• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Orto / Potatura del kiwi

Potatura del kiwi

La potatura del kiwi deve tenere conto del portamento lianiforme di questa pianta, che necessita di sostegni su cui arrampicarsi, ugualmente ai rampicanti non da frutto. Gli interventi perciò devono essere mirati, soprattutto nella potatura di allevamento, che si esegue nei primi quattro anni di vita della pianta dopo la messa a dimora, per darle forma. Il kiwi, o actinidia, è una pianta che richiede molte potature, che però non devono mai essere troppo drastiche, per evitare eccessive nuove emissioni vegetative.

Potatura di allevamento

La potatura di allevamento del kiwi serve a dare alla pianta la struttura desiderata. Lo stile di allevamento più comune è la struttura a doppia pergola, in cui c’è un fusto principale alto circa 2 metri che prosegue poi in due diramazioni orizzontali (cordoni permanenti) da cui partono tutte le branche fruttifere. Per allestire questa struttura servono pali metallici o di legno purché robusti, distanti circa 5-6 metri l’uno dall’altro. Su ogni palo, all’altezza di circa 2 metri da terra bisogna fissare una traversa sulla quale vengono collocati 5 fili metallici. Il filo centrale, più spesso, dovrà sostenere i due cordoni permanenti, mentre i 4 fili laterali, due a destra e due a sinistra, serviranno a sostenere i tralci produttivi del rampicante.

Per adattare la pianta a questa struttura, bisogna potarla adeguatamente: al momento dell’impianto bisogna tagliare il fusto principale a circa 50-60 cm da terra, e affiancargli un tutore. L’anno successivo dai rami che nel frattempo si saranno sviluppati si sceglierà il più vigoroso e lo si taglierà a 50 cm da terra, dopo aver eliminato gli altri; da questo germoglio poi si sceglieranno due germogli tra quelli sviluppatisi in prossimità della cimatura per formare i cordoni permanenti. I germogli prescelti andranno quindi legati al filo centrale della struttura in direzioni opposte. Man mano che cresceranno questi dovranno essere legati ancora al filo, finché non verranno cimati una volta raggiunta la lunghezza massima a seconda dello spazio dedicato a ciascuna pianta. Sui cordoni permanenti si svilupperanno col tempo i germogli, che diverranno i tralci produttivi, mentre i germogli che si sviluppano sul fusto principale vanno eliminati del tutto, perché crescerebbero rapidamente togliendo energia ai cordoni permanenti.

Potatura kiwi: quando?

Dopo i quattro anni di formazione, la potatura di produzione del kiwi si esegue due volte all’anno, in estate e in inverno. Per avere produzione di frutti, però, bisogna innanzitutto ricordare che la pianta del kiwi è dioica, cioè ha individui femminili e maschili, che devono essere messi a dimora vicini perché avvenga la riproduzione e quindi la fruttificazione sugli esemplari femminili, grazie al polline di quelli maschili. Le piante maschili devono essere potate in modo più leggero rispetto a quelle femminili, indicativamente del 30-40% in meno.

La potatura vera e propria è quella secca, cioè quella invernale, durante il riposo vegetativo della pianta ma a ridosso della primavera (febbraio) per evitare di esporre i tagli a eventuali gelate. La potatura verde, invece, ha l’obiettivo di diradare i bottoni floreali, quindi si esegue dopo la formazione di essi, durante l’estate.

Potatura di produzione del kiwi

Nella potatura invernale del kiwi bisogna diradare i tralci produttivi in modo che restino distanti circa 30-40 cm gli uni dagli altri e legarli ai fili in modo che siano paralleli fra loro. Su ciascuno, è consigliabile lasciare fino a 15-20 gemme nell’accorciarli. I tralci da eliminare tagliandoli alla base sono preferibilmente quelli che hanno fruttificato l’anno precedente. Non bisogna mai toccare i cordoni permanenti con la potatura, ed eliminare invece rami danneggiati o secchi. Infine, è importante evitare che i rami si accavallino e creino zone d’ombra, perché i frutti migliori si sviluppano sui tralci esposti al sole.

Potatura del kiwi

La potatura del kiwi ha lo scopo di alleggerire la pianta e stimolarla a produrre frutti più grandi e di qualità

In estate invece la potatura del kiwi richiede di eliminare i bottoni floreali in eccesso e quelli appiattiti, che genererebbero kiwi deformi. Se ci sono gruppi di 3 bottoni floreali bisogna eliminare i due laterali per migliorare la qualità di quello centrale.

I tagli di potatura devono sempre essere eseguiti con attrezzi affilati e puliti e devono essere netti, senza sfilacciature, perché il kiwi fa fatica a cicatrizzarsi; devono inoltre essere eseguiti sopra le gemme ed essere inclinati, in modo da far defluire l’acqua piovana ed evitare ristagni idrici.

Articoli correlati

  • Potatura delle piante da frutto
  • Potatura della vite
  • Kiwi

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati