• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Orto / Semina dei piselli

Semina dei piselli

La semina dei piselli è consigliata a chi ha poca dimestichezza con l’orto, perché il pisello è un legume che cresce facilmente e velocemente, senza richiedere molte cure.

I semi di pisello, infatti, germinano facilmente e una volta avvenuta la germinazione la pianta resiste a temperature anche sotto lo zero, perciò sopravvive senza problemi all’inverno, inoltre ha pochissimi problemi di malattie e insetti, in più come tutte le Leguminose ha anche la funzione di arricchire il suolo di azoto, favorendo la rotazione delle colture.

I semi dei piselli sono contenuti all’interno dei baccelli e sono proprio i piselli che consumiamo in cucina. Le piante vengono suddivise in varietà nane, autoportanti e rampicanti in base al portamento che assumono durante la crescita.

Periodo della semina dei piselli

Il periodo migliore per la semina dei piselli dipende dal clima della zona in cui si vive: ottobre e novembre sono mesi ideali per la semina di questa pianta, che deve essere seminata quando le temperature sono ancora sopra i 5°C ma dopo la germinazione resiste tranquillamente all’inverno e inizia a emergere dal suolo già dopo un paio di settimane; se si vive in zone dal clima particolarmente rigido già in autunno, è meglio seminare i piselli tra la fine di febbraio e marzo.

Secondo il calendario lunare seguito dalla tradizione contadina, inoltre, bisogna seminare i piselli in luna crescente perché è il momento giusto per gli ortaggi da seme e da frutto: la fase crescente della luna avrebbe un influsso positivo sulla parte aerea delle piante, quindi sullo sviluppo di fusto e foglie, ma soprattutto sulla sua capacità di fiorire e fruttificare.

Come seminare

I legumi germinano molto facilmente in campo, perciò i semi di piselli vanno messi direttamente nell’orto, non in vaschette da semenzaio, ma anche in vaso se si vogliono coltivare i piselli sul balcone.

Prima della semina dei piselli bisogna eseguire una vangatura per rendere il suolo ben drenante, vangandolo fino a 35/40 centimetri di profondità. Poi si zappettano i primi 10/15 centimetri superficiali, rompendo le zolle e aggiungendo un po’ di compost o letame maturo alla terra. Infine si rastrella il terreno per livellarlo.

Ciascun pisello va quindi interrato a circa 3 cm di profondità, in file distanti circa 60 cm e con 20 cm tra un seme e l’altro. I piselli rampicanti però necessitano si sostegni e si sviluppano maggiormente in altezza, per cui richiedono un po’ più di spazio, 70/80 centimetri tra una fila e l’altra.

Semina piselli

La semina dei piselli è messa a rischio dagli uccelli, contro i quali sono utili un agritessuto o una rete anti-uccelli sul terreno

Subito dopo il terreno va irrigato e mantenuto umido fino alla raccolta, che avviene nella maggior parte delle varietà nane in un’unica passata, nelle semirampicanti e rampicanti invece in più volte, poiché la maturazione dei baccelli è scalare. Per sapere quando raccogliere, basta aprire alcuni baccelli per verificare le dimensioni dei piselli, che devono occupare tutto lo spazio.

Articoli correlati

  • Calendario lunare
  • Piante erbacee
  • Coltivazione dei fagioli
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati