: noi stiamo simpatizzando con l’altro.

Riassumendo, qualunque definizione che tenda a inserire una partecipazione affettiva al processo empatico risulta dubbia perché fra l’altro, non si comprende, né si può stabilire fino a dove questa partecipazione possa positivamente arrivare (al limite, essere empatici con un suicida porterebbe al suicidio!).

empatia

All’interno di una coppia l’empatia è positiva se serve per risolvere incomprensioni mentre è negativa se evidenzia incompatibilità che minacciano la continuità della relazione

Cosa dicono la genetica e la neurobiologia

L’empatia sarebbe parzialmente determinata geneticamente (per esempio, i portatori della variante doppia G del gene OXTR avrebbero migliori abilità sociali e una maggiore autostima, tipici di chi sa comprendere l’altro).

Anche le neuroscienze hanno dato un buon contributo alla conoscenza dei meccanismi empatici, legandoli all’attivazione dei neuroni specchio (rispecchiamo o imitiamo la risposta emotiva che ci aspetteremmo di provare in quella condizione o contesto), scoperti nei macachi dall’italiano G. Rizzolatti.

Nell’empatia, le persone sentono ciò che credono siano le emozioni di un altro, il che le rende sia affettive che cognitive. Ma cosa distingue l’empatia affettiva (più propriamente simpatia) da quella cognitiva?

Una metanalisi di recenti studi fMRI sull’empatia ha confermato che diverse aree cerebrali si attivano: durante l’empatia affettivo-percettiva si attiva il giro frontale inferiore (un giro, detto anche circonvoluzione cerebrale, è un rilievo tortuoso e di forma allungata della superficie esterna degli emisferi cerebrali) mentre durante l’empatia cognitiva si attiva il giro prefrontale ventromediale.

Per il Neocinismo è fondamentale che l’eliminazione dei condizionamenti che portano alla patosensibilità sviluppi l’atteggiamento a usare maggiormente l’area dell’empatia cognitiva.

Empatia: perché serve

Ovvio che se non siamo empatici, non riusciamo a metterci nei panni dell’altro, difficilmente sappiamo capire gli altri e (probabilmente noi stessi). Un buon commerciale è empatico perché solo così riesce a capire i reali desideri, le reali aspettative del cliente.

Si deve infatti notare che l’empatia non si basa sul solo linguaggio dell’interlocutore, ma anche sui suoi gesti, sul linguaggio del suo corpo.

Articoli correlati

  • Buonismo
  • Dignità
  • Educazione
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati