• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Curiosità

Curiosità

Secondo la definizione classica la curiosità è il desiderio di conoscere. Tale desiderio è spesso visto da molti come univocamente positivo, ma a un esame più profondo si scopre che ciò che lo rende positivo non è la conoscenza in sé, ma l’oggetto della conoscenza.

Così il desiderio di conoscere dello scienziato è generalmente positivo, mentre è spesso negativo quello di chi è pettegolo. In mezzo a questi estremi ci sono tante altre situazioni ed è necessario un parametro di valutazione dell’oggetto della conoscenza per poter giudicare con cognizione di causa.

Per il Neocinismo il parametro è semplicemente la possibilità che la nuova conoscenza migliori la nostra vita:

l’intelligente è curioso di ciò che migliora la vita, lo stupido di ogni cosa.

Se si rallenta perché siamo curiosi di vedere l’incidente che si è verificato sulla corsia opposta dell’autostrada, è difficile giustificare tale atteggiamento con l’idea di imparare qualcosa di utile. Analogamente, sapere che la tale attrice ha lasciato il suo fidanzato non migliora granché la nostra vita. La curiosità fine a sé stessa, quella del gossip o quella del pettegolo non è certo intelligente.

Anche curiosità più “nobili” possono essere del tutto inutili se sono troppo difficili da soddisfare: per quanto siano intellettualmente profonde, alcune di esse sono un puro gioco mentale od obbiettivi senza probabile risposta. Lo scienziato che studia gli alieni o quello che va alla ricerca ossessiva di quello che può essere il Santo Graal della sua disciplina sono esempi di curiosità ben poco pratiche e, molto probabilmente, del tutto inutili.

Molti potranno ritenere troppo severo il giudizio sulle curiosità inutili, ma esse sono un importante indicatore esistenziale: chi è inutilmente curioso rivela personalità critiche che vanno dal sopravvivente (chi ama il gossip), al violento non criminale (l’invidia del pettegolo o la curiosità di chi vuole scoprire i segreti altrui), al romantico (chi si “innamora” del soddisfacimento di curiosità impossibili).

In ogni caso, la persona equilibrata non ha tempo da perdere con curiosità inutili e si concentra solo su quelle che le danno un contenuto informativo che sarà utile nel presente o nell’immediato futuro.

Curiosità

La curiosità, ovvero il desiderio di conoscere, è una caratteristica sempre e comunque positiva?

Articoli correlati

  • Curiosità logiche
  • Falsa cultura
  • Modernità

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati