• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Orto / Fico – Coltivazione

Fico – Coltivazione

Il fico (Ficus carica) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Moracee, la stessa della quale fa parte il genere Morus, noto soprattutto per le specie gelso bianco e gelso nero (rispettivamente Morus alba e Morus nigra).

Il fico è originario delle zone tropicali e subtropicali temperate del continente asiatico, ma da tempo immemorabile è presente anche nell’area mediterranea. Nel nostro Paese, il fico è particolarmente diffuso in Calabria, Campania e Puglia. È una pianta che può raggiungere un’altezza di circa 10 metri; la caratterizzano un tronco piuttosto corto e dal portamento goffo; ha foglie grandi di colore verde tendente allo scuro caratterizzate da una leggera peluria sulla pagina inferiore.

I frutti del fico, quelli che comunemente vengono denominati fichi, sono in realtà delle infiorescenze (da cui derivano delle infruttescenze) note come siconi; si tratta quindi falsi frutti; i veri frutti sono degli acheni piccolissimi che si sviluppano internamente all’infiorescenza.

Coltivazione del fico

Il fico è una pianta che predilige i climi temperato-caldi e un’esposizione solare prolungata. È una pianta piuttosto rustica e come tale sa adattarsi a vari tipi di terreno, anche a quelli piuttosto aridi o sassosi, ma predilige quelli soffici, leggeri e dotati di un buon drenaggio. Tollera male i ristagni idrici e mal sopporta le temperature che scendono sotto i 7 °C; la sua tolleranza alle temperature più rigide diminuisce con l’aumentare dell’età.

La riproduzione del fico può avvenire sia tramite pollone radicato sia per talea; è quest’ultimo metodo che viene generalmente adottato. Raramente il fico si propaga per seme. La talea presenta il vantaggio di dar vita a nuove piante con le stesse caratteristiche genetiche della pianta madre, cosa che per seme non è assicurata; con la semina, infatti, si hanno più del 50% di possibilità di realizzare fichi non commestibili. Si fa invece ricorso all’innesto qualora si voglia modificare la varietà di fico da produrre. Per un ulteriore approfondimento si veda l’articolo Innesto del fico.

Fico: la coltivazione - coltivazione del fico

Come detto, il fico è una pianta abbastanza rustica e non soffre particolarmente la siccità; questo perché è dotato di una massa radicale piuttosto abbondante che può espandersi per ricercare i punti più freschi e umidi; non sono quindi necessarie annaffiature quotidiane; saranno sufficienti due irrigazioni settimanali nel corso della stagione primaverile e della stagione estiva. È opportuno effettuare le irrigazioni nelle prime ore del mattino oppure in tarda serata, in modo da evitare le ore più calde e assolate.

La concimazione del fico può essere fatta a fine inverno con stallatico maturo oppure con un sovescio di leguminose. Si privilegino comunque concimi a basso titolo di azoto, macroelemento che favorisce più la vegetazione che la fruttificazione.

La prima importante potatura del fico, quella successiva all’impianto, sarà di formazione; sarà necessario effettuare un taglio deciso del tronco a circa 80-150 cm dal terreno a seconda dell’altezza desiderata in futuro. Una volta effettuato questo intervento, la pianta può essere lasciata libera di crescere senza che siano necessari altri interventi di formazione. Si interverrà però, in seguito, nel mese di febbraio o di marzo, con interventi di mantenimento che hanno appunto lo scopo di mantenere la forma ottenuta. Si interverrà accorciando i rami eccessivamente lunghi e recidendo sia i rami secchi che quelli danneggiati.

L’intensità della potatura dipende dalla fruttificazione del fico; si hanno infatti piante unifere (che fruttificano cioè una sola volta, alla fine della stagione estiva) sia piante bifere, che fruttificano sia a giugno (i frutti vengono detti fioroni) che a settembre (i frutti vengono detti fichi); nelle piante bifere gli interventi di potatura devono essere tarati a seconda che si voglia privilegiare il raccolto di giugno o, al contrario, quello di settembre.

La raccolta dei fichi avviene a scalare, via via che i fichi maturano; la resa del fico dipende molto dal tenore di umidità del terreno e dalle condizioni climatiche. La fruttificazione può essere migliorata badando che non si formino mai i sempre dannosi ristagni idrici. Anche la tipologia di terreno influenza la produzione.

Per quanto concerne le avversità, le più temute sono quelle climatiche, temperature eccessivamente rigide e le grandinate possono provocare gravissimi danni alla produzione.

Problemi possono derivare anche da patologie virali come il mosaico e da marciumi radicali. Dannosi sono anche alcuni tipi di cocciniglia, le mosche della frutta e la psilla del fico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati