• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Orto / Semina delle patate

Semina delle patate

La semina delle patate permette di coltivare nell’orto uno degli ortaggi più comuni e facili da coltivare e più utilizzati in cucina. In realtà si parla di “semina” ma non si usano semi, bensì direttamente il tubero, cioè una patata o una parte di essa, perché in grado di compiere la germinazione. La patata produce anche semi veri e propri, ma l’uso del seme di patata per la coltivazione non è molto conveniente, perché la nascita della pianta è molto più lenta e richiede quindi più lavoro; inoltre la moltiplicazione a partire dal tubero permette di mantenere inalterato il patrimonio genetico della pianta madre, preservando la varietà, mentre l’uso dei semi può generare ibridi.

Periodo della semina delle patate

Il periodo migliore per la semina delle patate è la primavera, dalla terza settimana di marzo in poi. La semina delle patate e la luna sono collegate: le patate si piantano quando la luna è calante, infatti, sebbene non ci siano evidenze scientifiche, la teoria viene seguita comunemente e afferma che le linfe circolanti nella pianta siano stimolate ad andare verso la parte aerea durante la fase crescente, mentre la fase calante favorisce la parte sotterranea, dove si trovano i tuberi, dirottando lì molte energie. Inoltre la giornata deve essere mite e lontana da piogge che potrebbero rendere il terreno eccessivamente umido.

Anche la temperatura è importante per la semina delle patate, per questo bisogna aspettare la primavera e regolarsi in base alla zona climatica in cui si vive: la patata ha bisogno di almeno 5°C per svilupparsi subito dopo la semina e di temperature comprese tra i 10 °C e i 25 °C durante il resto del suo ciclo colturale. Nelle zone più calde, oltre alla classica semina primaverile, praticabile già da febbraio, si può praticare anche una semina autunnale, piantando patate tra settembre e ottobre per coltivarle in inverno.

Patate da semina

Per la semina delle patate si possono utilizzare le patate intere, se di piccole dimensioni, oppure parti di esse, pesanti almeno 20 grammi, tagliate in modo che ciascuna contenga sulla superficie una o più gemme, che daranno vita alle nuove piante. I tagli devono essere netti e vanno effettuati almeno 24 ore prima di impiantare i tuberi, per dar modo alla patata di rimarginarsi. Se necessario, è possibile tenere le patate in un luogo luminoso qualche settimana prima della messa a dimora, in modo che sviluppino i germogli.

Le patate da semina vanno preferibilmente acquistate presso un vivaio o un rivenditore specializzato per avere la garanzia che siano sane e con una buona capacità di germogliamento, ma si possono avere risultati anche con patate da supermercato o del fruttivendolo. È possibile seminare qualsiasi varietà (rosse, gialle, vuola), verificando eventuali esigenze specifiche di substrato. Ogni varietà avrà un suo tempo di maturazione e quindi un suo periodo di raccolta, anche se in generale si può comprendere che la pianta è pronta per la raccolta quando ingiallisce.

Come seminare le patate

Per la semina delle patate innanzitutto bisogna preparare il suolo vangandolo a una profondità di 30 cm, poi zappare le zolle e livellare il terreno con un rastrello per favorire il drenaggio e scongiurare pericolosi ristagni idrici. Per arricchire il terreno, un mese prima della semina è possibile concimarlo con letame maturo.

Le patate vanno poi seminate in solchi paralleli profondi circa 10 cm, con circa 30 cm tra un tubero e l’altro e circa 70 tra una fila e l’altra di tuberi, facendo attenzione a non rompere i germogli. Una semina troppo fitta può portare invece a una minor circolazione d’aria, che spesso causa malattie alle piante. Terminata la messa a dimora, i solchi vanno richiusi con la terra smossa. Per proteggerli dalle erbacce, si può usare una pacciamatura di paglia o artificiale. L’irrigazione dovrà avvenire solo una volta a settimana.

Semina patate

La semina delle patate è in realtà un’operazione di moltiplicazione per talea

Per i terreni molto estesi, esistono apposite macchine semina patate capaci di solcare il terreno e inserirvi i tuberi contemporaneamente.

La resa della semina delle patate sarà di circa 4 kg per metro quadrato, se il terreno è sufficientemente fertile, quindi ben concimato.

Articoli correlati

  • Coltivazione delle patate
  • Calendario lunare
  • Attrezzi per orto
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati