• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Orto / Orto: i lavori di aprile

Orto: i lavori di aprile

Quali sono i lavori da fare nell’orto durante il mese di aprile?

Se marzo può essere definito come un mese interlocutorio, con il mese di aprile, i lavori nell’orto cominciano a farsi sicuramente più impegnativi; sia relativamente alle operazioni di manutenzione ordinaria sia per quel che concerne le varie semine e i diversi raccolti.

Il meteo di aprile è generalmente piuttosto stabile, sicuramente meno “ballerino” di quello del mese precedente; il pericolo di gelate tardive, fatta esclusione per le zone di montagna che si trovano oltre gli 800 metri s.l.m. e per i fondovalle alpini, è alquanto improbabile e diventa un fatto del tutto eccezionale dopo che sono trascorse le prime due settimane del mese. Le semine quindi possono essere fatte con una certa tranquillità.

Nota importante – Aprile è il mese degli afidi (si veda per dettagli il nostro articolo Orto: i parassiti).

Aprile: i lavori di manutenzione ordinaria

In questo mese vi sarà probabilmente l’esigenza di provvedere al rincalzo di tutte quelle piante che hanno superato i 20 cm di altezza o nelle quali è presente un avvallamento del terreno ai loro piedi. Aprile è poi il mese adatto per arieggiare il terreno zappettando in modo leggero (il tanto che basta per rompere la crosta superficiale) intorno alle varie piante e tra le file.

Ovviamente si faccia attenzione a non intaccare le radici! Si deve inoltre procedere manualmente con la rimozione delle erbe infestanti e si può iniziare a predisporre le seminiere per le colture estive.

Ad aprile si può procedere al trapianto in piena terra di tutte quelle piantine che si sono seminate nei periodi precedenti e, a seconda degli spazi che si hanno a disposizione, si potranno effettuare, direttamente in piena terra o in vaso, ulteriori semine.

Cosa seminare nell’orto nel mese di aprile

Le semine in semenzaio di questo mese possono riguardare cavolini di Bruxelles, cetrioli, cicoria belga, indivia, lattuga e sedano.

Le semine in vaso o in piena terra (ivi compreso il semenzaio aperto) invece sono relative ad asparagi (i semi, non le radici), barbabietole rosse, bietole, carciofi, cardi, carote, cavolo broccolo (semenzaio aperto), cavolo cappuccio (semenzaio aperto), cavolo verza (semenzaio aperto), cavolfiore (semenzaio aperto), cetrioli, cicorie a cespo, cicorie da radici, cicorie da taglio, cicorie indivie, cicorie rosse (anche in semenzaio aperto), cicorie scarole, cipolle estive, fagioli nani e fagioli rampicanti, lattughe a cappuccio, lattughe da taglio, melanzane (in semenzaio aperto), meloni (in semenzaio aperto), peperoni, piselli e taccole, pomodori (in semenzaio aperto), porri (anche in semenzaio aperto), prezzemolo, rape, ravanelli, rucola, scorzobianca e scorzonera, sedani e sedano rapa (in semenzaio aperto), spinaci, topinambur, valeriana, zucche e zucchini.

Si possono inoltre trapiantare le angurie, il basilico, cavolo cappuccio, i cavolfiori, i cavoli verza, le melanzane, i meloni, i peperoni, le zucche e gli zucchini.

Cosa raccogliere nell’orto nel mese di aprile

A seconda delle semine effettuate e della zona di appartenenza, nel mese di aprile si possono raccogliere diversi ortaggi fra cui gli asparagi, le barbabietole, il cavolo broccolo, i carciofi, le cipolle, le carote, i cavolfiori, le cime di rapa, le fave, i finocchi, la lattuga, i piselli, il prezzemolo, il radicchio, le rape, i ravanelli, la rucola, gli spinaci ecc.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati