• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Orto / Orto: i lavori di febbraio

Orto: i lavori di febbraio

Quali sono i lavori da fare nell’orto durante il mese di febbraio?

Febbraio, al pari di gennaio è un mese piuttosto impegnativo per chi lavora nell’orto, sia per quanto riguarda le semine sia per quanto riguarda i lavori di manutenzione ordinaria.

Febbraio: i lavori di manutenzione ordinaria

Per quanto riguarda le lavorazioni del terreno e le concimazioni, essendo il secondo mese dell’anno un periodo piuttosto freddo, valgono le considerazioni fatte per il mese precedente; le temperature si fanno generalmente più miti, ma qualche gelata tardiva può ancora essere in agguato e quindi si agisca di conseguenza riparando con agritessuto tutte quelle piante che soffrono particolarmente le temperature rigide.

Nel caso in cui il terreno cominci a farsi più malleabile (perlomeno nelle regioni centro-meridionali dovrebbe essere così) si può iniziare a prepararlo per le semine in programma nel mese successivo.

Andranno effettuate operazioni di ripulitura, in particolar modo andranno rimosse le erbacce che sono cresciute nei mesi precedenti; con l’aiuto di vanga e zappa si proceda con una rivoltatura delle zolle in modo da rendere il terreno più soffice e facilmente lavorabile.

Nelle giornate più belle si può procedere con l’interramento del letame.

Cosa seminare nell’orto nel mese di febbraio

A febbraio si possono mettere in semenzaio diverse piante (anguria, basilico, cavolo cappuccio, cetriolo, cipolle, indivia, lattuga, melanzane, peperoni, pomodori, porri e sedano); in questo mese è inoltre possibile seminare in vaso alcuni tipi di piante quali, per esempio, la bietola, le carote, la lattuga, i piselli, i ravanelli e gli spinaci.

Nei primi giorni dopo la semina è consigliabile coprire i vasi con dell’agritessuto.

Per quanto riguarda i trapianti si può procedere con quelli di aglio e cipolle ed eventualmente con quello delle patate precoci. In questo mese è ancora possibile piantare o trapiantare gli alberi da frutto a fioritura primaverile.

Cosa raccogliere nell’orto nel mese di febbraio

A febbraio la raccolta può essere particolarmente ricca. A seconda delle semine effettuate nel corso dei mesi precedenti, si potrebbero avere a disposizione barbabietole, broccoli, carciofi, cavoli di vario tipo, cardi, cicorie, cime di rapa, finocchi, indivia, porri, prezzemolo riccio, radicchio, ravanelli, rosmarino, rucola, salvia, scorzonera, spinaci, timo, valeriana e zucca.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati