• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Orto / Origano – Coltivazione

Origano – Coltivazione

La coltivazione dell’origano è piuttosto semplice da praticare; l’origano fiorisce a partire da luglio fino a ottobre; predilige zone temperato-calde e luoghi ben esposti alla luce solare; può crescere anche in condizioni diverse, ma la qualità del prodotto è sensibilmente inferiore. Il top della qualità lo si trova nell’origano che viene coltivato in condizioni ideali e nelle vicinanze di zone di mare.

Per quanto riguarda il terreno, questa pianta non ha specifiche esigenze; la cosa più importante è evitare che si formino ristagni idrici.

Coltivazione dell’origano: la semina

La moltiplicazione dell’origano può essere fatta sia per seme che per talea o divisione dei cespi.

Coltivazione origano

Chi opta per la moltiplicazione per seme (che può essere fatta in vaso o in semenzaio) dovrà seminare i semi all’inizio della stagione primaverile in un substrato composto da un mix di terriccio fertile e sabbia in parti identiche. Il contenitore dovrà essere posto in un luogo all’ombra in cui la temperatura si attesti sui 12-13 °C circa.

Ci si deve assicurare che il terriccio sia sempre umido fin quando non si arriva al momento della germinazione. È opportuno ricoprire il contenitore con un foglio di plastica trasparente, foglio che quotidianamente deve essere rimosso per la verifica del grado di umidità del terriccio e per l’eliminazione dell’inevitabile condensa.

A germogliazione avvenuta (generalmente occorrono 15 giorni circa) si può togliere il foglio di plastica e porre il contenitore in una zona più luminosa, anche se non direttamente esposta al sole. Questo è anche il momento per eliminare le piantine che appaiono meno robuste; in tal modo quelle rimaste avranno più spazio per crescere.

Nel momento in cui le piantine rimaste avranno raggiunto un’altezza di circa 6 cm, è possibile effettuare l’operazione di trapianto nella zona di terreno prescelta. L’operazione di trapianto deve essere effettuata nel bimestre aprile-maggio.

Chi pianta direttamente i semi nel terreno abbia cura di lavorare quest’ultimo in modo da renderlo meno rustico e meno duro; è consigliabile anche fertilizzarlo leggermente. La semina può essere effettuata a partire dalla fine di marzo; i semi vanno posizionati in modo da far sì che la distanza fra una pianta e l’altra sia di circa mezzo metro sia sulla fila che tra le file.

Chi opta per la moltiplicazione per talea, effettuerà l’operazione nel mese di giugno. Le talee devono avere una lunghezza di circa 10 cm e devono essere piantate in un mix fatto di torba e sabbia; vanno poste in serra fresca a una temperatura di circa 10 °C; una volta che le talee avranno radicato sarà possibile effettuare l’operazione di trapianto nella sede definitiva.

La moltiplicazione dell’origano, come detto, può essere fatta anche per divisione dei cespi. Tale operazione può essere effettuata o nel mese di marzo oppure in quello di ottobre; le piantine andrebbero conservate in un luogo fresco fino al momento in cui non attecchiranno dopodiché sarà possibile trapiantarle nel luogo prescelto.

Coltivazione dell’origano: i lavori

Anche per quanto riguarda le cure colturali, l’origano non necessita di cure particolari; è però opportuno, non trattandosi di una pianta particolarmente voluminosa, verificare periodicamente l’eventuale presenza di erbe infestanti che dovranno essere rimosse accuratamente.

Le irrigazioni devono essere effettuate seguendo un criterio qualitativo, ovvero irrigazioni contenute, ma frequenti, evitando, come già detto in precedenza, la formazione di ristagni idrici.

Trattandosi di una pianta piuttosto rustica, l’origano non richiede una fertilizzazione particolare; al più, alla ripresa vegetativa, si concimi la pianta con un fertilizzante contenente azoto, fosforo e potassio.

L’origano non necessita nemmeno di potatura, basta rimuovere periodicamente le parti secche e quelle danneggiate.

Un ultimo cenno va alle avversità; come detto, l’origano è pianta piuttosto rustica e non è particolarmente soggetta a malattie o attacchi di parassiti; solo raramente si assiste ad attacchi da parte di cicaline o afidi neri, ma mai particolarmente gravi.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati