• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Orto / Zenzero – Coltivazione

Zenzero – Coltivazione

La coltivazione dello zenzero è possibile in Italia? Per rispondere occorre conoscere la pianta. Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta rizomatosa di origine tropicale della famiglia delle Zinziberacee, che comprende più di una cinquantina di specie, molte delle quali usate in cucina. Accanto allo zenzero, infatti, fanno parte della medesima famiglia il cardamomo e la curcuma. Il rizoma di cui è dotato lo zenzero è una radice sotterranea carnosa che contiene gli oli essenziali e principi attivi: il più importante è il gingerolo (in inglese lo zenzero è conosciuto, infatti, come ginger), che conferisce alla radice il caratteristico sapore pungente. La radice è consumata fresca o essiccata in polvere in molte ricette per aggiungere sapore ai piatti oppure in tisane alle erbe. Dal rizoma si dipartono fusti esili e i fiori sono carnosi e di colore acceso (rosso o arancio).

La coltivazione dello zenzero: i lavori

Per coltivare lo zenzero, occorre assicurarsi che abbia le condizioni tipiche di un clima tropicale o sub tropicale: questa pianta ama un posto riparato, la luce solare filtrata, un clima caldo (non sopporta temperature inferiori a quindici gradi centigradi), umidità nell’aria circostante e un terreno umido e ricco di sostanze nutritive, ma sena ristagni idrici. Lo zenzero non sopporta il gelo, ma anche il sole diretto, i forti venti e il substrato impregnato d’acqua. Si può coltivare fino a un’altitudine di 1500 metri sul livello del mare, e visto le sue esigenze in fatto di temperature e umidità, in Italia può essere coltivato in piena terra solo nelle zone più calde del Meridione.

La coltivazione parte dall’interramento del rizoma, che deve essere integro, fresco e ben turgido e deve presentare i caratteristici “occhi”, che sono i segni della presenza sul rizoma delle gemme pronte per germogliare. Il terreno deve essere ben lavorato e concimato, possibilmente con compost maturo o un concime di natura organica, in quantità di tre o quattro kg per metro quadrato (in piena terra). Il terreno deve essere leggermente acido (pH attorno a 6). L’esposizione a mezz’ombra è preferibile, con le ore più calde del pomeriggio al riparo dai raggi solari.

Una volta scelto e preparato il terreno, s’interrano i rizomi a una profondità di circa cinque o sei centimetri distanziandoli di circa una ventina di centimetri, con le gemme rivolte verso l’alto. Quest’operazione è fatta di norma all’inizio della primavera. Il rizoma è pronto per essere estratto dal terreno dopo la fioritura e quando le foglie sono definitivamente appassite, di norma otto o dieci mesi dopo l’impianto, in autunno.

Lo zenzero: malattie e cure

Per quanto riguarda le malattie, come tutte le piante dotate di un importante apparato sotterraneo (bulbi o rizomi), le principali avversità sono causate da funghi, muffe e batteri favoriti da condizioni non ottimali di coltivazione. Anche se non sono note particolari patologie della pianta, è possibile agire in modo preventivo aggiungendo al terreno funghi in grado di instaurare un rapporto di simbiosi (micorrize) con la pianta, al fine di contrastare i principali funghi patogeni e migliorare l’assorbimento degli elementi nutritivi, allo stesso modo con cui si agisce sul prato.

Lo zenzero: coltivazione in casa

Vista la difficoltà di assicurare le condizioni climatiche opportune per tutto l’anno, una buona soluzione è la coltivazione in vaso dello zenzero, da tenere in casa nei periodi più freddi e che si piò portare fuori solo quando la temperatura minima giornaliera supera i quindici gradi.

Nella coltivazione in vaso e in casa, oltre alle quanto già detto per la coltivazione in piena terra, occorre fare ancora più attenzione ai ristagni idrici. A questo scopo, può aiutare porre sul fondo del vaso (che deve essere provvisto di foro) uno strato di argilla espansa, ciottoli o ghiaia. Nel caso l’aria intorno al vaso fosse troppo secca, come accade spesso all’interno delle case, specie con i termosifoni accesi, è importante nebulizzare acqua nei pressi del vaso e attorno alla pianta quando germoglia. Il terreno dovrà essere sempre lasciato umido ma mai troppo inzuppato d’acqua.

Zenzero e piante affini

In alcuni vivai e negozi di giardinaggio si può trovare lo Zingiber spectabilis, parente di quello officinale e conosciuto in occidente con il nome comune di zenzero malese. Anche se nelle zone geografiche d’origine è usato anche come pianta medicinale, generalmente trova posto nei nostri giardini o in casa solo come pianta ornamentale, per la bella fioritura e le caratteristiche brattee carnose. La varietà ornamentale dello zenzero è inoltre più resistente alle basse temperature rispetto a quella officinale, anche se la coltivazione in vaso è sempre quella più consigliata.

Lo zenzero in cucina

Lo zenzero in fitoterapia

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati