• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Benevolenza

Benevolenza

La benevolenza è la propensione a essere amorevoli con il prossimo nella convinzione che comunque la qualità della nostra vita non scada. Si tratta di una versione meno utopistica dell’altruismo globale.

Una frase della Nobel birmana Aung San Suu Kyi la riassume molto bene: “Io sono buddhista; voglio essere felice, ma voglio che anche gli altri lo siano“.

La benevolenza orientale, nata in circostanze in cui il vivere era estremamente complesso, ha una sua ragione d’essere nell’aiutarsi l’un l’altro per superare le difficoltà della vita (strategia della cooperativa), nel togliere odio dal mondo ecc. L’errore di fondo che c’è nell’apparentemente bella frase di Suu Kyi è che è assurdo desiderare la felicità di un’altra persona senza sapere se la merita, in altri termini, se è una persona positiva. Pensiamo all’essere più spregevole che possiamo immaginare. Che senso ha “volere che sia felice”? Se sono superiore, non lo odierò, ma desiderare la sua felicità è semplicemente disumano, con tinte di irrazionalità, di patosensibilità e di debolezza.

benevolenzaLa benevolenza porta spesso a uno scadimento della qualità della propria vita. Alcuni esempi.

  • Anni fa il mio vicino di casa (con il quale non avevo particolari rapporti perché ci conoscevamo da qualche mese) suona alla porta e mi chiede se posso aiutarlo perché il suo computer si era bloccato e doveva finire un importantissimo lavoro; era veramente preoccupato. Io ero già cambiato per andare a correre e mi sono limitato a spiegargli che non avevo tempo. Lui non si era mai preoccupato di capire qualcosa del computer che usava, non era autosufficiente e io dovevo buttare una serata per rimediare alle sue mancanze?
  • L’altro giorno chiedo a un mio amico com’era andata la giornata di caccia. “Non ci sono andato perché c’era il battesimo del figlio di Tizio”. “Ma se Tizio lo conosci appena e tu non sei credente!”. “Ma come facevo a dirgli di no, ci teneva così tanto!”.
  • Analogamente un mio amico è sempre oberato dalle richieste di parenti e amici per lavoretti vari (che lui è abilissimo a fare) tanto da non avere tempo per sé e i suoi hobby: anche lui non riesce a dire di no.
  • Una persona ti ama, ma a te non piace molto. Come fai a desiderare la sua felicità? Soffochi i tuoi sentimenti e accetti di vivere con lei?

La benevolenza ci può danneggiare quando prende il sopravvento e non si sa dire di no. E poiché la benevolenza porta sempre con sé un certo grado di debolezza, accade più spesso di quanto si pensi.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati