• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Cherofobia

Cherofobia

La cherofobia è la paura della felicità. Il termine è spesso male interpretato come “il desiderio di essere felici, ma la rinuncia a esserlo per paura che poi la felicità possa svanire”. Questa interpretazione è collegata al pessimismo della persona e, sebbene relativamente comune nella popolazione, non è corretta, né ha qualcosa di patologico. Il tormentone (2019) di Martina Attili ha portato in auge il termine cherofobia. Non è dato sapere che successo avrà in futuro la cantante, potrà essere una nuova star, una meteora oppure uno di quei cantanti (come Max Pezzali) che si portano con sé una parte dei vecchi fan per tutta la carriera, fan che non si sono aggiornati (il non adattarsi ai cambiamenti musicali è un fenomeno tipico della personalità vecchia). Certo che il pezzo rivela tutta l’immaturità di un’età nella quale, spesso, non si è ancora imparato ad affrontare la vita. Si potrebbe identificare la cherofobia con la paura che molti adolescenti (e non solo) hanno di rivelarsi all’altro che si ama: in realtà non si tratta di paura della felicità quanto di paura dell’infelicità; non teme la felicità del sì, quanto l’infelicità di un rifiuto e preferisce sopravvivere nella speranza di un sì (che non arriverà mai se non si dichiara!) piuttosto che nella certezza di un no. Questo molti commentatori del pezzo non l’hanno proprio capito.

In realtà, la cherofobia è una vera e propria fobia, dove l’oggetto della paura (la felicità) è evitato perché visto come negativo: per esempio, chi è felice prima o poi verrà punito. Non a caso, questa forma di fobia è comune nelle culture orientali (sintetizzando molto certi aspetti del pensiero buddhista, “la vita è dolore”); in quelle occidentali prevale invece la paura dell’infelicità e la cherofobia in realtà è una conseguenza dello stile di vita: il soggetto ha paura di essere infelice e quindi evita tutto ciò che potrebbe renderlo felice se il meccanismo che porta alla felicità potrebbe non attivarsi o potrebbe “rompersi” in seguito. Si rinuncia a X (che potrebbe renderci felici) perché X potrebbe subito o in seguito venirci a mancare.

Cherofobia

La cherofobia è una vera e propria fobia, dove l’oggetto della paura (la felicità) è evitato perché visto come negativo: per esempio, chi è felice prima o poi verrà punito

In genere, il cherofobico è particolarmente predisposto all’ansia e all’insicurezza; in altri casi, raggiunge un certo equilibrio semplicemente convincendosi che la felicità non esiste, che nessuno può essere felice ecc., arrivando a sostituire la felicità con la serenità.

Più rare sono altre motivazioni della cherofobia. Il cherofobico patosensibile ritiene che esprimere la felicità sia moralmente deplorevole (estremizzando, essere felici quando nel mondo c’è tanto dolore; sorridere con un amico a un funerale di un conoscente comune ecc.); il cherofobico mistico può ritenere che la felicità renda malvagi (per esempio non essere attenti alle sofferenze altrui) oppure che predisponga a ricevere come punizioni eventi infelici.

Articoli correlati

  • Come essere felici
  • Misura la tua felicità
  • Scopo della vita
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati